Esistenza e Persistenza
Milan, IT: Mimesis (2018)
Abstract
Nel nostro universo, qualunque cosa, dalla più piccola particella alla più smisurata galassia, esiste in un qualche tempo e in un qualche luogo. Ma cosa significa esistere in un qualche tempo? Il fenomeno dell’esistenza temporale gioca un ruolo fondamentale nella comprensione dell’universo e di noi stessi quali creature temporali. Eppure è un fenomeno profondamente misterioso. L’esistenza temporale è da intendersi come una relazione? Che legami ha con l’esistenza dell’ontologia? L’esistenza temporale e la localizzazione spaziale sono due fenomeni essenzialmente differenti o due istanze di un’unica relazione? Tutto ciò che esiste nel tempo esiste nel tempo nello stesso modo? Tutto ciò che è nel tempo è anche nello spazio?Author's Profile
Call number
BD314.C68 2018
ISBN(s)
8857552721 9788857552729
My notes
Similar books and articles
F. BAZZANI, "Il tempo dell'esistenza. Stirner, Hess, Feuerbach, Marx".A. Babolin - 1988 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 80:321.
La dottrina del tempo in Egidio Romano.C. Trifogli - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):247-76.
Esistenza di Dia dall’esistenza partecipata secondo Egidio Romano.Girolamo Trapè - 1969 - Augustinianum 9 (3):515-530.
Filosofia e teologia di fronte all'esistenza: L'attualità di Essere e tempo (1927).G. Penzo - 1998 - Studium 94 (6):881-886.
L'esistenza como praxis. Le radici aristoteliche della terminologia di Esse e tempo'.Franco Volpi - 1992 - Filosofia 91:215-54.
tebhyaś caitanyaṃ: il “sé” secondo il Materialismo indiano.Krishna Del Toso - 2012 - In Alessandra Cislaghi & Krishna Del Toso (eds.), Intrecci filosofici. Pensare il sé a Oriente e a Occidente. Ed. Mimesis.
Autocontrollo, routine e libero arbitrio. Osservazioni sugli esperimenti di Benjamin Libet.Luca Russo - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (1):176-190.
Esistenza estetica, esistenza concettuale. I cento talleri.Pietro Kobau - 1996 - Rivista di Estetica 36 (1).
Cause essenzialmente ordinate, ‘regressus in infinitum’ e dimostrazione dell’esistenza di Dio in Guglielmo di Ockham.Felice Barela - 1975 - Medioevo 1:63-80.
Fackenhem su Rosenzweig. Ovvero della storicità e dell'eternità dell' esistenza ebraica nel suo autoesporsi alla filosofia moderna e all' evento-Auschwitz.Massimo Giuliani - 2003 - Idee 52:119-132.
Una dimostrazione sperimentale dell'esistenza di Dio dalla mistica.Mario Casula - 2007 - Filosofia Oggi 30 (118):223-252.
La dimostrazione a posteriori dell'esistenza di Dio nella filosofia di Leibniz.S. Nicolosi - 1990 - Aquinas 33 (3):511-539.
Analytics
Added to PP
2019-02-07
Downloads
5 (#1,169,495)
6 months
3 (#225,457)
2019-02-07
Downloads
5 (#1,169,495)
6 months
3 (#225,457)
Historical graph of downloads
Author's Profile
References found in this work
Four Dimensionalism: An Ontology of Persistence and Time.Theodore Sider - 2001 - Oxford University Press.
Metaphysical Dependence: Grounding and Reduction.Gideon Rosen - 2010 - In Bob Hale & Aviv Hoffmann (eds.), Modality: Metaphysics, Logic, and Epistemology. Oxford University Press. pp. 109-135.
Guide to Ground.Kit Fine - 2012 - In Fabrice Correia & Benjamin Schnieder (eds.), Metaphysical Grounding. Cambridge University Press. pp. 37--80.