Il potere della visione. Il De Homine di Hobbes tra ottica e scienza politica

Autori

  • Mauro Farnesi Camellone Università degli Studi di Padova

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/9612

Parole chiave:

Hobbes, Ottica, Scienza, Rappresentazione, Epistemologia

Abstract

Il saggio si propone di leggere la scienza politica di Thomas Hobbes alla luce dei suoi studi sull’ottica, con particolare riferimento al De homine. Si intende verificare il rapporto sussistente nel pensiero di Hobbes tra lo sviluppo della teoria della rappresentazione politica e quello della scienza ottica soggettiva, cioè di una teoria della visione, con particolare riferimento alla teoria della finzione.

Downloads

Pubblicato

2019-07-01

Come citare

Farnesi Camellone, M. (2019). Il potere della visione. Il De Homine di Hobbes tra ottica e scienza politica. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 31(60). https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/9612

Fascicolo

Sezione

Hobbes e il potere. Dalla fisica alla teologia, dalla teoria delle passioni alla politica