Corpo e memoria. Il significato dell'agire rituale per la costruzione e l'interpretazione degli ordini simbolici
Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (2):243-256 (2003)
Abstract
This article has no associated abstract. (fix it)My notes
Similar books and articles
Per una critica dell'antropocentrismo. Sulla leggibilità del corpo e su alcune premesse dell'analisi culturale.Dietrich Harth - 1991 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 6:40-70.
Il «De imaginum, signorum et idearum compositione» di Giordano Bruno ed il significato filosofico dell'arte della memoria.Rita Sturlese - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (2):182-203.
Costruzione di senso e interpretazione. Cinema e alterità femminile.Susan Petrilli - 1998 - Idee 37:235-242.
Il corpo nel dibattito bonaventuriano-tomista: Dalla psichicizzazione del corpo alla somatizzazione dell'anima.O. Todisco - 1998 - Miscellanea Francescana 98 (1-2):217-248.
Significato come uso: un'interpretazione.Claudia Bianchi - 2003 - Rivista di Filosofia 94 (1):65-88.
Memoria e costruzione della persona.Remo Bodei - 2010 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 23 (2):339-350.
Profili sospetti. Identificazione criminale e costruzione del sospetto.Andrea Molteni - 2014 - Società Degli Individui 48:23-37.
Le scuole degli ordini mendicanti . Todi: Accademia Tudertina, 1978. Paper. Pp. 471. [REVIEW]Williell R. Thomson - 1980 - Speculum 55 (3):632-633.
La fantasie degli uomini, la rivelazione di Dio. Jean Le Clerc e la questione dell'ispirazione degli autori sacri.Lia Mannarino - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):76-106.
Analytics
Added to PP
2013-12-09
Downloads
30 (#391,496)
6 months
1 (#450,425)
2013-12-09
Downloads
30 (#391,496)
6 months
1 (#450,425)
Historical graph of downloads