Rivista di Storia Della Filosofia 4 (2001)
Abstract |
Studies on the 1616 and 1633 actions brought against Galilei by the Index and the Inquisition generally presumed that part of the documentation was still to be unveiled. This assumption was frequently accompanied by the hypothesis that some available documents were forgeries, merely composed to justify the 1633 condemnation. New documents from the Archive of the Roman Inquisition, including a censure of Saggiatore, official acts concerning the public dissemination of the verdict, and applications for permission to read Galilei¹s works, show that the 1984 edition of his trial was not exhaustive. It is argued, however, that these documents were not concealed intentionally by the Holy Office and their not being found so far has been mainly due to the poor organisation of the Archive. Gianfranco Catelli, Gouhier e la cosiddetta dottrina della terza nozione primitiva In questo studio non si condivide l’opinione, dominante per molti decenni, che il cosiddetto dualismo cartesiano sia dovuto ad un “malinteso”, che può chiamarsi originario, dato che a rimanerne coinvolti furono alcuni tra i primi seguaci della filosofia di Cartesio. Una presa di posizione, questa, che, già sviluppata in altri precedenti lavori, viene qui riproposta relativamente a H. Gouhier, lo studioso che più di ogni altro, con ricchezza di documenti e sottigliezza di analisi interpretative, ha sostenuto la tesi del “malinteso” e ha individuato nella dottrina della terza nozione primitiva la spiegazione autenticamente cartesiana del rapporto sussistente tra anima e corpo. Una interpretazione di cui nel presentge studio si mostra tutta la debolezza, soprattutto se la si considera alla luce dell’altra dottrina, anch’essa cartesiana, ma di gran lunga più articolata, che fa del rapporto tra anima e corpo un nesso da spiegarsi in analogia al rapporto che nel linguaggio intercorre tra il segno e il suo significato
|
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories |
No categories specified (categorize this paper) |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Cardano negli archivi dell'Inquisizione e dell'Indice: Note su una ricerca.Ugo Baldini - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
Guida generale degli archivi di stato italiani, 2: F–M. Piero D'Angiolini and Claudio Pavone, directors. (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici.) Rome and Florence: Felice Le Monnier, 1983. Pp. xvi, 1088. [REVIEW]John M. Najemy - 1987 - Speculum 62 (1):237-238.
L'antefatto.Cecilia Tasca, Titoli E. la SeriePrivilegi, Storico Del Comune Di Dell’Archivio & Bosa Nuovi Documenti - forthcoming - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia.
Nuovi documenti sulla genesi dell'estetica kantiana: il XXV volume della "Akademie-Ausgabe".Piero Giordanetti - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (2):341.
Nuovi documenti per lo studio della genesi dell'estetica di Kant. Il volume XXV della Akademie-Ausgabe.P. Giordanetti - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (2):341-353.
'Nihil decisum fuit'. Il Sant'Ufficio e la scienza muova di Vico: un'irrealizzata edizione patavina tra l'imprimatur del 1725 e quello del 1730.Girolamo de Miranda - 1998 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 28:5-70.
Secvndae Cvrae Carlo Prato: Gli epigrammi attribuiti a L. Anneo Seneca. Introduzione, testo critico, traduzione, commento, indice delle parole. (Biblioteca degli Scrittori Greci e Latini, 2.) Pp. viii+276. Rome: Edizioni dell' Ateneo, 1964. Paper, L. 3,500. [REVIEW]E. J. Kenney - 1965 - The Classical Review 15 (2):186-188.
Nuovi documenti su Michelangelo architetto maggiore di San Pietro.Lucilla Bardeschi-Ciulich - 1983 - Rinascimento 23:173-186.
Nuovi documenti del processo di Giordano Bruno.Enrico Carusi - 1925 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6:121-39.
“La ragione prodotta per causa vera dell’effetto”. Note sulla teoria della causalità negli scritti galileiani.Mario Otto Helbing - 2002 - Quaestio 2 (1):383-410.
Nuovi documenti attorno a negozi e processi delVInquisizione (1603-1624),«.Vincenzo Spampanato - 1924 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5:113.
La fantasie degli uomini, la rivelazione di Dio. Jean Le Clerc e la questione dell'ispirazione degli autori sacri.Lia Mannarino - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):76-106.
La Sacra congregazione dell'indice e la Critica della ragion pura: Il testo di censura dell 'abate Albertino Bellenghi'.Ilario Tolomio - 1999 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
Analytics
Added to PP index
2014-03-19
Total views
15 ( #643,181 of 2,401,777 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #551,897 of 2,401,777 )
2014-03-19
Total views
15 ( #643,181 of 2,401,777 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #551,897 of 2,401,777 )
How can I increase my downloads?
Downloads