View year:

  1.  71
    Apprezzare altre menti.Luca Marchetti - 2024 - Scenari 21:69-85.
    Questo articolo si confronta con la seguente domanda: possono le menti degli altri animali essere oggetti legittimi di apprezzamento estetico? Nel rispondere, sostengo (a) che la mente di altre specie animali è qualcosa che possiamo effettivamente apprezzare; (b) che oggetto dell’apprezzamento in questi casi è duplice: da un lato, apprezziamo l’idoneità alla funzione (fitness for function), le peculiarità, le differenze e le sottigliezze del funzionamento delle altre menti e, dall’altro, apprezziamo l’attività immaginativa attraverso la quale cerchiamo di metterci nella prospettiva (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Beyond the Digital: The Virtuality of the Flesh in Merleau-Ponty’s The Visibile and the Invisible.Floriana Ferro - 2024 - Scenari 19:88-101.
    This paper aims to find, in Merleau-Ponty’s late thinking, a definition of the virtual which aligns with the latest advancements in digital technology while avoiding a reduction to the digital realm or a stark opposition to reality. The virtual is considered as a crucial characteristic in Merleau-Ponty’s late ontology, especially in The Visible and the Invisible, where a “virtual focus” or “virtual center” of the flesh is introduced. The argument posits that Merleau-Ponty’s monism of the flesh results in a dynamic (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
 Previous issues
  
Next issues