Fondazione dell'etica e materia del dovere in Edmund Husserl

Federica Buongiorno

Abstract


Riassunto - Questo lavoro intende ricostruire, all’interno della riflessione morale di Edmund Husserl, il problema della fondazione dell’etica e del suo rapporto con il tentativo di individuare una materia riempiente la forma del dovere. Sulla base dell’esame delle Vorlesungen über Ethik und Wertlehre (1908/1914) e della Einleitung in die Ethik (1920/1924) si tenta di restituire la complessità del problema etico nella sua declinazione fenomenologica, facendone emergere quelle aporie interne che inducono a problematizzare il modo in cui Husserl realizza la fondazione dell’etica e individua la possibile materia del dovere.


Parole-chiave: Edmund Husserl; Fenomenologia; Etica; Ragione pratica; Normatività.

 

Husserl's Foudation of Ethics and the Matter of Duty

Abstract - This papers  examines Edmund Husserl’s ethical thought in order to investigate the problem of the foundation of ethics in relation to the individuation of a possible matter fulfilling the empty form of duty. As a starting point for the analysis, I consider two lecture courses held by Husserl: the Vorlesungen über Ethik und Wertlehre (1908/1914) and the Einleitung in die Ethik (1920/1924). I shall try to outline the complexity of the ethical problem in its phenomenological form, considering some internal problems in Husserl's thought concerning the way he tries to develop a foundation for ethics and to identify a possible matter of duty.

Keywords: Edmund Husserl; Phenomenology; Ethics; Practical Reason; Normativity.


Parole chiave


Edmund Husserl; Fenomenologia; Etica; Ragione pratica; Normatività

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


BRENTANO, F. (1889/1966), Sull’origine della conoscenza morale, a cura di A. BAUSOLA, La Scuola, Brescia 1966

HUSSERL, E. (1900/2005), Ricerche logiche, vol. I, Prolegomeni a una logica pura, a cura di G. PIANA, Il Saggiatore, Milano

HUSSERL, E. (1906-07/1984), Einleitung in die Logik und Erkenntnistheorie. Vorlesungen 1906/07, in: E. HUSSERL, Gesammelte Werke, Bd. XXIV, herausgegeben von U. MELLE, M. Nijhoff, Den Haag 1984.

HUSSERL, E. (1908-14/2002), Lineamenti di etica formale, a cura di P. BASSO, P. SPINICCI, Le Lettere, Firenze

HUSSERL, E. (1919/1986), Erinnerungen an Franz Brentano (1919). In: E. HUSSERL, Gesammelte Werke, Bd. XXV, herausgegeben von T. NENON, H.R. SEPP, M. Nijhoff, Den Haag, pp. 304-315.

HUSSERL, E. (1920-24/2009), Introduzione all’etica, a cura di F.S. TRINCIA, traduzione di N. ZIPPEL, Laterza, Roma-Bari

HUSSERL, E. (1952/2002), Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Libro II: Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione, a cura di V. COSTA, Einaudi, Torino

TRINCIA, F.S. (2010), Un’etica della miglior vita possibile. Considerazioni sulla sezione finale della Introduzione all’etica di Edmund Husserl. In: «Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia», vol. 1, n. 1-2, 2010, pp. 14-21




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2011.0004

Copyright (c) 2011 Federica Buongiorno

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.