Quaderni Materialisti 15:193-209 (2017)
Authors |
|
Abstract |
Il dilemma «autonomia del politico-autonomia del sociale» ha le sue radici in quello tra trascendenza e immanenza, e si riproduce nel corso di tutta l’elaborazione teorica di Laclau e Negri, dagli scritti degli anni ’70 fino agli interventi più recenti. Queste due impostazioni teoriche si intersecano in un dialogo a distanza, la cui analisi permette di cogliere gli aspetti salienti di differenziazione e i motivi profondi di incompatibilità, ma anche di dimostrare che, considerato in questi termini, tale dilemma non ha soluzione. Questo intervento si propone di indagare la dicotomia tra «sociale» e «politico» in Negri e Laclau tramite un’attenzione particolare alle categorie di immanenza e trascendenza, con l’obiettivo di mostrare come le due posizioni si escludano a vicenda poiché entrambe formulate nei termini di un aut aut tra «politico» e «sociale» dove i due lemmi vengono esclusivamente giocati uno contro l’altro. Così facendo, i due non affrontano realmente la questione del rapporto tra «sociale» e «politico», ma scelgono semplicemente una delle due parti escludendo – o contrastando – l’altra. Per prima cosa, verrà fatta emergere l’autonomia del politico all’opera nei lavori di Laclau: in un percorso a ritroso dagli scritti più recenti (a partire dalle critiche che egli muove a Negri e Hardt) fino ai primi testi pubblicati, verrà mostrata la priorità che Laclau attribuisce al «politico» a discapito del «sociale», e come in questa impostazione sia fondamentale il rifiuto della categoria di immanenza. In secondo luogo, l’attenzione verrà dedicata agli interventi di Negri dagli anni ’70 ad oggi, compresi alcuni «scambi diretti» con Laclau. Verrà evidenziato il modo in cui Negri, per sfuggire all’autonomia del politico, elabora una autonomia del sociale in cui il rapporto tra «sociale» e «politico» viene concepito unicamente come conflittuale, ovvero come tentativo continuo del «politico» e della sua trascendenza di annichilare il «sociale» e le sue potenzialità costituenti. In conclusione, si osserverà che i termini in cui Negri e Laclau concepiscono il «sociale» e il «politico» a partire dalle categorie di trascendenza e immanenza (e le rispettive «autonomie» che producono) impediscono di pensare un rapporto tra «sociale» e «politico» che preveda una interazione tra lotte sociali e organizzazione politica, e dunque escludono la possibilità da una parte che le lotte sociali si consolidino nel tempo e formalizzino le loro conquiste immediate, dall’altra che le organizzazioni politiche non si svuotino della loro sostanza restando meri simulacri.
|
Keywords | Marxism Negri Laclau Political Philosophy Post-Marxism Social Movements |
Categories | (categorize this paper) |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
Critical Thoughts on the Politics of Immanence.Matteo Mandarini - 2010 - Historical Materialism 18 (3):175-185.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Rawls: o problema da autonomia e o coerentismo.Elnora Gondim - 2010 - Ideas Y Valores 59 (144):69-81.
Marcuse Remade? Theory and Explanation in Hardt and Negri.John Grant - 2010 - Science and Society 74 (1):37 - 62.
Sobre la tensión entre ontología E historia: El ser de lo político como diferencia.Nuria Yabkowski - 2010 - Astrolabio: Nueva Época 5.
¿posfundacionalismo O Consumación De La Metafísica? La Teoría De La Hegemonía De Ernesto Laclau.Carlos Andrés Ramírez Escobar - 2013 - Ideas Y Valores 62 (151):9-41.
Ernesto Laclau e l’Argentina: possibilità e limiti di un populismo postneoliberale.Rocco Maniscalco - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
"Empire", quindici anni dopo. Intervista ad Antonio Negri.Elia Zaru - 2016 - Filosofia Italiana 1:1-10.
La autonomía de lo político frente a lo personal y lo social-económico en la obra de Arendt.Julia Urabayen - 2014 - Revista de Filosofía (Madrid) 39 (1):7-27.
Postfoundationalism or Consummation of Metaphysics? Ernesto Laclau's Theory of Hegemony.Carlos A. Ramírez - 2013 - Ideas Y Valores 62 (151):9-41.
A Globalist Ideology of Post‐Marxism? Hardt and Negri's Empire.Gary K. Browning - 2005 - Critical Review of International Social and Political Philosophy 8 (2):193-208.
Per Una Scienza Universale Dei Sistemi Politico-Sociali: Dispotismo, Autonomia Della Giustizia E Carattere Delle Nazioni Nell'esprit des Lois di Montesquieu.Domenico Felice - 2005 - L.S. Olschki.
Ideologia come funzione. Lukács e l'Ontologia dell'essere sociale.Valeria Gualdi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
Ideologi prima dell'ideologia. Linguet e i paradossi sociali della politica.Maurizio Ricciardi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
Analytics
Added to PP index
2018-01-15
Total views
607 ( #13,141 of 2,498,264 )
Recent downloads (6 months)
60 ( #13,361 of 2,498,264 )
2018-01-15
Total views
607 ( #13,141 of 2,498,264 )
Recent downloads (6 months)
60 ( #13,361 of 2,498,264 )
How can I increase my downloads?
Downloads