La soggettività dell'esperienza soggettiva: Un'analisi rappresentazionale Della prospettiva in prima persona
Networks 3:1-32 (2004)
Authors |
|
Abstract |
Sommario. Prima che di definire un modello della coscienza e comprendere che cosa sia un fenomeno soggettivo, è necessario sviluppare una teoria della prospettiva in prima persona. Questa teoria deve essere concettualmente con- vincente, empiricamente plausibile e, soprattutto, aperta a nuovi sviluppi. Il quadro di riferimento concettuale deve essere coerente con il progresso scienti- fico. Le sue ipotesi fondamentali devono essere adattabili in modo da permette- re a nuovi risultati sperimentali di essere inseriti nel modello teorico. Questo ar- ticolo tenta di definire le linee generali di una teoria in grado di offrire un’analisi rappresentazionale della prospettiva in prima persona. Tre proprietà fenomeniche sono centrali a quest’analisi: “egoicità” (la proprietà fenomenica; il senso di possesso di una sensazione), “selfhood” (l’esperienza cosciente di essere qualcuno) e la prospetticità (una caratteristica strutturale: il fatto che lo spazio fenomenico appaia organizzato attorno a un centro, una prospettiva su- per-modale). Questo articolo analizza queste proprietà da un punto di vista sia rappresentazionale che funzionale. Introdurrò nuovi vincoli concettuali per le rappresentazioni fenomeniche e due entità teoriche necessarie per capire che cosa sia la prospettiva in prima persona: “il modello fenomenico del sé” (PSM: phenomenal self model) e il “modello fenomenico della relazione intenzionale” (PMIR: phenomenal model of intentional relation). Un modello fenomenico del sé è una struttura rappresentazionale plurimodale, il cui contenuto costituisce il contenuto dell’esperienza del sé cosciente. Ha due caratteristiche importanti. Primo, è l’unica struttura rappresentazionale ancorata nel cervello da un colle- gamento funzionale permanente. Secondo, parti consistenti del PSM sono fe- nomenicamente trasparenti: non posso essere identificate come rappresentazioni all’interno del sistema. Sono intrappolate in quello che è stato definito un “in- genuo realismo auto-ingannevole”..
|
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories | (categorize this paper) |
Options |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
Similar books and articles
Vaghezza e ontologia.Achille C. Varzi - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell’ontologia. Bompiani. pp. 672–698.
Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
Realismi: una mappa concettuale.Cesare Cozzo - 1994 - In P. Donatelli L. Floridi (ed.), Filosofia analitica 1993. Lithos. pp. 53-71.
Blackburn Sulla Questione Normativa”.Carla Bagnoli - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 30: 8-14.
Kripke: modalità e verità.Achille C. Varzi - 2010 - In Andrea Borghini (ed.), (ed.), Il genio compreso. La filosofia di Saul Kripke. Carocci Editore. pp. 21–76, 186–191.
Analytics
Added to PP index
2009-01-28
Total views
72 ( #136,932 of 2,403,163 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #552,147 of 2,403,163 )
2009-01-28
Total views
72 ( #136,932 of 2,403,163 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #552,147 of 2,403,163 )
How can I increase my downloads?
Downloads