Marco Geuna & Maria Luisa Pesante (eds.)
Milano: Franco Angeli (1992)
Authors |
|
Abstract |
Il riconoscimento che lo sviluppo della società commerciale consente un inaudito dispiegamento delle potenzialità dell'uomo nella storia, ma al tempo stesso mina la sua capacità di agire come cittadino - in altre parole la tensione tra virtù e civiltà - è un tema ricorrente nella cultura inglese e scozzese del Settecento, che è stato al centro della ricerca storiografica degli ultimi due decenni.
Questa prospettiva si è rivelata fruttuosa per rileggere le controversie politiche, economiche e filosofiche di quel momento cruciale nella storia dell'Europa moderna.
I saggi qui raccolti ricostruiscono alcuni aspetti di quelle controversie: il rapporto tra metodo e riflessione morale; l'elaborazione di teorie politiche per la società commerciale; la storia filosofica di Hume e di Gibbon e le riflessioni metodologiche sulla storia in area tedesca; il dibattito sul debito pubblico, teorie monetarie e divisione del lavoro.
Storici, filosofi ed economisti guardano da punti di vista diversi al modo in cui si intrecciano le riflessioni di Hume e di Hutcheson, di Smith e di Gibbon, di Ferguson e di Bentham.
Indice
• Premessa
• Parte I - Morale e politica
* Paradigmi di analisi della filosofia morale nell'Illuminismo scozzese: Eugenio Lecaldano
* L'Illuminismo scozzese e il newtonianismo morale: Sergio Cremaschi
* Hutcheson nel terzo libro del Trattato sulla natura umana: Luigi Turco
* La solitudine del saggio. Le fonti francesi di David Hume: Nadia Boccara
* Variazioni scozzesi su contratto ed opinione. Una teorica politica per non "rimescolarsi coi novatori": Dario Castiglione
* Aspetti della critica di Adam Ferguson al contrattualismo: Marco Geuna
* La questione della "politics" in Adam Smith. Un commento a Donald Winch: Adelino Zanini
• Parte Il - Storia filosofica e storiografia
* David Hume, storico: David Wootton
* Paura e meraviglia nell'idea di storia filosofica di Hume, Smith e Gibbon: Alfonso M. Iacono
* Il linguaggio della teologia moderata e il Decline and Fall di Gibbon: John G. A. Pocock
* Storia della civiltà e storia della religione. Un commento al saggio di John Pocock: Guido Abbattista
* Barbari e selvaggi in Gibbon e nella filosofia tedesca della storia: Edoardo Tortarolo
* "Storia filosofica" e "filosofia della storia" nell'elaborazione teorica dell'Aufklarung: Gabriella Valera
• Parte III - Economia politica ed analisi economica
* Aspetti dell'influenza di Francis Hutcheson sul pensiero di Adam Smith: Enzo Pesciarelli
* Lavoro e scambio tra natura e storia in Adam Smith: Riccardo Bellofiore
* Il debito pubblico e le sue antinomie da Davenant a Smith: Maria Luisa Pesante
* Debito pubblico, teorie monetarie e tradizione civica nell'Inghilterra del Settecento: Andrea Ginzburg
* Credito e virtù nell'Inghilterra del XVIII secolo: eutanasia di un tabù: Marco E. L. Guidi
* Il modello della Gran Bretagna nelle discussioni francesi sul credito pubblico: Manuela Albertone
|
Keywords | Enlightenment Philosophy, English political theory political economy history |
Categories | (categorize this paper) |
Buy this book |
Find it on Amazon.com
|
ISBN(s) | 8820476266 |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options

Variazioni scozzesi su contratto ed opinione. Una teoria politica per non "rimescolarsi coi novatori".Dario Castiglione
"Storia filosofica" e "filosofia della storia" nell'elaborazione teorica dell'Aufklärung.Gabriella Valera
References found in this work BETA
Economia Civile and Pubblica Felicità in the Italian Enlightenment.Luigino Bruni & Pier Luigi Porta - 2003 - History of Political Economy 35 (Annual Supplement to Volume 35):361-385.
Citations of this work BETA
The Scottish Enlightenment: Race, Gender, and the Limits of Progress.Silvia Sebastiani - 2013 - Palgrave-Macmillan.
Vanity, Virtue and the Duel: The Scottish Response to Mandeville.Andrea Branchi - 2014 - Journal of Scottish Philosophy 12 (1):71-93.
Il 'Good Government' in Adam Smith: tra Jurisprudence, Political Œconomy e Theory of Moral Sentiments.Paolo Silvestri - 2012 - Teoria E Critica Della Regolazione Sociale 2012:1-30.
Isaac de Pinto (1717–1787) and the Jewish Problems: Apologetic Letters to Voltaire and Diderot.José Luís Cardoso & António de Vasconcelos Nogueira - 2007 - History of European Ideas 33 (4):476-487.
Economia Civile and Pubblica Felicità in the Italian Enlightenment.Luigino Bruni & Pier Luigi Porta - 2003 - History of Political Economy 35 (Annual Supplement to Volume 35):361-385.
View all 6 citations / Add more citations
Similar books and articles
Analytics
Added to PP index
2015-02-13
Total views
4 ( #1,278,481 of 2,507,533 )
Recent downloads (6 months)
4 ( #170,014 of 2,507,533 )
2015-02-13
Total views
4 ( #1,278,481 of 2,507,533 )
Recent downloads (6 months)
4 ( #170,014 of 2,507,533 )
How can I increase my downloads?
Downloads
Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
Sorry, there are not enough data points to plot this chart.