Differenza epistemologica E identità ontologica tra sa? S? Ra E nirv?? A Nel pensiero buddhista

Trans/Form/Ação 35 (1):193-212 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La differenza tra i concetti di sa?s?ra e nirv??a stabilita dal Buddha (VI-V sec. a.C.) nel suo primo sermone sembra essere messa in discussione dall’equiparazione dei due termini effettuata da N?g?rjuna (II sec. d.C.) in un passaggio-chiave delle sue MK2. Questo articolo, in primo luogo, difende la tesi che la contraddizione sia soltanto apparente e che la relazione, di differenza o di identità, tra le due dimensioni dipende dal registro filosofico, rispettivamente epistemologico e ontologico, usato – in entrambi i casi per finalità soteriologiche – dal Buddha e da N?g?rjuna. In secondo luogo, cercheremo di provare che, in ogni caso, l’ontologia di N?g?rjuna, lungi dall’essere una novità filosofica o un’evoluzione rispetto al pensiero del fondatore del buddhismo è, al contrario, una delle possibili applicazioni della dottrina del non-sé (an?tma-v?da) – probabilmente il contributo più importante e originale del pensiero buddhista alla storia della filosofia universale – esposta dal Buddha nel suo secondo sermone

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 78,094

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Identità: logica e ontologia.Cesare Cozzo - 1997 - Almanacchi Nuovi 96 (2):33-79.
La pittura e la differenza.Elio Franzini - 1999 - Chiasmi International 1:187-197.

Analytics

Added to PP
2013-10-31

Downloads
51 (#237,670)

6 months
1 (#489,169)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Giuseppe Ferraro
Universidade Federal de Minas Gerais

Citations of this work

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references