BATTISTI, Eugênio. Archeologia industriale, architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera Rivoluzione Industriale

Autores

  • Franco Ratto Università “La Spienza” Roma

DOI:

https://doi.org/10.14393/REVEDFIL.v16n32a2002-675

Palavras-chave:

Eugenio Battisti, Archeologia Industriale, Rivoluzione industriale

Resumo

Riassunto: Come ci suggerisce già lo stesso titolo, Eugenio Battisti (19241989) coltivò forti interessi in campi disciplinari diversi, talvolta, erroneamente ritenuti estranei l'un l'altro da una certa tradizione accademica, pervenendo a risultati originali. Docente di storia dell'arte all'Università di Genova, alla Pennsylvania State University e alla University of North Carolina ma anche di storia dell'architettura nelle Università di Milano, Firenze, Reggio Calabria e Roma, Eugenio Battisti fu studioso autorevole di Giotto, Cimabue, Brunelleschi, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Michelangelo; ha dedicato quattro volumi al Rinascimento: Rinascimento e Barocco, L'Antirinascimento, Hoch Renaissance und Mannerism, In luoghi d'avanguardia antichi. E stato tra i fondatori dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda, della Società Italiana per l' Archeologia Industriale, del gruppo di studio 'L'Europa delle Corti", dell' Associazione Internazionale di Studi sulle Utopie, di cui è stato presidente. Ha costituito il Museo Sperimentale, oggi presso la Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino. Ha fondato e diretto la rivista d'avanguardia Marcatrè ed è stato direttore responsabile della rivista Psicon, e membro del comitato direttivo della rivista L'Arte. Nel 1986 ha curato il catalogo e la mostra "11 luogo del lavoro" presso la Triennale di Milano.

Parole chiave: Eugenio Battisti; Archeologia Industriale; Rivoluzione industriale.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Franco Ratto, Università “La Spienza” Roma

Professore e Ricercatore confirmato del Dipartimento – Università “La Spienza” Roma

Downloads

Publicado

2008-08-11

Como Citar

RATTO, F. BATTISTI, Eugênio. Archeologia industriale, architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera Rivoluzione Industriale. Educação e Filosofia, Uberlândia, v. 16, n. 32, p. 193–197, 2008. DOI: 10.14393/REVEDFIL.v16n32a2002-675. Disponível em: https://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofia/article/view/675. Acesso em: 31 maio. 2024.