La felicità intellettuale come professione nella Parigi del Duecento
Rivista di Filosofia 78 (2):181-199 (1987)
Authors |
|
Abstract | This article has no associated abstract. (fix it) |
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories |
No categories specified (categorize this paper) |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Florilegi filosofici ed enciclopedie in Germania nella prima metà del Duecento. Gli scritti di Arnoldo di Sassonia e di Bartolomeo l'Inglese e la diffusione della scienza araba e aristotelica nella cultura tedesca.L. Sturlese - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (3):293-319.
La chiesa di bologna e lo studio nella prima metà del duecento.Lorenzo Paolini - 2006 - Divus Thomas 109 (2):23-42.
Cristina Marras: Metaphora translata voce. Prospettive metaforiche nella filosofia di gw Leibniz (= lessico intellettuale europeo 108).Stefano Gensini - 2008 - Studia Leibnitiana 40 (2):251.
Zarathustra a Parigi: La Ricezione di Nietzsche Nella Cultura Francese Del Primo Novecento.Alice Gonzi - 2012 - Aracne.
Luciano: un Intellettuale greco contra RomaEthos ed Eros nella Poesia Greca. [REVIEW]E. D. Phillips, A. Peretti, Luciano & F. Martinazzoli - 1946 - Journal of Hellenic Studies 66:141-142.
Zarathustra a Parigi: La Ricezione di Nietzsche Nella Cultura Francese Del Primo Novecento by Alice Gonzi (Review).Alberto Giacomelli - 2013 - Journal of Nietzsche Studies 44 (1):134-136.
RENÉ GIRARD, Mensonge romantique et vérité romanesque, Parigi, Gras-se:, 1961, pp. 312. Il grande interesse presentato dall'opera di Girard consiste nella pre-tesa di cogliere attraverso l'esame critico delle opere di Cervantes, Stendhal, Flaubert, Proust e Dostoievski, da lui ritenute espressioni paradigmatiche. [REVIEW]Umberto Eco - 1965 - Rivista di Estetica 10:101.
Jean-Jacques lebel, entretien avec le livìng theatre, parigi, editions Pierre belfond, 1969, pp. 380. Lebel raccoglie nella prima parte Del volume, la più interessante, sot-to il titolo di entretiens, Una serie di interviste agli attori, di discussioni fra questi ultimi, Che seguono la vicenda di creazione E rappresentazione. [REVIEW]Mario Perniola - 1970 - Rivista di Estetica 15:111.
M. Pacifico, "Immagini e rappresentazioni di una professione non realizzata".M. Brazzoduro - 1997 - Polis 11 (1):137-140.
Spigolature Glottologiche (Quadeno terzo). Il nome 'ITALIA' nella prosodia, nella fonetica, nella semantica. By Michele Orlando. Pp. xv + 126. Torino, Vincenzo Bona, 1928. L.30. [REVIEW]J. D. Craig - 1929 - The Classical Review 43 (05):206-207.
Professione e professionalizzazione: approcci teorici e processi storici.M. Santoro - 1994 - Polis 8 (2):193-202.
Analytics
Added to PP index
2014-01-24
Total views
0
Recent downloads (6 months)
0
2014-01-24
Total views
0
Recent downloads (6 months)
0
How can I increase my downloads?
Downloads
Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
Sorry, there are not enough data points to plot this chart.