ETS (2015)
Authors |
|
Abstract |
La Genealogia della morale si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L'opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere conto nel presente volume, che raccoglie una serie di incursioni nel testo di Nietzsche a firma di studiosi italiani e stranieri, alcune delle quali sono state originariamente discusse nel corso di un seminario di ricerca svoltosi nell’ambito della Scuola di Dottorato in Filosofia dell’Università di Padova. Questi contributi affrontano, ciascuno a suo modo, la Genealogia della morale, illuminandone alcuni passaggi cruciali e intervenendo nella discussione di aspetti che si dimostrano significativi non solamente per approfondire ulteriormente la qualità e la rilevanza filosofiche dell'opera di Nietzsche, ma anche per valutarne il ruolo nella storia del pensiero occidentale contemporaneo.
|
Keywords | friedrich nietzsche history of philosophy morality |
Categories | (categorize this paper) |
Buy this book |
Find it on Amazon.com
|
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options

Porre in questione il valore della verità. Riflessioni sul compito della tarda filosofia di Nietzsche a partire da GM III 24-27.P. Gori
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Nietzsche, Wundt e il filologo Leopold Schmidt. A proposito di una fonte della «Genealogia della morale».A. Orsucci - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (2):275-303.
Nietzsche, Wundt and the Philologist Schmidt, Leopold-on a Source Of'genealogia Della Morale'.A. Orsucci - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (2):275-303.
Sulle interpretazioni della morale in Hegel.F. Menegoni - 1977 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 6 (1):115-143.
Letture E Interpretazioni di Tommaso d'Aquino Oggi: Cantieri Aperti: Atti Del Convegno Internazionale di Studio, Milano, 12-13 Settembre 2005. [REVIEW]Alessandro Ghisalberti, Antonio Petagine & R. Rizzello (eds.) - 2006 - Istituto di Filosofia S. Tommaso D'Aquino.
Kant in Italia. Letture della Critica della ragion pura.S. A. S. A. - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11:331.
Le Operette Morali: Studi, testimonianze, letture.Fabio Pierangeli - 1999 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
Il tribunale della ragione: Kant e la giuridicità della ragion pura in alcune interpretazioni contemporanee.Maria Pievatolo - 1997 - Archivio di Storia Della Cultura 10.
Recenti interpretazioni della teologia di Pietro Abelardo.Ester Brambilla Pisoni - 2005 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 97 (4):691-700.
Fenomenalismo e prospettivismo in Gaia scienza 354.Pietro Gori - 2010 - In Chiara Piazzesi, Giuliano Campioni & Patrick Wotling (eds.), Letture della Gaia Scienza. ETS.
Alle origini delle interpretazioni della filosofia della storia di Hegel.S. M. S. M. - 1994 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 14:159.
Alcune interpretazioni della filosofia pratica di Hegel.Nico De Federicis - 1998 - Archivio di Storia Della Cultura 11.
Note sulle interpretazioni della filosofia della religione di Hegel.F. Biasutti - 1976 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 5 (2-3):232-259.
La Scrittura Della Verità: Per Una Genealogia Della Teoria.Rocco Ronchi - 1996 - Editoriale Jaca Book.
Analytics
Added to PP index
2015-09-22
Total views
847 ( #8,103 of 2,505,137 )
Recent downloads (6 months)
69 ( #11,646 of 2,505,137 )
2015-09-22
Total views
847 ( #8,103 of 2,505,137 )
Recent downloads (6 months)
69 ( #11,646 of 2,505,137 )
How can I increase my downloads?
Downloads