ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):123-139 (2018)
Abstract |
L’articolo trae ispirazione dal lavoro svolto per la Tesi di Laurea Parini e Tibullo. L’obiettivo è di dare rilievo a un soggetto poco frequentato dalla critica: Tibullo come possibile modello di Parini. Partendo dalla Tesi, che consiste in una catalogazione di tematiche elegiache e di termini tibulliani nelle opere di Parini, questo articolo mette in luce la presenza dell’autore elegiaco nelle opere del poeta settecentesco, tramite un confronto intertestuale; si prendono in considerazione i legami testuali e tematici, le riprese di Parini eminentemente lessicali e formali, i passi in cui la ripresa tematica è collegata a quella lessicale e le rielaborazioni del modello latino in direzione ironica, con la speranza di aggiungere nuovi riscontri e spunti di riflessione.
|
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories |
No categories specified (categorize this paper) |
ISBN(s) | |
DOI | 10.13130/2282-0035/10520 |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
SPONGANO R., "La poetica del sensismo e la poesia del Parini". [REVIEW]E. Borrelli - 1934 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2:140.
Spongano Raffaele, "la poetica Del sensismo E la poesia Del Parini". [REVIEW]A. Negri - 1966 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 20:158.
Tibulliana (1) Albii Tibulli aliorumque Carminum Libri Tres. Iterum edidit Fridericus Waltharius Lenz. Pp. xxxii + 115. Leipzig: Teubner, 1937. M. 3.60. (2) Tibullo. Di Nino Salanitro. Pp. 193. Naples: Loffredo, 1938. L. 32. (3) Tibullo: Elegie con Introduzione e Commento. Di Emanuele Cesareo. Pp.xx + 98. Florence: Le Monnier, 1938. L. 8. [REVIEW]E. H. Alton - 1938 - The Classical Review 52 (04):130-133.
Berneschi e satirici nella Milano del Parini: tra lingua tosoca e "cruschell de Beltrammm".Giulio Carnazzi - 1997 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 50 (1):127-146.
Context and Talk in Confrontational Discourses.Luisa Granato & Alejandro Parini - 2011 - In Anita Fetzer & Etsuko Oishi (eds.), Context and Contexts: Parts Meet Whole? John Benjamins. pp. 209--67.
Giuseppina Magnaldi: L'ο κε ωσις peripatetica in Ario Didimo e nel 'De finibus' di Cicerone. (Università degli Studi di Torino, Fondo di Studi Parini–Chirio: Filologia Testi e Studi, 2.) Pp. x + 108. Turin: Casa Editrice Le Lettere, 1991. Paper. [REVIEW]Alison Samuels - 1992 - The Classical Review 42 (02):459-460.
Cilicia Paolo Desideri, Anna Margherita Jasink: Cilicia: dall'eta di Kizzuwatna alia conquista Macedone. (Università degli studi di Torino, fondo di studi Parini-Chirio.) Pp. xiv + 246; 4 maps, 16 plates. Turin: Casa editrice le lettere, 1990. Paper. [REVIEW]J. M. Cook - 1991 - The Classical Review 41 (02):397-398.
Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard.Stefano Apostolo - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):233-252.
Pepe, Tibullo Minore.Revilo P. Oliver - 1949 - Classical World: A Quarterly Journal on Antiquity 43:44.
Analytics
Added to PP index
2018-11-17
Total views
6 ( #1,132,984 of 2,506,010 )
Recent downloads (6 months)
2 ( #277,268 of 2,506,010 )
2018-11-17
Total views
6 ( #1,132,984 of 2,506,010 )
Recent downloads (6 months)
2 ( #277,268 of 2,506,010 )
How can I increase my downloads?
Downloads