Quaderni di Teoria Sociale 2018 (2) (2018)
Authors | |
Abstract |
Questo saggio ripercorre l'itinerario di Axel Honneth come critico dell'economia capitalistica, a partire da Redistribuzione e riconoscimento (2003), passando per Il diritto della libertà (2011), fino a L'idea di socialismo (2015). Si tratta di un cammino con notevoli punti di svolta, sebbene sempre guidato dall'idea che i soggetti sociali possono, e devono, imporre una cosciente regolazione sulla sfera economica. Tale regolazione, prospettata in Redistribuzione o riconoscimento come una serie di vincoli giuridici che andrebbero imposti dall'esterno alle dinamiche sistemiche del capitalismo, lascia il posto ne Il diritto della libertà alla prefigurazione di un capitalismo eticamente riformato; in L'idea di socialismo si approda infine alla prospettiva di un sistema di socialismo di mercato, che implica quindi il superamento dell'economia capitalistica. Nel ripercorrere questo itinerario, oltre a mettere in risalto i punti di svolta all'interno di esso, dedicheremo attenzione anche ai nodi problematici che restano aperti nelle elaborazioni di Honneth.
|
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories | (categorize this paper) |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
La contrastata promessa di libertà del moderno. Considerazioni su «Das Recht der Freiheit» di Axel Honneth.Eleonora Piromalli - 2012 - La Cultura: Rivista di filosofia, letteratura, storia 50 (1):133-156.
Axel Honneth: Giustizia sociale come riconoscimento.Eleonora Piromalli - 2012 - Milano-Udine: Mimesis.
Axel Honneth, Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989.Eleonora Piromalli & Axel Honneth - 2011 - Milano MI, Italia: Mimesis Edizioni.
Il riconoscimento tra etica, morale e politica.Eleonora Piromalli - 2016 - Lessico di Etica Pubblica 2016 (2).
Il problema del riconoscimento come ideologia nella teoria di Axel Honneth.Eleonora Piromalli - 2013 - Parolechiave 50:35-46.
Forme della psicoanalisi e teoria del riconoscimento. La psiche intersoggettiva di Axel Honneth.Marco Solinas - 2015 - Psicoterapia E Scienze Umane (2):221-242.
Sull’idea di socialismo di Axel Honneth, in "Il Ponte. Rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei", forthcoming: LXXII, n. 6 (2016) (pdf: preview).Marco Solinas - forthcoming - Andquot;Il Ponte. Rivista di Politica Economia E Cultura Fondata da Piero Calamandrei", Forthcoming: LXXII, N. 6 (2016).
Capitalismo e riconoscimento (pdf: introduzione, prefazione, capitolo I).Axel Honneth & Marco Solinas - 2010 - Firenze University Press.
Honneth e Adorno. Ricostruzione, discussione, prospettive.Eleonora Piromalli - 2011 - La Cultura: Rivista di filosofia, letteratura, storia 49 (1):89-110.
Redistribuzione o riconoscimento? di Nancy Fraser e Axel Honneth.Marcus Ohlström, Marco Solinas & Olivier Voirol - 2010 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 23 (2):443-460.
Il paradigma honnethiano del riconoscimento: interazione, antropogenesi e normatività.Tommaso Urbano Angelo Sperotto - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):294-308.
La giustizia sociale nell'era della politica dell'identità: redistribuzione, riconoscimento e partecipazione.Nancy Fraser - 1999 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 12 (3):531-548.
Axel Honneth. La idea del socialismo. Una tentativa de actualización.Damián Ciappina - 2019 - Cuadernos Filosóficos / Segunda Época 15.
Dal desiderio al riconoscimento. Hegel e la fondazione dell'autocoscienza.Axel Honneth - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (3):573-584.
Analytics
Added to PP index
2020-05-16
Total views
47 ( #211,406 of 2,403,163 )
Recent downloads (6 months)
30 ( #27,152 of 2,403,163 )
2020-05-16
Total views
47 ( #211,406 of 2,403,163 )
Recent downloads (6 months)
30 ( #27,152 of 2,403,163 )
How can I increase my downloads?
Downloads