Skip to main content
Log in

Pasquale del Pezzo, Duke of Caianello, Neapolitan mathematician

  • Published:
Archive for History of Exact Sciences Aims and scope Submit manuscript

Abstract

This article is dedicated to a reconstruction of some events and achievements, both personal and scientific, in the life of the Neapolitan mathematician Pasquale del Pezzo, Duke of Caianello.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Institutional subscriptions

Similar content being viewed by others

References

  • AAVV. 1928. Selected topics in algebraic geometry, vol. 63. American Mathematical Society.

  • Albanese G. (1924a) Trasformazione birazionale di una curva algebrica qualunque in un’altra priva di punti multipli. Rend. della R. Accad. Nazionale dei Lincei 33(5): 13–14

    MATH  Google Scholar 

  • Albanese G. (1924b) Trasformazione birazionale di una superficie in un’altra priva di singolarità. Rend. Circ. Mat. Palermo 48: 321–332

    Article  MATH  Google Scholar 

  • Alexander J.W. (1916) On factorization of Cremona transformations. Transactions of the AMS 17: 295–300

    Article  Google Scholar 

  • Alosco, A., G. Aragno, C. Cimmino, and N. Dell’Erba. 1992. Cento anni di socialismo a Napoli. Napoli: A. Guida.

  • Bădescu, L. 1989. Infinitesimal deformations of negative weight and hyperplane sections. In Algebraic geometry. Proceedings, L’Aquila 1988. Lecture Notes in Mathematics, vol. 1417, 1–22.

  • Babbitt, D., and J.Goodstein. 2009. Guido Castelnuovo and Francesco Severi: two personalities, two letters. Notices AMS 7(56): 800–808.

  • Ballico, E., and C. Ciliberto. 1990–1993. On gaussian maps for projective varieties. In Proceedings of geometry of complex projective varieties, ed. A. Lanteri, M. Palleschi, D.C. Struppa, 35–54. Mediterranean Press.

  • Barth W., Larsen M.F. (1972) On the homotopy groups of complex projective algebraic manifolds. Mathematica Scandinavica 30: 186–192

    MathSciNet  Google Scholar 

  • Beauville A., Merindol J.Y. (1987) Sections hyperplanes des surfaces k3. Duke Mathematical Journal 55: 873–878

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Bertini E. (1877) Ricerche sulle trasformazioni univoche involutorie nel piano. Ann. di Mat. pura ed applicata 8(2): 244–286

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

  • Bertini E. (1891) Dimostrazione di un teorema sulla trasformazione delle curve algebriche. Riv. di Mat. I: 22(−24): 22–24

    Google Scholar 

  • Bertini, E. 1894. Trasformazione di una curva algebrica in un’altra con soli punti doppi. Mathematische Annalen XLIV: 158–160.

    Google Scholar 

  • Bertini, E. 1907. Introduzione alla geometria proiettiva degli iperspazi, ii ed. 1923 Edition. Messina: Principato.

  • Bompiani E. (1935) Risultati recenti di geometria differenziale (topologia differenziale). Esercitazioni Mat. 8(2): 103–114

    Google Scholar 

  • Bompiani, E. 1966. Dopo circa cinquant’anni dall’inizio della geometria proiettiva differenziale secondo g. fubini. Rend. del Sem. Mat. di Torino 25: 83–106.

  • Borga, M., P. Freguglia, and D. Palladino. 1980. Logica matematica, matematica applicata, didattica della matematica. Genova: Tilgher.

  • Bottazzini, U., A. Conte, and P. Gario. 1996. Riposte Armonie, Lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo. Torino: Bollati Boringhieri.

  • Brigaglia, A., and C. Ciliberto. 1995. Italian algebraic geometry between the two world wars. Queen’s Papers in Pure and Applied Mathematics 100.

  • Brigaglia, A., and C. Ciliberto. 1998. La geometria algebrica italiana tra le due guerre mondiali. In La matematica italiana dopo l’unità, Gli anni tra le due guerre mondiali, ed. S. Di Sieno, A. Guerraggio, P. Nastasi, 185–320, Marcos y Marcos.

  • Brigaglia, A., C. Ciliberto, and C. Pedrini. 2002–2004. The italian school of algebraic geometry and abel’s legacy. In The legacy of N.H. Abel, ed. O.A. Laudal and R.P., 295–348. The bicentennial. Berlin: Springer.

  • Brigaglia, A., C. Ciliberto, and E. Sernesi. 2010. Data base of bibliographies of italian algebraic geometers 1850/1970. http://www.mat.uniroma3.it/users/sernesi/.

  • Calabri A. (2006) Rivestimenti del piano, Sulla razionalità dei piani doppi e tripli, centro studi Enriques, ed. plus Edition. Pisa University Press, Pisa

    Google Scholar 

  • Calabri A., Ciliberto C. (2010) Birational classification of curves on rational surfaces. Nagoya Mathematical Journal 199: 43–93

    MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Calabri A., Ciliberto C., Flamini F., Miranda R. (2008) Non-special scrolls with general moduli. Rend. Circ. Mat. Palermo 57: 1–31

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Caporali, E. 1888. Scritti geometrici. Battaglini, G., Del Pezzo,P., De Paolis, R., D’Ovidio, E., Fergola, E., Masoni, U., Padelletti, D., Sannia, A., Torelli, G. Pellerano, Napoli.

  • Castellana, M., and F. Palladino. 1996. Giuseppe Battaglini. Raccolta di lettere (1854–1891) di un matematico al tempo del Risorgimento d’Italia.

  • Castelnuovo G. (1890) Massima dimensione dei sistemi lineari di curve piane di dato genere. Annali di Matematica 18(2): 119–128

    Article  Google Scholar 

  • Castelnuovo G. (1893) Sulla razionalità delle involuzioni piane. Rend. della R. Accad. Nazionale dei Lincei 2(5): 205–209

    MATH  Google Scholar 

  • Castelnuovo G. (1894) Sulla razionalità delle involuzioni piane. Mathematische Annalen 44: 125–155

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Castelnuovo G. (1901) Le trasformazioni generatrici del gruppo cremoniano del piano. Atti della R. Accad delle Scienze di Torino 36: 861–874

    MATH  Google Scholar 

  • Castelnuovo G. (1924) Cenni necrologici sul socio C. Segre. Rend. della R. Accad. Nazionale dei Lincei 33(5): 353–359

    MATH  Google Scholar 

  • Castelnuovo G. (1930) Luigi Cremona nel centenario della nascita. Rend. della R. Accad. Nazionale dei Lincei (6(12(2): 613–618

    Google Scholar 

  • Chiantini, L., and C. Ciliberto. 1992–1993.Afewremarks on the lifting problem. In Proceedings conference of algebraic geometry. Asterisque, 95–109.

  • Chiantini, L., and C. Ciliberto. 2008. On the dimension of secant varieties. arXiv:0812.1904.

  • Chisini, O. 1917. Osservazione sui punti singolari delle curve multiple di una superficie algebrica. Rend. della R. Accad. Nazionale dei Lincei 26(5): 8–22.

    Google Scholar 

  • Ciliberto, C. 2006. Sistemi lineari di curve su una superficie e varietà di spazi secanti. In Atti del convegno in occasione del centenario della morte di L. Cremona. Incontro di Studio, vol.~36. Istituto Lombardo. Accad. di Scienze, Lettere ed Arti, pp 71–98.

  • Ciliberto C., Russo F. (2006) Varieties with minimal secant degree and linear systems of maximal dimension on surfaces.. Advances in Mathematics 1: 1–50

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

  • Ciliberto C., Russo F., Mella M. (2004) Varieties with one apparent double point. Journal of Algebraic Geometry 13: 475–512

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Ciliberto C., Russo F., Simis A. (2008) Homaloidal hypersurfaces and hypersurfaces with vanishing hessian.. Advances in Mathematics 218: 1759–1805

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Ciliberto, C., E. Sernesi, and G. Albanese. 1996. Collected papers of Giacomo Albanese. Queen’s Papers in Pure and Applied Mathematics 103. American Mathematical Society.

  • Conforto F. (1939) Le superficie razionali. Zanichelli, Bologna

    Google Scholar 

  • Cremona L. (1867a) Preliminari di una teoria geometrica delle superficie. Mem. dell’Accad. delle Scienze di Bologna 6: 91–136

    Google Scholar 

  • Cremona L. (1867b) Preliminari di una teoria geometrica delle superficie. Mem. dell’Accad. delle Scienze di Bologna 7: 29–78

    Google Scholar 

  • Croce, B., and A. Croce. 1981. Lettere a Giovanni Gentile (1896–1924). Milano: Arnoldo Mondadori.

  • Croce B. (1918) Conversazioni critiche. Bari, Laterza

    Google Scholar 

  • Dantoni, G. 1951. Dimostrazioni elementari dell’esistenza di modelli birazionali privi di punti multipli per una curva algebrica, con applicazioni alle superficie. Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa 5(3): 355–365.

    Google Scholar 

  • Dantoni, G. 1951–1953. Metodi geometrici per lo scioglimento delle singolarità delle superficie e delle varietà algebriche. In Atti IV Congresso della Unione Matematica Italiana, vol. I, pp. 99–112.

  • Del Pezzo, P. 1881. Teoria matematica della moneta. Conferenza fatta al circolo universitario A[ntonio] Genovesi in Napoli. Napoli: Pellerano.

  • Del Pezzo, P. 1883. Sulla curva hessiana. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli22: 203–218.

  • Del Pezzo P. (1884) Sui sistemi di coniche. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 23: 61–73

    Google Scholar 

  • Del Pezzo, P. 1885a. Sulle quadriche ad n−1 dimensioni polari reciproche di se stesse rispetto ad un’altra. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 24: 186–191.

  • Del Pezzo, P. 1885b. Sulle quadriche polari reciproche di se stesse rispetto ad un’altra. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 24: 165–179.

  • Del Pezzo, P. 1885c. Sulle superficie di ordine n immerse nello spazio di n + 1 dimensioni. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 24: 212–216.

  • Del Pezzo, P. 1886a. Sugli spazi tangenti ad una superficie o ad una varietà immersa in uno spazio a più dimensioni. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 25: 176–180.

  • Del Pezzo, P. 1886b. Sulle projezioni di una superficie e di una varietà nello spazio ad n dimensioni. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 25: 205–213.

  • Del Pezzo P. (1887a) Intorno ad una proprietà fondamentale delle superficie e delle varietà immerse negli spazi a più dimensioni. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 1(2): 40–43

    MATH  Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1887) Intorno alla rappresentazione del complesso lineare di rette sullo spazio di punti a tre dimensioni. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 1: 157–164

    Article  MATH  Google Scholar 

  • Del Pezzo, P. 1887c. Sulle superficie dell’n mo ordine immerse nello spazio ad n dimensioni. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 1: 241–255

  • Del Pezzo P. (1887d) Sulle superficie e le varietà degli spazi a più dimensioni le cui sezioni sono curve normali del genere p. Ann. di Mat. pura ed applicata 15(2): 115–126

    Article  Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1888) Estensione di un teorema di Noether. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 2: 139–144

    Article  MATH  Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1888) Un teorema sulle superficie razionali dello spazio a 3 dimensioni. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 2: 84

    Google Scholar 

  • Del Pezzo, P. 1889a. Equazione di una curva piana del quinto ordine dotata di cinque cuspidi. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 3(2): 46–49

  • Del Pezzo, P. 1889b. Sui sistemi di curve e di superficie. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 236–240.

  • Del Pezzo P. (1892) Intorno ai punti singolari delle superficie algebriche. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 6: 139–152

    Article  MATH  Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1892) Sulle superficie di Riemann relative alle curve algebriche. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 6: 115–126

    Article  MATH  Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1893) Appunti di geometria ad n dimensioni. Giornale di Matematiche 31: 1–22

    MATH  Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1893) Equazioni parametriche di un ciclo di una curva piana. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 2(7): 45–49

    Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1893c) Intorno ai punti singolari delle curve algebriche. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 7(2): 15–21

    MATH  Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1893d) Sui gruppi kleiniani a due variabili. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 2(7): 123–137

    Google Scholar 

  • Del Pezzo, P. 1894. Per difesa. Stockholm: P. Palmquists Aktiebolags Boktryckeri.

  • Del Pezzo P. (1895a) Alcuni sistemi omaloidici di quadriche nello spazio a quattro dimensioni. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 1(3): 133–139

    MATH  Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1895b) Commemorazione di Dino Padelletti. Atti dell’Accad. Pontaniana 25: 1–13

    Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1896a) Le trasformazioni coniche dello spazio. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 2(3): 288–296

    MATH  Google Scholar 

  • Del Pezzo, P. 1896b. Una trasformazione cremoniana fra spazi a quattro dimensioni. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 2(3): 336–344.

  • Del Pezzo, P. 1897a. Contra segrem, 6 luglio 1897. Miscellanea Amodeo, Biblioteca Nazionale di Napoli. IX-64.

  • Del Pezzo, P. 1897b. Formole e generalità sulla trasformazione cremoniana degli indici 2, 4, 8, fra spazi a quattro dimensioni, e i suoi casi particolari. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 3(3): 33–50.

  • Del Pezzo, P. 1897c. Intorno ad una superficie del sest’ordine con nove rette doppie. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 3(3): 196–203.

  • Del Pezzo, P. 1897d. Le ribellioni della scienza. Discorso inaugurale agli studi della R. Univ. di Napoli, pronunziato il giorno 16 novembre 1895. Annuario della R. Università di Napoli, 1–22.

  • Del Pezzo P. (1897) Osservazioni su una memoria del prof. Corrado Segre e risposta ad alcuni suoi appunti. Atti dell’Accad. Pontaniana 27(Mem. 4): 1–13

    Google Scholar 

  • Del Pezzo, P. 1897f. Replica ad una nota del prof. Corrado Segre in risposta ad alcune mie osservazioni. Atti dell’Accad. Pontaniana 27 (Mem. 10): 1–7.

  • Del Pezzo, P. 1904. Osservazioni sui punti uniti di una trasformazione quadratica fra due piani sovrapposti. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 10(3): 366–372.

  • Del Pezzo P. (1906) Commemorazione di Ernesto Cesaro. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 12(3): 358–375

    MATH  Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1908) Principi di geometria proiettiva. Napoli, Alvano

    Google Scholar 

  • Del Pezzo, P. 1911. Pel cinquantenario della proclamazione di Roma Capitale d’Italia nel primo parlamento italiano. Discorso pronunziato nell’aula magna dell’Ateneo il 27 marzo 1911 dal Rettore Prof. Pasquale Del Pezzo Duca di Caianello. Annuario della R. Univ. di Napoli, Napoli.

  • Del Pezzo, P. 1912. Il matriarcato, conferenza pronunziata l’11 febbraio 1912 al Circolo Filologico di Napoli. Napoli: Circolo Filologico.

  • Del Pezzo, P. 1932 Di un [h−1] sistema di quadriche nello [h] spazio. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 2(4): 91–98.

  • Del Pezzo P. (1933) Geometria ad h dimensioni (sunto). Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 3(4): 182

    Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1934a) Sulle involuzioni piane e sul numero di Caporali. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 4(4): 185–187

    Google Scholar 

  • Del Pezzo P. (1934) Sull’esagono completo nel quattrospazio.. 4(4): 106–110

  • Del Pezzo, P. 1935. Geometria ad h dimensioni. Rend. R. Accad. delle Scienze Fisiche e Mat. di Napoli 20(2) (Mem. 5): 1–20.

  • Del Pezzo, P., and E. Caporali. 1888. Introduzione alla teoria dello spazio rigato, 270–312 (in collaborazione con E. Caporali, in E. Caporali, Scritti geometrici. Napoli: Pellerano.

  • Di Fiore, L., and S. Freni. 1981. On varieties cut out by hyperplanes into grassmann varieties of arbitrary indexes. Rend. Istit. Mat. Univ. Trieste 1–2: 51–57.

  • Dicks, D. 1987. Birational pairs according to S. Iitaka. Mathematical Proceedings of the Cambridge Philosophical Society 102: 59–69.

  • Eisenbud, D., and H. Harris. 1987. On varieties of minimal degree (A Centennial Account). Proceedings of Symposia in Pure Mathematics 46: 3–13.

  • Enriques F. (1893) Ricerche di geometria sulle superficie algebriche. Mem. Accad. Sci. Torino 44: 171–232

    Google Scholar 

  • Enriques F. (1894a) Ancora sui sistemi lineari di superficie algebriche le cui intersezioni variabili sono curve ellittiche. Rend. della R. Accad. Nazionale dei Lincei 3(5), 536–543.

    Google Scholar 

  • Enriques F. (1894b) Sui sistemi lineari di superficie algebriche le cui intersezioni variabili sono curve ellittiche. Rend. della R. Accad. Nazionale dei Lincei 3: 481–487

    MATH  Google Scholar 

  • Enriques F. (1894c) Sulla massima dimensione dei sistemi lineari di dato genere appartenenti a una superficie algebrica. Atti Reale Accad. Scienze Torino 29: 275–296

    MATH  Google Scholar 

  • Enriques F. (1896) Introduzione alla geometria sopra le superficie algebriche. Mem. Soc. It. Sci. 10(3): 1–81

    MathSciNet  Google Scholar 

  • Enriques, F. 1897. Sulle irrazionalità da cui può dipendere la risoluzione di un’equazione algebrica f(xyz) =  0 mediante funzioni razionali di due parametri. Mathematische Annalen 49: 1–23.

    Google Scholar 

  • Fernández~de Bobadilla, J., I. Luengo, A. Mella-Hernández, and A. Némethi. 2006. On rational cuspidal curves, open surfaces and local singularities. Preprint 2006, ArXiv:math/0604421v1.

  • Franchetta A. (1946) Osservazioni sui punti doppi isolati delle superficie algebriche. Rend. Mat. e appl. 5: 283–290

    MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Gallucci G. (1938) Commemorazione del socio ordinario Pasquale del Pezzo. Rend. Accad. Sci. fisic. mat. Napoli 9: 162–167

    MATH  Google Scholar 

  • Gario, P. 1988. Historire de la résolution des singularités des surfaces algébriques (une discussion entre C. Segre et P. Del Pezzo). Cahiers du séminaire d’histoire des mathématiques 9: 123–137.

  • Gario, P. 1989. Resolution of singularities by P. Del Pezzo. A mathematical controversy with C. Segre. Arch. for Hist. of Ex. Sc. 40: 247–274.

  • Gario, P. 1991. Singolarità e geometria sopra una superficie algebrica nella corrispondenza di C. Segre a G. Castelnuovo. Arch. for Hist. of Ex. Sc. 43: 145.

  • Gario P. (1994) Singolarità e fondamenti della geometria sopra una superficie nelle lettere a Castelnuovo. Rend. Circ. Mat. Palermo 36: 117–150

    MathSciNet  Google Scholar 

  • Gario, P. 2008. Lettere di matematici vari a G. Castelnuovo, cd-rom, Dipartimento di Matematica “F. Enriques”, Università di Milano.

  • Gario, P., and C. Segre. 1995. Teoria delle singolarità delle curve e delle superficie algebriche, Corso 1894–95. Quaderni PRISTEM. Università Bocconi, Milano

  • Gatto, R. 2000. Storia di una “anomalia”. Le facoltà di scienze dell’Università di Napoli tra l’Unità e la riforma Gentile, 1860–1923. Napoli: Fridericiana.

  • Ghione F. (1981) Quelques résultats de Corrado Segre sur les surfaces réglées. Mathematische Annalen 255: 77–95

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Giacardi L. (2001) Corrado Segre maestro a Torino. la nascita della scuola italiana di geometria algebrica. Annali di Storia delle Università italiane 5: 139–163

    Google Scholar 

  • Giacardi, L., and C. Segre. 2002. I quaderni manoscritti di corrado segre, cd-rom a cura di L. Giacardi. http://www.dm.unito.it/collanacdrom/segre/cdseg%re.html.

  • Griffiths P., Harris J. (1978) Principles of algebraic geometry. Wiley, New York

    MATH  Google Scholar 

  • Guccia, G.B. 1887. Sulla riduzione dei sistemi lineari di curve ellittiche e sopra un teorema generale delle curve algebriche di genere p. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 1: 169–189.

    Google Scholar 

  • Hallegren, A. 2001. Campagna per la felicità. Edizione Villa San Michele, Fondazione Axel Munthe, Anacapri/Stiftelsen San Michele, Stoccolma, Anacapri e Stoccolma.

  • Halphen, G. 1874. Sur les points singuliers des courbes algébriques planes. Comptes Rendus Acad. Sci. Paris 78: 1105–1108.

    Google Scholar 

  • Halphen, G. 1875. Sur certain perspectives des courbes planes algébriques. Comptes Rendus Acad. Sci. Paris 80: 638–641

    Google Scholar 

  • Halphen G. (1876) Sur una série de courbes analogues aux développées. Journ. de Math. Pures et Appl. 2: 87–144

    Google Scholar 

  • Harris J. (1981) A bound on the geometric genus of projective varieties. Ann. Scuola Norm. Sup. Pisa 8: 35–68

    MATH  Google Scholar 

  • Hartshorne R. (1969) Curves with high self–intersection on algebraic surfaces. Publ. Math. I.H.E.S. 36: 111–127

    MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Hartshorne R. (1974) Varieties with small codimension in projective space. Bulletin of the American Mathematical Society 80: 1017–1032

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Hironaka H. (1964) Resolution of singularities of an algebraic variety over a field of characteristic zero. Annals of Mathematics 79: 109–203

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Ionescu P. (1986) Generalized adjunction and applications.. Mathematical Proceedings of the Cambridge Philosophical Society 99: 457–472

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Ionescu, P., and F. Russo. 2009. Manifolds covered by lines, defective manifolds and a restricted hartshorne conjecture. Pre-print 2009, arXiv:0909.2763.

    Google Scholar 

  • Jaffe, W. 1965. Correspondence of Léon Walras and related papers. 3 vols. Amsterdam: North-Holland.

  • Jung G. (1887–1888) Ricerche sui sistemi lineari di curve algebriche di genere qualunque. Ann. di Mat. pura ed applicata 5(2): 277–312

    Google Scholar 

  • Jung, G. 1888–1889. Ricerche sui sistemi lineari di curve algebriche di genere qualunque e sulla loro riduzione all’ordine minimo. Ann. di Mat. pura ed applicata16(2): 291–326.

  • Kovalevsky, S. 1895. Souvenirs d’enfance de Sophie Kovalewski écrits par elle–même et suivis de sa biographie par Mme A. Ch. Leffler, duchesse de Cajanello. Librerie Hachette et ce., Paris.

  • Kroneker L. (1881) Über die Discriminante algebraischer Funktionen einer Variabeln. Journ. für di riene und angew. Math. 91: 301–334

    Google Scholar 

  • Laudal O.A. (1978) A generalized trisecant lemma, in “Algebraic geometry”. Lecture Notes in Mathematics 687: 112–149

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

  • Leffler A.C. (1891) Sonja Kovalevsky. Ann. di Mat. pura ed applicata 19: 201–211

    Article  Google Scholar 

  • Levi B. (1897) Sulla riduzione dei punti singolari delle superficie algebriche dello spazio ordinario per trasformazioni quadratiche. Ann. di Mat. pura ed applicata 26(2): 219–254

    Article  Google Scholar 

  • Lipman J. (1975) Introduction to resolution of singularities.. Proceedings of Symposia in Pure Mathematics 29: 187–230

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

  • L’vovski S.M. (1989) On the extension of varieties defined by quadratic equations. Math. USSR Sbornik 63: 305–317

    Article  Google Scholar 

  • Martinetti V. (1887) Sui sistemi lineari di genere 1. Rend. R. Ist. Lombardo 20: 264–269

    MATH  Google Scholar 

  • Morin U. (1941) Generazione proiettiva della varietà che rappresenta le coppie non ordinate di punti d’uno spazio lineare. Rend. del Seminario Mat. dell’Univ. di Padova 12: 123–129

    MathSciNet  Google Scholar 

  • Morin, U. 1941–1942. Su sistemi di s k a due a due incidenti e sulla generazione proiettiva di alcune varietà algebriche. Atti dell’Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti 101: 183–196.

    Google Scholar 

  • Noether, M. 1870. Zur Theorie des eindeutigen Entsprechens algebraischer Gebilde von beliebig vielen Dimensionen. Mathematische Annalen 2: 293–316.

    Google Scholar 

  • Noether, M. 1871. Ueber die algebraischen Funktionen einer und zweier Variablen. Götting. Nach. 267–278.

  • Noether, M. 1875–1876. Ueber die singularen Werthsysteme einer algebraische Function und die singulare Punkte einer algebraische Curve. Mathematische Annalen 9: 166–182.

  • Palladino, F., and N. Palladino. 2006. Dalla “moderna geometria”, alla “nuova geometria italiana”. viaggiando per napoli, torino e dintorni.

  • Pan, I., F. Ronga, and T. Vust. 2001. Transformation birationelle quadratiques de l’espace projectif complexe a trois dimensions. Ann. Inst. Fourier 51: 1153–1187.

    Google Scholar 

  • Picard, E., and G. Simart. 1897, 1906. Théorie des fonctions algébriques de deux variables indépendantes. Vol. I et II. Paris: Gauthier-Villars.

  • Rossi, F.S. 1990. Pasquale del Pezzo. Dizionario Biografico degli Italiani. Vol. 38. Enciclopedia Italiana, Roma.

  • Scorza, G. 1908. Determinazione delle varietà a tre dimensioni di s r (r ≥  7) i cui s 3 tangenti si tagliano a due a due. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 25: 193–204.

    Google Scholar 

  • Scorza G. (1909a) Sopra una certa classe di varietà razionali. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 28: 400–401

    Article  MATH  Google Scholar 

  • Scorza, G. 1909b. Sulle varietà a quattro dimensioni di s r (r ≥ 9) i cui s 4 tangenti si tagliano a due a due. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 27: 148–178.

  • Segre B. (1952) Sullo scioglimento delle singolarità delle varietà algebriche. Ann. Mat. pura ed applicata 32: 5–48

    MathSciNet  Google Scholar 

  • Segre C. (1883–1884) Sulle rigate razionali in uno spazio lineare qualunque. Atti della R. Accad. delle Scienze di Torino 19: 355–372

    Google Scholar 

  • Segre, C. 1885–1886a. Ricerche sulle rigate ellittiche di qualunque ordine. Atti della R. Accad. delle Scienze di Torino 21: 868–891.

  • Segre, C. 1885–1886b. Sulle varietà normali a tre dimensioni composte di serie semplici razionali di piani. Atti della R. Accad delle Scienze di Torino 21: 95–115.

  • Segre C. (1887) Sui sistemi lineari di curve piane algebriche di genere p (estratto di lettera al dott. G. B. Guccia). Rend. del Circolo Mat. di Palermo 1: 217–221

    Article  MATH  Google Scholar 

  • Segre C. (1891) Su alcuni indirizzi nelle investigazioni geometriche. Riv. di Mat. 1: 42–66

    Google Scholar 

  • Segre C. (1896–1897) Intorno ad una mia Memoria: Sulla scomposizione dei punti singolari delle superficie algebriche. Atti della R. Accad. delle Scienze di Torino 32: 781–789

    Google Scholar 

  • Segre C. (1897) Sulla scomposizione dei punti singolari delle superficie algebriche. Ann. di Mat. pura ed applicata 25(2): 2–54

    MathSciNet  Google Scholar 

  • Segre C. (1897–1898) Su un problema relativo alle intersezioni di curve e superficie. Atti della R. Accad. delle Scienze di Torino 33: 19–23

    Google Scholar 

  • Segre, C. 1900–1901. Un’osservazione relativa alla riducibilità delle trasformazioni cremoniane e dei sistemi lineari di curve piane per mezzo di trasformazioni quadratiche. Atti della R. Accad. delle Scienze di Torino 36: 645–651.

    Google Scholar 

  • Segre, C. 1957–1958–1961–1963. Opere. Vol. 4 vol. Unione Matematica, Italiana, Cremonese, Roma.

  • Severi, F. 1901. Intorno ai punti doppi impropri di una superficie generale dello spazio a quattro dimensioni e ai suoi punti tripli apparenti. Rend. del Circ. Mat. di Palermo 15: 33–51. Errata corrige, ibidem, 160.

  • Severi F. (1914) Trasformazione birazionale di una superficie algebrica qualunque, in una priva di punti multipli. Rend. della R. Accad. Nazionale dei Lincei 23(5): 527–539

    MATH  Google Scholar 

  • Stubhaug A. (2010) A man of conviction. Springer, Berlin

    MATH  Google Scholar 

  • Tanturri A. (1907) Sopra una propietà della superficie di steiner e sue estensioni agli spazi superiori. Giornale di Matematiche 45: 291–297

    Google Scholar 

  • Terracini, A. 1911. Sulle v k per cui la varietà degli s h (h + 1) seganti ha dimensione minore dell’ordinario. Rend. del Circolo Mat. di Palermo 31: 392–396.

  • Terracini, A. 1913–1914. Alcune questioni sugli spazi tangenti e osculatori ad una varietà, i. Atti della R. Accad. delle Scienze di Torino 49: 214–247.

    Google Scholar 

  • Terracini, A. 1927. Appendice al trattato di Geometria proiettivo-differenziale di G. Fubini e E.Čech. Zanichelli, Bologna, Esposizione di alcuni risultati di geometria proiettiva differenziale negli iperspazi, pp. 729–769.

  • Terracini, A. 1949–1950. Guido Fubini e la geometria proiettiva differenziale. Rend. del Sem. Mat. dell’Univ. e Politecnico di Torino 9: 97–123.

  • Terracini, A. 1968. Ricordi di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria. Roma: Cremonese.

  • Tricomi, F. 1962. Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario. Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino, Classe di Scienze fisiche matematiche e naturali IV 1: 1–120.

  • Veronese G. (1882) Behandlung der projectivischen Verhaltnisse der Raume von verschiedenen Dimensionen durch das Princip des Projicirens und Schneidens. Mathematische Annalen 19: 161–234

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

  • Veronese, G. 1883–1884. La superficie omaloide normale a due dimensioni e del quarto ordine dello spazio a cinque dimensioni e le sue projezioni nel piano e nello spazio ordinario. Mem. della R. Accad. Nazionale dei Lincei 19(3): 344–371.

  • Vesentini E. (1953) Sul comportamento effettivo delle curve polari nei punti multipli. Ann. Mat. pura ed applicata 34: 219–245

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Wahl J. (1987) The Jacobian algebra of a graded Gorenstein singularity. Duke Mathematical Journal 55: 843–871

    Article  MathSciNet  MATH  Google Scholar 

  • Walker R. (1935) Reduction of the singularities of an algebraic surface. Annals of Mathematics 36: 336–365

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

  • Zak, F.L. 1989–1991. Some properties of dual varieties and their application in projective geometry. In Algebraic Geometry, Proceedings Chicago, vol. 1479, 273–280. Berlin-New York: Springer.

  • Zak, F.L. 1993. Tangents and secants of varieties. Vol. 127 of Transl. Math. Monog. AMS Bookstore publications.

  • Zariski, O. 1935. Algebraic surfaces, Ergebnisse der Math. undihre Grenzgebiete, Seconda edizione, Ergebnisse der Math. und ihre Grenzgebiete, 61, 1971 Edition. Ergebnisse der Math. und ihre Grenzgebiete 3(5). Berlin: Springer.

  • Zariski O. (1939) The reduction of the singularities of an algebraic surface. Annals of Mathematics 40: 639–689

    Article  MathSciNet  Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Ciro Ciliberto.

Additional information

Communicated by Jeremy Gray.

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Ciliberto, C., Sallent Del Colombo, E. Pasquale del Pezzo, Duke of Caianello, Neapolitan mathematician. Arch. Hist. Exact Sci. 67, 171–214 (2013). https://doi.org/10.1007/s00407-012-0110-0

Download citation

  • Received:

  • Published:

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/s00407-012-0110-0

Keywords

Navigation