Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56 (2013)
Authors |
|
Abstract |
La ricerca empirica nelle scienze cognitive può essere di supporto all’indagine filosofica sullo statuto ontologico e epistemologico dei concetti mentali, ed in particolare del concetto di credenza. Da oltre trent’anni gli psicologi utilizzano il test della falsa credenza per valutare la capacità dei bambini di attribuire stati mentali a se stessi e a agli altri. Tuttavia non è stato ancora pienamente compreso né quali requisiti cognitivi siano necessari per passare il test né quale sia il loro sviluppo. In questo articolo analizzo l’impatto della funzione esecutiva e delle abilità linguistiche per la capacità di passare il test della falsa credenza. Suggerisco che tale abilità dipende dall’acquisizione di un nuovo formato rappresentazionale per codificare la falsità degli stati mentali altrui. I dati in nostro possesso non permettono tuttavia di precisare la natura di tale formato.
|
Keywords | Test della falsa credenza Teoria della mente Psicologia del senso comune Cognizione sociale |
Categories | (categorize this paper) |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
Psychosemantics: The Problem of Meaning in the Philosophy of Mind.Jerry A. Fodor - 1987 - MIT Press.
Neurophilosophy: Toward A Unified Science of the Mind-Brain.Patricia Smith Churchland - 1986 - MIT Press.
View all 83 references / Add more references
Citations of this work BETA
Rappresentazione tacita della conoscenza e interpretazione delle capacità di cognizione sociale nella prima infanzia.Marco Fenici - 2012 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 18:197-216.
Similar books and articles
Per Una teoria circoscrizionista Della scienza: Il senso analogico in cui Una teoria scientifica può essere detta Vera O falsa.Alberto Valenti - 2012 - Divus Thomas 115 (1):305-331.
Verità e razionalità della credenza religiosa nella più recente letteratura filosofica anglo-americana.Michele Marchetto - 1987 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 16 (1):95-146.
Alvin Plantinga: La Razionalità Della Credenza Teistica.Giacomo Carlo Di Gaetano - 2006 - Morcelliana.
Tracce Nella Mente: Teorie Della Memoria da Platone Ai Moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Edizioni Della Normale.
Riassunto: Sulla falsita della “falsa coscienza”.Bryan Smyth - 2007 - Chiasmi International 9:146-146.
L'olismo della credenza e l'olismo del significato: John Searle su" Rete" e Sfondo".Ernest Lepore - 1995 - Rivista di Filosofia 86 (1):55.
Lineamenti per un'ontologia generale della natura e per una teoria biologica della conoscenza: la Biologievorlesung del 1908/1909.G. Mancuso - 2010 - Discipline Filosofiche 20 (2):239-239.
Tempo della mente e tempo della materia. La natura del presente e la teoria della relatività.Mauro Dorato - 2007 - Quaestio 7 (1):489-503.
Psicologia tecnologica e psicologia filosofica: La teoria della conoscenza di Enrico di Gand alla luce delle critiche di Duns Scoto.Riccardo Fedriga - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
Alla ricerca delle origini della nozione di senso comune: una prospettiva di antropologia fenomenologica.Domenico A. Conci - 2004 - In Evandro Agazzi (ed.), Valore E Limiti Del Senso Comune. F. Angeli.
Composizione delle forze, etere meccanico E teoria Della misura nell'ultimo Kant.Paola Vasconi - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino. pp. 211.
Filosofia Del Senso Comune: Logica Della Scienza E Della Fede.Antonio Livi - 2010 - Casa Editrice Leonardo da Vinci.
La dimensione universale del bene comune: la pro-spettiva della dottrina sociale della Chiesa.Mario Toso - 2008 - Studium 104 (3):331-364.
Analytics
Added to PP index
2013-12-07
Total views
7,657 ( #283 of 2,499,034 )
Recent downloads (6 months)
808 ( #418 of 2,499,034 )
2013-12-07
Total views
7,657 ( #283 of 2,499,034 )
Recent downloads (6 months)
808 ( #418 of 2,499,034 )
How can I increase my downloads?
Downloads