View year:

  1.  6
    Ingegneria delle infrastrutture viventi: l'economia biopolitica delle architetture di pioppo nell'Antropocene.Erica Borg & Amedeo Policante - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):89-112.
    Nel contesto della presente crisi climatica ed ambientale, istituzioni pubbliche e private promuovono la costruzione di ‘infrastrutture viventi’. L’articolo analizza l’economia biopolitica che caratterizza questi progetti, concentrandosi sull’infrastrutturalizzazione del pioppo: un genus botanico ampiamente utilizzato come ‘barriera contro la desertificazione’, ‘struttura di fitorisanamento’, e ‘pozzo di assorbimento di anidride carbonica’. Questi progetti mobilizzano il metabolismo della cellula vivente, dando forma a nuove reti di potere bio-infrastrutturale ed elaborate strategie di accumulazione del capitale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Mettere in primo piano il capitalismo infrastrutturale: la doppia logica dello sviluppo ferroviario ad alta velocità e i suoi conflitti di classe in Cina.Peier Chen & Ngai Pun - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):19-33.
    Le ferrovie ad alta velocità in Cina sono un progetto epocale che segna l’avvento del capitalismo infrastrutturale nell’era del capitale monopolistico. L’articolo sostiene che i progetti infrastrutturali cinesi, una forma distintiva di geografie del capitalismo, svolgono diversi ruoli, tra cui quello tecnologico, sociale, economico-spaziale e geopolitico, con l’obiettivo di affrontare la precedente crisi economica del 2008 e di espandere e consolidare ulteriormente il potere territoriale. Per concettualizzare il momento contemporaneo delle dinamiche capitalistiche come capitalismo infrastrutturale e la sua relazione con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    «Eine föderal strukturierte Geschichte»: Koselleck e la storia costituzionale europea.Sandro Chignola - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):217-236.
    Il saggio affronta i concetti di «Stato» e di «Federalismo» all'interno dell'analisi di Reinhart Koselleck che traduce in prassi collettive le strutture della fatticità heideggeriana, radicando, con Schmitt, la concettualità giuridica sul concreto della sociologia. Analizzando alcune voci fondamentali dei _Geschichtliche Grundbegriffe_ (S_taat, Souveranität, Bund, Bündnis, Föderalismus, Bundesstaat_) viene ricostruito il modo in cui Koselleck formula una prognosi immediatamente politica in merito al processo di unificazione europea, evidenziando che il federalismo, lungi dall’essere solamente un reperto archeologico del passato, rappresenta una (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Merito e diseguaglianza nelle riflessioni sulla scuola di Antonio Gramsci.Salvatore Cingari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):151-175.
    Il saggio ricostruisce l’utilizzo da parte di Gramsci del tema del “merito” nel suo discorso sulla scuola e l’educazione. Negli scritti pre-carcerari la critica ai privilegi delle classi più abbienti viene svolta sulla base di una rivendicazione dei meriti dei tanti soggetti di famiglie proletarie impossibilitati a coltivarli e farli valere. Nei _Quaderni dal carcere_ tale posizione viene inserita nel quadro di uno Stato Nuovo, in cui la classe dirigente viene selezionata su un corpo sociale interamente messo in grado di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Le case sono infrastrutture? Riproduzione, intimità e lavoro negli spazi domestici.Carlotta Cossutta - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):73-88.
    Il testo prende in esame lo spazio domestico e le relazioni che lo caratterizzano attraverso il tentativo di leggerli come un’infrastruttura sociale. Pensare la casa come infrastruttura significa anche ampliare la concezione di cosa sia un’infrastruttura e riflettere sulla relazione tra politica e intimità per mettere in discussione i confini tra pubblico e privato. Inoltre, osservare la casa attraverso la dimensione infrastrutturale permette di mettere la centro il lavoro riproduttivo non solo come lavoro ma anche come elemento centrale per l’infrastruttura (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Infrastrutture e piattaforme. Mutazioni politiche emergenti.Niccolò Cuppini - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):5-17.
    L’articolo si struttura in tre parti. Inizialmente definisce una serie di riquadri per delineare lo sfondo morfo-genetico del prendere forma e affermarsi del capitalismo infrastrutturale e di piattaforma. In secondo luogo, si presentano le caratteristiche attuali di piattaforme e infrastrutture, la loro articolazione reciproca e la relazione con una costellazione di altri poteri. Il terzo passaggio discute i termini attraverso cui il potere descritto dalla convergenza tra “piattaformizzazione delle infrastrutture” e “infrastrutturazione delle piattaforme” definisce forme inedite rispetto al passato avanzando (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    Un liberalismo in bilico. John K. Galbraith tra tecnostruttura e countervailing power.Roberta Ferrari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):177-200.
    Gli anni Sessanta e Settanta costituiscono un tornante fondamentale della democrazia statunitense segnato dall’apogeo del _liberalism_ e dalla sua crisi. In questo contesto uno dei più noti economisti americani, John Kenneth Galbraith, osserva come la tecnologia, il suo avanzamento costante, trasforma il rapporto tra Stato e mercato e ridefinisce il ruolo delle istituzioni nella società. La sua critica alla tecnostruttura della _corporation_, come forma di una pianificazione totalitaria che si oppone al mercato e lo domina, è diretta a svelare il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    Il potere delle piattaforme come infrastrutture. Tecnica, estetica, egemonia.Mattia Frapporti - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):35-51.
    È ormai diffusa la letteratura che mostra il carattere infrastrutturale delle piattaforme digitali. Brevemente sondata, ma sostanzialmente assunta questa dimensione, in questo articolo l’obiettivo è indagare le implicazioni politiche di tale categorizzazione. Nello specifico, risulterà particolarmente centrato analizzare il carattere tecnico, estetico ed egemonico del potere delle piattaforme, le declinazioni in termini governamentali, e le sfide che esse pongono all’attore statale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    Infrastrutture e spazi politici nei processi globali: stati-piattaforma, agglomerati transnazionali, corridoi.Giorgio Grappi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):53-71.
    Le infrastrutture e la logistica sono dimensioni costitutive dei processi globali e un campo di costante ridefinizione del rapporto tra spazi politici e spazi del capitale. Utilizzando contributi critici provenienti da diversi ambiti disciplinari, l’articolo analizza il rapporto tra un quadro internazionale segnato dagli effetti delle trasformazioni logistiche, dai processi di infrastrutturazione e dal rinnovato attivismo statale, concentrandosi sull’emergere degli Stati-piattaforma, degli agglomerati transnazionali e dei corridoi come spazi politici.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    Vincolare l’analogia. Una geografia polemica dell’abolizionismo femminile.Anna Guerini - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):135-150.
    Il saggio analizza la polemica tra Sarah e Angelina Grimké, Catharine Beecher e Harriet Martineau sull'abolizione della schiavitù e i diritti delle donne, esaminando l'utilizzo di due strumenti critici: i «vincoli di femminilità» e l’«analogia» tra condizione della donna e dello schiavo. Da questo ricco e teso confronto, emerge in particolare che il riconoscere o meno il nesso tra dominio razziale e sessuale è determinante nella definizione di differenti concezioni della femminilità. Inoltre, queste differenze si ripercuotono sul modo di intendere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    Il crocevia groziano. A proposito della nuova edizione italiana de Il diritto di guerra e di pace di Ugo Grozio.Luca Scuccimarra - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):237-246.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Tra ragion di Stato e mercantilismo: il Breve trattato di Antonio Serra nella Napoli del XVII secolo.Pietro Sebastianelli - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):113-134.
    L’articolo intende proporre una lettura del _Breve trattato sulle cause che possono far abbondare li regni d’oro e d’argento_ di Antonio Serra incentrata su una storia delle arti di governo. Ricostruendo il dibattito napoletano sulle cause della crisi monetaria degli inizi del XVII secolo e focalizzando l’attenzione sul problema delle pratiche di governo della moneta, l’obiettivo del saggio è quello di sottrarre il trattato di Serra all’ipoteca di una retrospettiva sulla scienza economica per inquadrarlo all’interno dei problemi politici del proprio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Postdemocrazia o de-democratizzazione? Alcune riflessioni tra storia e politica sul dibattito contemporaneo.Elia Zaru - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):201-216.
    Il saggio ricostruisce e analizza alcuni snodi del dibattito contemporaneo sulla crisi della democrazia, alla luce delle idee di «postdemocrazia» e «de-democratizzazione» e del legame tra crisi della democrazia e neoliberalismo rispetto al rapporto tra politica, democrazia, uguaglianza e azione collettiva. Il primo paragrafo è dedicato al lemma «postdemocrazia» e ne rintraccia le radici storico-teoriche nella «semantica del post». Il secondo paragrafo mostra il modo in cui in ottica neoliberale la crisi della democrazia non rappresenti un problema (come inteso dalla (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
 Previous issues
  
Next issues