Giocare con le parole. il linguaggio e il mistico tra wittgenstein e la p4c: quale rapporto?

Childhood and Philosophy 5 (10):367-382 (2009)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il testo si apre con una nota introduttiva nella quale l’autrice, che sperimenta da diversi anni i programmi del curricolo, motiva le proprie scelte pedagogico-didattiche sia nell’affermare che i percorsi attivati le hanno sempre dato la possibilità di costatare crescite dinamiche e multidimensionali del pensiero individuale e collettivo degli alunni e di lei stessa docente e facilitatrice, sia,soprattutto,hanno continuamentegarantito potenzialità maggiori da esplicitare, quali, ad esempio, la capacità di trasformare e di trasformarsi,che, unitamente alla consapevolezza della necessità di talicambiamenti,agevola e migliora la relazionalità con se stessi e con gli altri.Il testo riporta inizialmente le affermazioni che un gruppo di bambini ha elaborato nel corso di una sessione, in quanto è proprio la pratica filosofica quel contesto di situazioni e circostanze che consente all’ autrice di cogliere costanti riferimenti al pensiero di Wittgenstein, sollecitandola, altresì, verso un’indagine riguardo alla possibilità di un rapporto tra il filosofo austriaco ed i presupposti che sono alla base della P4C e che ,fanno ,essenzialmente, riferimento al pensiero di Lipman.Le tematiche di fondo si snodano,quindi, nell’evidenziare nei due filosofi affinità di pensiero, sia relativamente al linguaggio che al mistico, individuandone analogie e trovando corrispondenza nella stessa idea di filosofia che appartiene ad entrambi.Lipman afferma che la e la filosofia per Wittgenstein è attività chiarificatrice del linguaggioche ha per scopo la chiarificazione logica dei pensieri.Nelle il linguaggio viene definito una struttura unitaria che rappresenta un insieme di relazioni, così come l’argomentare delle CdR si caratterizza in un insieme di relazioni collegate nei rapporti e nei significati. Il linguaggio sia in W che in L recupera una stretto rapporto tra la teoria e la prassi, diventando produzione sociale , strumento dell’agire quotidiano.La potenzialità espressa dal linguaggio può essere comparata alla potenzialità espressa dalla CdR nel suo cammino di ricerca-azione.Relativamente, poi, alla dimensione dell’inesprimibile, il mistico e la meraviglia dei bambini raccontata da Lipman si incontrano in quello stupore che ambedue generano, in quel desiderio di conoscenza che li coinvolge, nel mistero che li associa, diventandone quello sfondo sul quale ed attraverso il quale tutto ciò che proviamo ad esprimere, comunicare, essere acquista significato. The text starts with an introductory note in which the author, who has already used the the curriculum she will discuss, clarifies her didactic choices in two ways. Her primary motivation was 1) to assist in the dynamic and multi-dimensional growth of her students’ individual and collective thinking, and of her thinking as well; and, 2) to give them the tools through which they could reach their own potential through continual transformation and renovation of both their individual and social lives. The text begins with the philosophical statements which a group of children have offered in the course a session, which the author connects to the thinking of Wittgenstein, which leads into an inquiry about the relationship between the thinking of the Austrian philosopher and Matthew Lipman. Basic shared themes and analogous approaches are identified in the areas of mysticism, language, and the goals of philosophy. Lipman says, for example, that "Philosophy for Children aims at being a total, thinking-in-language experience," while for Wittgenstein, philosophy is an activity of clarification through language whose purpose is to make thoughts clear via logic. In his Philosophical Investigations, for example, language is understood as a unitary structure that represents a set of relationships, just as in the community of inquiry, dialogue is understood as a set of relationships between multiple meanings. For both philosophers, language restores the relationship between theory and practice, and as such is a social production and an instrument for the transformation of daily behavior. The therapeutic potential that Wittgenstein finds in language can be compared to the potential for reconstruction that the community of inquiry explores through its practice of collective action-research into the construction of meaning and value in everyday life. The capacity for wonder that Lipman attributes to children is seen in relation to Wittgenstein's concern for "what cannot be said," and is understood in both philosophers as the exploration of that mystery which serves as the ground on which and by which everything that we strive to express, to communicate, and to be, acquires a meaning

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 91,219

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2015-02-07

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references