Il neoidealismo italiano e la meccanica quantistica
Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (1):78-99 (1989)
Abstract | This article has no associated abstract. (fix it) |
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories |
No categories specified (categorize this paper) |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Un'interpretazione" oggettiva" della meccanica quantistica come premessa per la costruzione di un'ontologia quantistica.Claudio Garola - 2001 - Epistemologia 24 (2):203-220.
Il problema del realismo tra meccanica quantistica e relativita speciale.Mauro Dorato - 1996 - Epistemologia 19 (1):113-156.
Il modello ESR: un'estensione locale e non-contestuale della meccanica quantistica.Claudio Garola - forthcoming - Epistemologia.
Alle origini del problema delle variabili nascoste in meccanica quantistica.R. Giuntini - 1987 - Rivista di Filosofia 78 (1):89-109.
Le filosofie dello spirito di Croce e Gentile (logica e matafisica del neoidealismo italiano).Mauro Visentin - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (2):274-306.
Recensão a: Oreste Badellino-Dizionario italiano-latino in correlazione con il Dizionario latino-italiano Georges-Calonghi.Walter de Sousa Medeiros - 1964 - Humanitas 15.
Modelli filosofici e interpretazione quantistica.Alberta Rebaglia - 1996 - Epistemologia 19 (2):227-264.
Il pensiero di Aldo Capitini e la filosofia del neoidealismo.C. Cesa - 1989 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (3):273-294.
Fisica quantistica e vuoto.Emilio Del Giudice - 2010 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 102 (2):253.
On Futuro anteriore. Dai 'Quaderni Rossi' ai movimenti globali: ricchezze e limiti dell'operaismo italiano, edited by G. Borio, F. Pozzi & G. Roggero, and F. Berardi's La nefasta utopia di Potere operaio. Lavoro tecnica movimento nel laboratorio politico del Sessantotto italiano. [REVIEW]Steve Wright - 2004 - Historical Materialism 12 (1):261-276.
Lo studio della mente tra filosofia kantiana e psicologia nel neoidealismo inglese: Edward Caird e John Watson.Laura Moretti - 2004 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 33 (1):99-122.
Le ipotesi fondamentali della meccanica secondo Lazare Carnot.A. Drago & S. D. Manno - 1989 - Epistemologia 12 (2):305-330.
Analytics
Added to PP index
2014-01-23
Total views
0
Recent downloads (6 months)
0
2014-01-23
Total views
0
Recent downloads (6 months)
0
How can I increase my downloads?
Downloads
Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
Sorry, there are not enough data points to plot this chart.