Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna
Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.)
ISONOMIA - Epistemologica (2013)
Abstract
Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle elementari e della meccanica quantistica, e in un secondo tempo delle teorie relativistiche, che contraddistingue il suo programma di ricerca. Nel corso della sua intensa e infaticabile attività scientifica, Selleri è entrato in proficuo contatto con molti grandi fisici e filosofi della scienza, instaurando un intenso dialogo critico con Louis de Broglie, John Bell e Karl Popper. Le sue originali e non convenzionali ricerche lo hanno portato a risultati significativi non solo nell’ambito dei fondamenti della fisica, ma anche della storia e della filosofia della fisica. Per questo abbiamo voluto dedicare un numero speciale di Isonomia al nostro impareggiabile amico e collega, sia per la sua passione instancabile e la sua profonda conoscenza dei fondamenti formali, concettuali e filosofici delle teorie della fisica contemporanea, sia e forse ancor più come maestro di una prospettiva perennemente critica che egli ha sempre seguito e proposto con particolare rigore ed estrema determinazione.Author's Profile
My notes
Similar books and articles
La questione epistemologica del realismo nel programma di ricerca di Franco Selleri.Fabio Minazzi - 2013 - In Isabella Tassani (ed.), Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 182-209.
Features, not waves!Gennaro Auletta - 2013 - In Isabella Tassani (ed.), Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 20-25.
Cosmologia standard e oltre.Alberto Cappi - 2013 - In Isabella Tassani (ed.), Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 96-115.
Considerazioni sui fondamenti della Meccanica Statistica.Sergio Chibbaro, Lamberto Rondoni & Angelo Vulpiani - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. pp. 126-140.
Moritz Schlick, la teoria della relativita e l'immagine del mondo della fisica moderna.Massimo Ferrari - 2007 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3 (3):423-449.
Relatività, Quanti, Chaos E Altre Rivoluzioni Della Fisica: Atti Del Xxvii Congresso Nazionale di Storia Della Fisica E Dell'astronomia, Bergamo, 2007.Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Marco Toscano (eds.) - 2010 - Guaraldi.
"Positivism" and "Reductionism" in Early Victorian Physics.Crosbie Smith - 1982 - Rivista di Filosofia 22:9.
Fisica dell'informazione ultima frontiera della scienza: gli ultimi inattesi sviluppi della fisica digitale.Fausto Intilla - 2013 - Roma: Aracne.
Newton, Ampère, Maxwell, Einstein: sulla deduzione dei fenomeni.Salvo D.’Agostino - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 54-64.
I modelli scientifici della realtà fisica.Fabio Minazzi - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (3):595.
Neopositivismo E teorie Della misurazione.Isabella Tassani - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino. pp. 197.
Analytics
Added to PP
2014-11-03
Downloads
974 (#7,621)
6 months
60 (#20,659)
2014-11-03
Downloads
974 (#7,621)
6 months
60 (#20,659)
Historical graph of downloads
Author's Profile
References found in this work
Scientific Explanation and the Causal Structure of the World.Wesley C. Salmon - 1984 - Princeton University Press.
The Structure of Scientific Revolutions.David Bohm - 1964 - Philosophical Quarterly 14 (57):377-379.