La Pedagogia Del Nulla

Síntese Revista de Filosofia 51 (160):327 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Ne Le possible et le rèel Bergson dice che due sono i problemi ango­scianti della metafisica: il primo ha generato le teorie dell’essere, il secondo le teorie della conoscenza. Entrambi i problemi hanno però la medesima forma: chiedono perché qualcosa invece del nulla. Prendendo ad esempio alcuni mo­menti capitali della storia della metafisica occidentale (e una favola scritta da Gianni Rodari) si vuole mostrare che la contingenza dell’ente, lungi dall’essere una evidenza intuitiva, è in realtà il frutto di una inferenza ed è il risultato di uno specifico addestramento. Grazie a questa “pedagogia” si genera infatti un soggetto “adulto” e si fuoriesce da quella “infanzia mistica”, che invece, per il Bergson delle Deux Sources, costitutiva il modello della nuova filosofia. Parole-chiave: Henri Bergson. Metafisica. Nada.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 106,951

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2024-09-05

Downloads
18 (#1,226,070)

6 months
18 (#174,176)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Rocco Ronchi
Università degli Studi dell'Aquila

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references