Teoria (1):3-21 (2005)
Authors |
|
Abstract |
Questa conferenza offre una presentazione semplificata del concetto di contesto nella filosofia analitica,in particolare nella filosofia del linguaggio. E' semplificata perché tralascia una serie di discussioni rilevanti per fermarsi alle grandi linee che segnano l'emergenza del concetto di contesto in filosofia del linguaggio. Inoltre mi concentro su un aspetto particolare del dibattito: la linea di confine tra pragmatia e semantica e il ruolo che il concetto di contesto ha in questo dibattito, cercando di evidenziare i punti di disaccordo tra le parti in causa. Nel primo paragrafo riprendo brevemente alcune idee di Frege, mostrando come aiutano a individuare una tripartizione abbastanza standard del concetto di contesto. Nel secondo paragrafo riespongo una tripartizione fatta da John Perry, cercando di "generalizzare" quello che Perry chiama "contesto postsemantico". Nella serie di esempi che seguono, mostro dove si situa il punto di discrimine tra la teorie più vicine alla semantica tradizionale e le teorie contestualiste radicali, che danno maggior rilevanza agli aspetti cognitivi rispetto a quelli semantici. Riprendo quindi in generale le due strategie alternative che si contrappongono sul modo di considerare i rapporti tra semantica e pragmatica. Nell'ultimo paragrafo provo a indicare quali sono i principali problemi dell'assunzione di una prospettiva radicalmente contestualista.
|
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories | (categorize this paper) |
Options |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
Logic and Conversation.H. Paul Grice - 1975 - In Maite Ezcurdia & Robert J. Stainton (eds.), The Semantics-Pragmatics Boundary in Philosophy. Broadview Press. pp. 47.
Context and Content: Essays on Intentionality in Speech and Thought.Robert C. Stalnaker - 1999 - Oxford University Press UK.
Index, Context, and Content.David K. Lewis - 1980 - In Stig Kanger & Sven Öhman (eds.), Philosophy and Grammar. Reidel. pp. 79-100.
A Nice Derangement of Epitaphs.Donald Davidson - 1986 - In Ernest Lepore (ed.), Truth and Interpretation: Perspectives on the Philosophy of Donald Davidson. Blackwell. pp. 433--446.
View all 12 references / Add more references
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Ragione E Pratica Sociale: L'inferenzialismo di Robert Brandom.Carlo Penco - 1999 - Rivista di Filosofia (3):467-486.
L'illusione di Una Filosofia Specializzata [The Illusion of a Specialized P Hilosophy].Carlo Cellucci - 2002 - In Marcello D'Agostino, Giulio Giorello & Salvatore Veca (eds.), Logica e politica. Per Marco Mondadori. Mondadori.
Vaghezza e ontologia.Achille C. Varzi - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell’ontologia. Bompiani. pp. 672–698.
Analytics
Added to PP index
2009-01-28
Total views
89 ( #114,000 of 2,420,953 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #543,702 of 2,420,953 )
2009-01-28
Total views
89 ( #114,000 of 2,420,953 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #543,702 of 2,420,953 )
How can I increase my downloads?
Downloads