Fichte, Kant e l’orientarsi nel pensare

  • Federico Ferraguto Pontificia Universidade Catolica do Paranà (Brasil)
Palabras clave: Fichte, Bardili, Fries, Kant, oggetto, logica pura, Wissenschaftslehre, Gesicht, orientarsi nel pensare.

Resumen

L’articolo si occupa della ricezione fichtiana del saggio di Kant Was heißt: Sich im Denken zu orientiren?, che Fichte impiega in diverse fasi del suo pensiero per mettere in luce la specificità della sua Wissenschaftslehre rispetto al criticismo kantiano o per individuare i malintesi che hanno portato alla sua interpretazione psicologistica (Fries) e realistica (Bardili). L’articolo discute la natura dell’oggettività delle rappresentazioni che possono essere costruite dal punto di vista trascendentale, su cui Fichte riflette nella Wissenschaftslehre nova methodo (§ 2); la possibilità di derivare un oggetto reale dalla logica pura, tema delle ultime lezioni della Transzendentale Logik II (§ 3) e la diversa costituzione dell’oggetto che può essere configurato dal punto di vista trascendentale proposta nelle Einleitungsvorlesungen in die Wissenschaftlehre 1813 (§ 4).

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.
Ver citas

Descarga artículo

Crossmark

Métricas

Publicado
2016-10-20
Cómo citar
Ferraguto F. (2016). Fichte, Kant e l’orientarsi nel pensare. Revista de Filosofía , 41(2), 267-285. https://doi.org/10.5209/RESF.53954
Sección
Artículos