Nóema

ISSN: 2239-5474

12 found

View year:

  1.  54
    Risonanze pragmaticistiche in T. Kuhn.Davide Giovedì - 2022 - Nóema 13:68-97.
    "La struttura delle rivoluzioni scientifiche", dopo più di mezzo secolo dalla sua pubblicazione, è ancora in grado di offrire un contributo alla pratica filosofica? In questo articolo, attraverso i concetti peirceani di Abito, Abduzione e Verità, si propone una lettura pragmaticista del testo di Kuhn che intende rilanciare un fecondo confronto, ancora poco considerato, tra i due filosofi.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  3
    Fantastic Pragmatism.James Williams - 2022 - Nóema 13:63-75.
    The everyday sense of pragmatic involves ideas of sensible practice, cautious realism about current situations, flexibility allied to technical knowledge, and the prioritisation of what works, as opposed to unrealistic and damaging ideals. I argue against this technical and sensible flavour of pragmatism, pre-sent in many of its historical and contemporary versions. Pragmatism can be taken as technically-minded, realistic and practical, thereby avoiding the excesses of abstract ideologies. Instead, I will defend the thesis that pragmatism should be fantastic, in the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    The Birth of American Phenomenology in Josiah Royce's "New Phenomenology".Jason Bell - 2022 - Nóema 13:76-104.
    Questo articolo esplora la nascita della Fenomenologia americana nella "Nuova Fenomenologia" di Josiah Royce, proposta nel suo Thought Diary (1878-1880), in dialogo sia con il tema della pratica contemplativa di Husserl sia con la versione del pragmatismo di Peirce.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Ripensare l’Empirismo Radicale di William James e Alfred North Whitehead per costruire nuove pragmatiche eco-politiche nel presente.Valeria Cirillo - 2022 - Nóema 13:98-120.
    In questo articolo, tratterò di come l’empirismo radicale, pensato insieme al pragmatismo di James e al metodo speculativo di Whitehead, operi un decentramento del ruolo della coscienza umana nel processo di costruzione del reale. Questa operazione, concentrandosi sulla primarietà delle relazioni nella co-costituzione delle entità tutte con gli ambienti, può essere uno strumento utile per ripensare pragmatiche eco-politiche all’interno di un’epoca precaria come quella della crisi socio-climatica. Il metodo speculativo di W. e il pragmatismo di J, assumendo un’esperienza assoluta che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  2
    Toward a Pragmatist Account of Human Practices.Vincent Colapietro - 2022 - Nóema 13:1-24.
    Questo articolo si sofferma su una curiosa lacuna nella tradizione pragmatista. Negli scritti dei pragmatisti americani classici (Peirce, James, Dewey, Mead e Lewis) pochissima attenzione è dedicata all'articolazione di una concezione delle pratiche e, più in generale, dei _pragmata_. L'autore offre uno schizzo di quella che egli ritiene essere una descrizione pragmatista delle pratiche umane. Sottolinea come per i pragmatisti stessi la teoria sia una pratica o, più precisamente, una famiglia allargata di pratiche in evoluzione, che intrattengono relazioni complesse con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Discorso filosofico, esperienza e soggettività.Alfonso Di Prospero - 2022 - Nóema 13:121-129.
    Nella filosofia vi sono dimensioni di tipo pubblico e politico e dimensioni che sono essenzialmente di carattere individuale. C'è qualcosa di simile a un confine tra questi due piani? È in qualche modo individuabile? Quali sono i limiti dell'influenza sociale sulla mente del singolo? Faccio riferimento in questo scritto alle opere di Piaget, Nietzsche, Foucault, Elias. I principali strumenti concettuali che utilizzo sono connessi con la funzione dell'esperienza e dell'induzione.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  1
    Azione, prassi, storia.Giovanni Fava - 2022 - Nóema 13:12-30.
    Il presente articolo esplora il significato del concetto di “istituzione”, prestando particolare attenzione all’esposizione che Merleau-Ponty ne dà nelle pagine del corso tenuto al Collège de France nel 1954-1955, _L’institution, la passivité_. Il saggio mira a mostrare come, attraverso tale nozione, sia possibile pensare una concezione dell’agire, della prassi e quindi della storia che connette il lato attivo e passivo del fare. Il contributo prende le mosse da un’analisi delle critiche che Merleau-Ponty rivolge a Sartre nel corso de _Le avventure (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    La veridizione neoliberale.Filippo Greggi - 2022 - Nóema 13:47-67.
    A partire dalla tesi che nel neoliberalismo è all’opera una pratica di governo degli altri che si effettua tramite la sollecitazione di un modo particolare di governo di sé, nel presente contributo si tenterà di considerare lo specifico regime di verità che si profila in relazione a questa forma di esercizio del potere. Per comprendere questa particolare declinazione della veridizione come tecnica di sé atta ad assicurare il governo degli altri l’articolo si svilupperà in tre parti. In un primo momento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  2
    Practice and practicing.Mark Okrent - 2022 - Nóema 13:45-62.
    Questo articolo si interroga su ciò di cui i filosofi hanno parlato, o dovrebbero parlare, quando parlano di "una pratica". La questione è complicata per il fatto che, almeno in inglese, esistono diversi sensi piuttosto distinti della parola "pratica", in due dei quali "pratica" è usato come un sostantivo e in altri due sensi "pratica" è usato come un verbo. Tutti questi usi, sia nominali che verbali, sono in realtà ben distinti, ma chiaramente connessi, a ciò che interessa ai filosofi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  2
    Abstract Life.Keith Robinson - 2022 - Nóema 13:25-44.
    In questo articolo sostengo che Deleuze, Whitehead e Bergson condividono un simile approccio riguardo all'astrazione, un approccio che fondamentalmente è "pragmatista" (in senso ampio, vicino al pragmatismo "fantastico" di James Williams). Appoggiandosi a William James, un nome per questo approccio metodologico condiviso è empirismo radicale, meglio compreso, nella mia visione, nel contesto della filosofia del processo. Benché quegli autori condividano un approccio simile, evidenzierò alcune differenze tra gli empiristi radicali nel modo in cui essi pensano alle loro astrazioni chiave, che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il campo ilonoetico.Nicola Turrini - 2022 - Nóema 13:31-46.
    Questo saggio si propone di analizzare alcune istanze della _ Material Engagement Theory _ (MET) proposta da Lambros Malafouris nelle sue intersezioni con la filosofia speculativa di Alfred North Whitehead. Malafouris non fa infatti riferimento alla filosofia speculativa come semplice supporto delle sue teorie ma individua piuttosto una serie di problemi comuni all’impostazione MET e alla filosofia dell’organismo di Whitehed, che vertono sostanzialmente attorno al rapporto tra _ noesis _ e _ praxis _. Nel dettaglio, il testo si soffermerà sulle (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  2
    La filosofia come imperativo di fuoco.Silvia Zanelli - 2022 - Nóema 13:1-11.
    Nel presente articolo tenteremo di mettere in luce in che modo la filosofia di Gilles Deleuze intrattenga un rapporto ineludibile con il tema delle pratiche, volendo mostrare il profondo interesse che il pensatore francese nutre nei confronti dei _πράγματα__. _Per seguire un tale itinerario, al contempo speculativo e pragmatico, ci soffermeremo su alcuni concetti chiave dell’opera deleuziana (creazione, invenzione, problematicismo, drammatizzazione e genesi), che crediamo possano contribuire a mettere in luce nel suo agire evenemenziale la dimensione “praticalista” del pensiero di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
 Previous issues
  
Next issues