la Società Degli Individui

ISSNs: 1590-7031, 1972-5752

17 found

View year:

  1. La politica viene dopo. La paideia fra grecità e «terzo umanesimo» [Politics comes afterwards. Paideia between hellenism and «third humanism»].Federica Montevecchi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Il tema di questo saggio è la paideia greca vista attraverso il progetto del «terzo umanesimo», che Werner Jaeger propose nella Germania degli anni venti del Novecento per rispondere alla crisi del suo tempo e del suo paese. L’impegno educativo e intellettuale è considerato da Jaeger, al seguito di Platone, la condizione necessaria per riqualificare l’esperienza politica, nella convinzione che la crisi del tempo sia propria della Bildungstradition umanistica. Il fallimento del progetto jaegeriano non impedisce di tornare a interrogarsi sulla (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Esistenza e coesistenza. Alcune riflessioni sull’ontologia di Eugen Fink [Existence and coexistence. Some reflections on the ontology of Eugen Fink].Simona Bertolini - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Existenz und Coexistenz è l’opera in cui Eugen Fink espone la sua filosofia sociale in base ai presupposti dell’ontologia del ‘Mondo’ che egli sviluppa a partire dal secondo dopoguerra. Così come quest’ontologia si compone di piani di analisi differenti, anche la struttura della socialità si rivela complessa e stratificata, tesa fra la descrizione fenomenologica e l’approfondimento speculativo. L’obiettivo del saggio è di esaminare tanto le premesse metodiche e teoriche dell’indagine finkiana, quanto le sue componenti strutturali, al fine di ricostruire la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il laboratorio “Il filo di Arianna”. Un’esperienza tra le nuove frontiere dell’apprendimento [The workshop “Ariadne’s thread”. An experience among the new frontiers of the learning].Daniel Boccacci - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Il saggio prende in esame il nuovo stile cognitivo dei giovani, che, in simbiosi con le tecnologie digitali, apprendono in maniera multitasking attraverso tentativi ed errori, condividendo conoscenze e resistendo ad approcci sistemici. Tali caratteristiche si presentano in forme talmente marcate e naturali, da far pensare a un nuovo orizzonte antropologico, evidente nelle difficoltà di comunicazione tra giovani e insegnanti, oggigiorno vera urgenza della scuola. Per le sue potenzialità multicodice, “Il filo di Arianna”, laboratorio coordinato dall’autore e rivolto a ragazzi (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Oltre l’esperienza del leggerescrivere [Beyond the experience of leggerescrivere].Alessandro Bosi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    L’esperienza del leggerescrivere ci ha guidati oltre i confini della nostra corporeità in una esplorazione che ha riguardato noi stessi e il mondo. Terminato questo esercizio, la pratica dell’ipertestuale ci introduce a un modo di pensare narrativo, sensoriale e ambientale che attraversa le diverse Muse e le unisce nell’idioma col quale ci stiamo confrontando. Dopo il pensiero vettoriale che accumula lettere nelle parole e parole nelle pagine incatenandole in nessi causali, dubiteremo che una ragione abbia mai guidato i nostri passi (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La parola mancata in Carmelo Bene [The no word in Carmelo Bene].Aniello Castaldo - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Il teatro di Carmelo Bene, il cinema e le opere letterarie vengono analizzate, nei loro aspetti strutturali e semantici, secondo un’ottica che si appella all’antropologia filosofica di autori quali Scheler, Plessner e Gehlen che, criticando il dualismo cartesiano di res extensa e res cogitans, tentano un approccio per così dire olistico all’uomo, che ne svaluta volutamente la singolarità di essere pensante per accentuarne gli aspetti primordiali, inconsci e vulnerabili. L’afasia del teatro di Carmelo Bene passa comunque attraverso una sperimentazione naturale (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La seconda oralità e gli adolescenti. Alcuni nuovi paradigmi teorici e didattici [Secondary orality and adolescents. Some new theoretical and educational paradigms].Daniela Faini - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    L’articolo prende spunto dall’evoluzione di alcuni paradigmi teorici legati alla proposta di Walter J. Ong relativi alle variazioni delle modalità di pensiero e delle fasi dell’apprendimento nel passaggio a una cultura della seconda oralità. Si propongono alcuni sintetici esempi delle variazioni degli stili attentivi e delle abilità mnestiche negli adolescenti che frequentano assiduamente ed esclusivamente le nuove tecnologie rappresentate in particolare da videogames e Internet. Infine si offrono esempi di nuove modalità didattiche e approcci educativi innovativi che prendono in considerazione (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Solitudini nell’amore.Silvia Finzi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La ‘ paideia interculturale’. Società ed educazione [The ‘intercultural paideia’. Society and education].Mara Fornari - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    L’evoluzione del concetto di educazione ha risentito e risente dei cambiamenti che si sono succeduti all’interno della società civile. Nell’età contemporanea il mutamento più significativo è relativo alla presenza di una pluralità di culture all’interno dei moderni Stati-nazione. In particolare in ambito educativo, il multiculturalismo pone sfide importanti alla stessa concezione di paideia nella sua connotazione classica di ‘educazione del cittadino’: occorre quindi riconsiderarne le fondamenta. L’articolo riflette su tale problematica con riferimento alle principali posizioni della pedagogia interculturale, fino a (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Francesca Brezzi, Maria Teresa Russo, a cura di, Oltre la società degli Individui. [REVIEW]Antonio Freddi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La logica ideologica. Vecchie e nuove legittimazioni del potere [The ideological logic. Old and new legitimation of power].Diego Fusaro - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Il saggio si propone di esaminare, nei suoi tratti essenziali, la teoria dell’ideologia in Marx ed Engels per poi analizzare i più macroscopici slittamenti semantici a cui è andata incontro nel secolo XX, fino a giungere alla presente ‘fine delle ideologie’. Riletta dopo più di centocinquant’anni dalla sua stesura, la Deutsche Ideologie può risvegliarci dal ‘sonno dogmatico’ ricordandoci che ogni dispositivo ideologico presenta per sua natura una strutturazione tale per cui l’ideologia si dispiega e si impone quanto più si nega (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il bambino democratico. La filosofia politica dell’educazione di Marcel Gauchet [The democratic child. The political philosophy of education of Marcel Gauchet].Andrea Lanza - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    L’articolo ricostruisce le riflessioni sulla crisi dell’educazione avanzate dal filosofo politico Marcel Gauchet. All’interno di una più generale analisi delle trasformazioni della società democratica e dell’approfondirsi del processo d’individualizzazione, viene posta all’attenzione la diffusa incapacità di prendere in considerazione la formazione sociale dell’individuo. Solo a partire da tale constatazione è possibile comprendere le mutazioni storiche delle condizioni sociali in cui si educano i bambini. Il saggio si concentra inoltre su alcuni punti specifici dell’analisi della crisi dell’educazione.The article deals with the (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Rosa M. Calcaterra, Idee concrete. [REVIEW]Rosa Lanzafame - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Una transizione di lungo periodo [A long-lasting transition].Carlo Pancera - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Nella lunga fase di transizione graduale da una cultura orale a una in cui si legge il saggio individua una decina di punti focali che permettono di cogliere alcune aspettative e anche illusioni che si coltivavano a riguardo del passaggio all’uso del mezzo scrittorio e dei suoi effetti. Riguardano: rapporto tra conservazione e perdita, tradizione/canone, scrittura/lettura, piacere/necessità, conflitto/civiltà, invio/ricezione, continuità/discontinuità, conformazione/ autoformazione, specchio-d’autore/specchio-del-lettore, sapere/esperire, dicibile/indicibile.In that long-lasting stage of transition from an oral culture shading into a culture in which reading (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Dialogo sul senso del libro. Metamorfosi, dissolvenza o dissoluzione? [Dialogue on the sense of the book: metamorphosis, dissolution or decay?].Alessandra Pozzi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Lo scritto traduce il tentativo di voler rendere in forma dialogica alcuni dei principali ragionamenti emersi dalla tesi di dottorato Materiali per una sociologia del libro: senso, rappresentazioni e significati simbolici del libro nella tarda modernità. In particolare ponendo lo sguardo sugli attuali cambiamenti nella pratica del leggerescrivere e provando a prefigurarne di nuovi. I due personaggi sulla scena interpretano altrettanti distinti approcci alla questione cardine: i nuovi dispositivi multimediali, i diversi supporti digitali renderanno obsoleto l’oggetto ‘libro’ per come noi (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Qualcosa nero.Jacques Roubaud - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Paola Cantù, E qui casca l’asino. [REVIEW]Timothy Tambassi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. L’esclusione Democratica.Charles Taylor - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
 Previous issues
  
Next issues