ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):243-252 (2018)
Abstract |
La poli-centralità suggerita dal Geocriticismo può essere applicata alle differenti letterature nazionali. Vi è un modernismo europeo, nel quale ogni tradizione nazionale può trovare il proprio minimo comune denominatore, e vi sono i modernismi nazionali, che hanno le loro proprie identità e specificità. Questo tipo di poli-centralità può essere mostrato da una metodologia geocritica e potrebbe costituire il primo passo per un nuovo modo di costruire la mappa della letteratura europea di inizio XX secolo. A questo proposito, si considerano quattro elementi: 1. Il Modernismo cittadino; 2. Centro / Periferia; 3. Modernismo / Realismo; 4. Modernismo / Avanguardia.
|
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories |
No categories specified (categorize this paper) |
ISBN(s) | |
DOI | 10.13130/2282-0035/10528 |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
Fredric Jameson, "The Political Unconscious: Narrative as a Socially Symbolic Act". [REVIEW]Edith Kurzweil - 1982 - Theory and Society 11 (3):412.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Do Futuro Do Presente Ao Presente Contínuo: Modernismo Vs. Pós-Modernismo.Roberto Henrique Seidel - 2001 - Annablume.
Il modernismo e il tempo: rivolgimenti concettuali identitari e formali.John Picchione - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (2):15-38.
L'universalité réduite au discours. Sur quelques théories franciscaines de l'abstraction à la fin du XIIIe siècle.Aurélien Robert - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:363-393.
Anything goes? La giustizia procedurale e il disaccordo morale.Emanuela Ceva - 2010 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 14:69-85.
El Nietzsche de Baroja: filósofo-poeta modernista.Nelsón Orringer - 2008 - Anales Del Seminario de Historia de la Filosofía 25:137-150.
Quale modello psicodinamico per ricostruire l'origine dell'identità?Marco Innamorati - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):379-383.
Il peso dell’amore: L’influenza di Agostino d’ippona nelle opere di Hannah Arendt.Serena Suppa - 2016 - Synesis 8 (1):146-172.
Pós-Modernismo: Entre a Crítica E a Ideologia.Gustavo Moura de Cavalcanti Mello - 2016 - Trans/Form/Ação 39 (1):233-258.
Storia e tradizione nel modernismo critico e mistico.C. Dentice D'accadia - 1923 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4:24.
The Rhetoric Imaginary of the Postmodern Discursiveness.Camelia Gradinaru - 2016 - Trans/Form/Ação 39 (2):235-254.
F. SCIUTO: "Alle origini del modernismo italiano". [REVIEW]L. von Auw - 1968 - Revue de Théologie Et de Philosophie 18:258.
From Spiegelberg’s “I-am-me” Experience to the Solipsistic Experience: Towards a Phenomenological Understanding.Tsuneo Watanabe - 2011 - Encyclopaideia 15 (29).
Analytics
Added to PP index
2018-11-17
Total views
4 ( #1,277,422 of 2,504,809 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #417,030 of 2,504,809 )
2018-11-17
Total views
4 ( #1,277,422 of 2,504,809 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #417,030 of 2,504,809 )
How can I increase my downloads?
Downloads