Results for 'Generazioni'

46 found
Order:
  1. Premessa. Venti generazioni fa.Venti Generazioni Fa - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52:7.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Generazioni di leader sindicali in fabbrica. L'eredità dell'autunno caldo'.Carol A. Mershon - 1990 - Polis 2:277-323.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Le seconde generazioni di stranieri in Italia.Luca Corchia - 2015 - In Mario Aldo Toscano & Antonella Cirillo, Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale. FrancoAngeli. pp. 161-174.
    1. Introduzione; 2. Definizioni: chi sono gli immigrati di seconda generazione?; 3. Precauzioni: declinare il concetto di seconda generazione al plurale?; 4. Specificità: in che cosa sono diverse dalle prime generazioni?; 4.1. Il differenziale linguistico; 4.2. L’acculturazione tra comunità di origine e di accoglienza; 4.3. La disposizione verso la partecipazione alla vita pubblica; 4.4. Prospettive di autorealizzazione e conflitto intergenerazionale; 4.5. La socializzazione illusoria e il rischio di downward assimilation; Riferimenti bibliografici.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. (1 other version)Generazioni, Relazioni Intergenerazionali, Politica Generazionale. Un Compendio Multilingue.Kurt Lüscher, Andreas Hoff, Andrzej Klimczuk, Giovanni Lamura, Marta Renzi, Paulo de Salles Oliveira, Mariano Sánchez, Gil Viry, Eric Widmer, Ágnes Neményi, Enikő Veress, Cecilia Bjursell, Ann-Kristin Boström, Gražina Rapolienė, Sarmitė Mikulionienė, Sema Oğlak & Ayşe Canatan - 2016 - Universität Konstanz.
    K. Lüscher, M. Sánchez, A. Klimczuk, Generations, intergenerational relationships, generational policy: A multilingual compendium, 12 languages, Universität Konstanz, Konstanz 2016, 300pp.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Ambiente, cambiamento climatico e generazioni future [Environment, Climate change, and Future Generations].Gianfranco Pellegrino - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il saggio introduce le tematiche di questo numero, soffermandosi in parti- colare sulla rilevanza etica e politica del cambiamento climatico. Dopo una rapida spiegazione dell'effetto serra naturale e artificiale, si ripercorrono le teorie che concepiscono il cambiamento climatico come un problema di giustizia distributiva. Secondo alcuni autori queste teorie non sono suffi- cienti per dare strumenti adeguati, perché il cambiamento climatico rappre- senta un problema etico nuovo, che richiede una strumentazione etica ine- dita. Il saggio approfondisce alcune delle caratteristiche nuove (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  22
    Cambiamento climatico e generazioni future.Gianfranco Pellegrino - 2010 - Società Degli Individui 39:7-19.
    Il saggio introduce le tematiche di questo numero, soffermandosi in particolare sulla rilevanza etica e politica del cambiamento climatico. Dopo una rapida spiegazione dell'effetto serra naturale e artificiale, si ripercorrono le teorie che concepiscono il cambiamento climatico come un problema di giustizia distributiva. Secondo alcuni autori queste teorie non sono sufficienti per dare strumenti adeguati, perché il cambiamento climatico rappresenta un problema etico nuovo, che richiede una strumentazione etica inedita. Il saggio approfondisce alcune delle caratteristiche nuove dell'etica del cambiamento climatico, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La vicenda delle generazioni e la filosofia.Augusto Guzzo - 1979 - Filosofia 30 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  13
    Giustizia e generazioni.Vergani Mario - 2017 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 5 (2):57-82.
    The article aims at analyzing and connecting the ideas of justice and generations in a phenomenological perspective beyond the classical approaches. It suggests a shift from the concept of generations to those of generating and generativity in a phenomenological sense. The debate involves different philosophical positions about the main distinction ‘contemporaneity/not-contemporaneity’. At the end, the essay proposes a confrontation between phenomenology and philosophies of the otherness, discussing three basic ideas: temporalization, historicity and generating of generations.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  20
    Buonaiuti e Dal Pra. Generazioni dell'esodo.Massimo Parodi - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):563-577.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  11
    Transgenerazionalità: una filosofia per le generazioni future.Tiziana Andina - 2020 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  6
    Una libbra di carne. La crisi del debito pubblico e il patto fra le generazioni.Massimo Baldi - 2019 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  27
    I trasferimenti privati tra le generazioni: il caso norvegese.Lars Gulbrandsen & Åsmund Langsether - 2000 - Polis 14 (1):67-90.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  44
    L. Queirolo Palmas, Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuola e spazi urbani.D. Mantovani - 2007 - Polis 21 (3):530-532.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Problemi morali riguardanti la vita delle generazioni future.Richard I. Sikora - 1983 - Rivista di Filosofia 25:213.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  5
    Autocritico automobile: attraverso le avanguardie: remake per le nuove generazioni.Achille Bonito Oliva - 2002 - Roma: Cooper & Castelvecchi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  3
    Erranza delle etiche: responsabilità e generazioni future.Antonio Camerano - 2012 - Firenze: Pagnini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  23
    Cambiamenti nei rapporti di coppia e tra le generazioni lungo il ciclo di vita familiare nelle società industrializzate.C. Saraceno - 1992 - Global Bioethics 5 (2-3):107-115.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  19
    P. Sorcinelli e A. Varni (a cura di), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento.D. Tuorto - 2006 - Polis 20 (2):290-291.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Ragioni di giustizia, diritti e generazioni future.Gianluigi Palombella - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:399-436.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  28
    Il consultorio genetico come servizio sociale per le future generazioni.B. Chiarelli - 1990 - Global Bioethics 3 (6):49-58.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    Ereditare: il filo che unisce e separa le generazioni.Giacomo Pezzano - 2020 - Milano: Meltemi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  7
    L'intellettuale ieri e oggi: generazioni in dialogo con Norberto Bobbio.Pietro Polito & Norberto Bobbio (eds.) - 2017 - Torino (Italy): Ananke Lab.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  34
    O. Casacchia, L. Natale, A. Paterno e L. Terzera (a cura di), Studiare insieme, crescere insieme? Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane. [REVIEW]D. Mantovani - 2009 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 23 (2):326-328.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La natura umana [On human nature].David Hull - 2007 - la Società Degli Individui 28:109-126.
    Per generazioni i filosofi hanno sostenuto che gli esseri umani sono essen­zialmente identici – che condividono, cioè, la stessa natura – e che questa somiglianza essenziale è estremamente importante. Periodicamente, i filo­sofi hanno proposto di fondare l’essenziale identità degli esseri umani sulla biologia. Nel saggio viene difesa la tesi secondo cui se, quando si parla di ‘biologia’, ci si riferisce ai pronunciamenti tecnici dei biologi di profes­sione – in particolare dei biologi evoluzionisti – semplicemente non è vero che tutti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    La rivoluzione, ma a partire da sé: un sogno ancora praticabile.Augusto Cavadi - 2014 - Milano: IPOC.
    Vecchie e nuove generazioni sembrano oggi accomunate dal medesimo senso di impotenza e di rinunzia: il mondo e storto e non ci si puo fare nulla. Bisogna rassegnarsi a cavarsela da soli navigando a vista, evitando il peggio. Qualcuno, pero, non ha gettato la spugna e a sessant'anni suonati ritiene ancora possibile, anzi piu necessario di prima, lottare per un mondo diverso. Cosi, quasi per passare la fiaccola dalle proprie mani a mani piu giovani, prova a testimoniare perche e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Oggetti buoni: Per una tecnologia sensibile ai valori.Steven Umbrello - 2023 - Rome: Fandango.
    Non possiamo immaginare un mondo senza le nostre tecnologie e i nostri strumenti. In molti modi, le nostre tecnologie sono ciò che ci definisce come esseri umani, separandoci dal resto del regno animale. Tuttavia, pensare alle nostre tecnologie come semplici strumenti, strumenti che possono essere usati nel bene o nel male, ci rende vulnerabili agli effetti sistemici e duraturi che le tecnologie hanno sulla nostra società, sui comportamenti, e sulle generazioni future. Oggetti Buoni esplora come le tecnologie incarnano i (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  14
    Partecipazione, democrazia e politica sostenibile: una prima lettura) (Participation, democracy and sustainable politics: a first reading).Roberto Veraldi & Gianmarco Oddo - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    Sunto In questa prima lettura interpretativa, questo lavoro si focalizza, anche attraverso l’uso di numerose fonti reperite, sulla idea-forza della partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica della propria comunità quale elemento centrale per la realizzazione compiuta della democrazia e il perseguimento di una politica sostenibile. Esaminando nel dettaglio sia gli strumenti tradizionali sia le metodologie innovative, si tenterà di comprendere come aumentare la partecipazione attiva, in particolare delle nuove generazioni, e, soprattutto spingendola in modo che sia più consapevole, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  21
    L’interesse per l’emancipazione. Le traiettorie della teoria critica della Scuola di Francoforte.Giorgio Fazio - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):55-74.
    Nell’articolo si propone un percorso finalizzato a ricostuire alcuni passaggi di particolare rilevanza teorica nella vicenda della Scuola di Francoforte, in merito al concetto di emancipazione. La tesi che si vuole verificare è che, a dispetto dell’ampio ventaglio di variazioni sul tema, sia possibile isolare alcuni tratti specifici della prospettiva “francofortese” sull’emancipazione, che si lasciano riconoscere in tutte le interpretazioni che ne sono state compiute. Nelle nuove generazioni della teoria critica si è affermata tuttavia l’esigenza di ripensare questo motivo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  15
    Per gli uccelli/contro gli uccelli: narrazioni moderniste sulla fine dell’arte.Lydia Goehr - 2007 - Rivista di Estetica 35:189-222.
    1 Il primo inganno Tu non nascesti per la morte, immortale Uccello!le affannate generazioni non ti calpestano;la voce ch’io odo in questa fuggevole notte fu uditain antichi giorni dall’imperatore e dal villano. Questi versi dall’ Ode a un usignolo di John Keats, del 1819, ripropongono la domanda retorica che già Kant aveva posto nel 1790: «Che cosa c’è di più celebrato dai poeti dell’affascinante bel canto dell’usignolo, in cespugli solitari, in una calma sera d’estate, sotto la dolce luce de...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    Preludio. Elogio del disordine: Robin Hood.Massimo Parodi - 2024 - Doctor Virtualis 19:11-21.
    La letteratura cerca di dare un ordine al disordine della vita e della storia. Per questo succede che un personaggio immaginario come Robin Hood risulti troppo amante della libertà e del disordine per essere solamente letterario, e così generazioni di studiosi ne hanno cercato tracce nelle vicende reali della storia inglese. La tradizione delle ballate popolari ha invaso il teatro e la letteratura donando all'immaginario collettivo di tutta Europa l'illusione di poter progettare il disordine. _ Literature tries to give (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. (1 other version)Lo schema genealogico: razza o cultura? [The genealogical scheme: race or culture?].Etienne Balibar - 2011 - la Società Degli Individui 41.
    Il saggio affronta la relazione tra nazionalismo e razzismo ruotando attorno alle nozioni di etnicità fittizia e di schema genealogico, rinvianti all’idea che la nazione debba trovare un meccanismo, istituzionale e immaginario, per trasferire e riprodurre al livello politico la funzione simbolica che lega il susseguirsi delle generazioni sotto il segno del ‘retaggio culturale’ e della ‘identità ereditaria’. Da un’analisi attenta risulta come tali nozioni siano il residuo dell’idea di ‘razza’ dopo che la sua applicazione alla violenta discriminazione dei (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    Nucleare e responsabilitÀ intergenerazionale.Daniele Bifulco - 2010 - Società Degli Individui 39:20-34.
    Il saggio analizza l'impatto che l'energia nucleare puň avere sulla relazione fra riscaldamento terrestre e generazioni future, sulla base delle prese di posizione degli organismi internazionali di regolazione del settore nucleare. Da un lato, l'energia nucleare viene vista da alcuni come contributo alla lotta al cambiamento climatico, dall'altro avrebbe impatti problematici sulle generazioni future: l'articolo illustra questo dilemma, puntando l'attenzione soprattutto sulla questione delle scorie e sulla tutela giuridica delle generazioni future. Si considera inoltre la questione dell'energia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  34
    Superintelligenze digitali / Superinteligências digitais.Astro Calisi - 2020 - Conjectura: Filosofia E Educação 25:020007.
    Lo sviluppo di tecnologie legate all’intelligenza artificiale ha portato grandi cambiamenti nella nostra vita, e ancora più ne prospetta nei prossimi anni. C’è tuttavia un aspetto su cui alcuni studiosi hanno cominciato a metterci in guardia da qualche tempo, e riguarda la possibilità che i sistemi basati sull’intelligenza artificiale divengano un giorno più intelligenti di noi, acquisendo anche una loro autonomia di scelta e di decisione. Da quel momento in poi essi potrebbero sfuggire al nostro controllo e agire in modo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Appello all’umanità [Appeal to the humanity].Albert Schweitzer - 2008 - la Società Degli Individui 31:89-99.
    Il testo riproduce il discorso pronunciato da Schweitzer, nell’aprile 1957, dai microfoni di Radio Oslo. Prendendo l’avvio dai test americani e so­vie­tici con bombe all’idrogeno dei primi anni ’50, Schweitzer ricostruisce bre­ve­mente la storia delle scoperte e degli impieghi dell’energia atomica e il­lustra gli effetti della radioattività esterna e interna sul corpo umano e ani­male, compresi i presumibili effetti teratogeni sulle generazioni future. L’in­tento dell’appello è richiamare l’opinione pubblica alla sua re­spon­sa­bi­lità e alla sua forza: soltanto un’opinione pubblica correttamente (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    L'etica nel fascismo e la filosofia del diritto e della storia.Gerardo Pannese - 1942 - Roma,: Edizioni "La Voce della stampa".
    Pubblicato nel 1942,"L'Etica nel Fascismo e la filosofia del Diritto e della Storia" costituisce una revisione critica, che arriva alle fonti del Sistema Etico-Sociale fascista, capace di risolvere il problema dei valori umani al servizio dell'Idea, segnando così il trapasso da una civiltà all'altra.Scopo dell'autore è che le nuove generazioni, dal rinnovamento della vita del popolo italiano, sappiano trarre le ragioni filosofico-sociali per definire l'opera Mussoliniana quale punto fermo della Storia contemporanea.Avendo il Duce mutato leggi, usi e costumi del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    Il Dio di Aristotele come “centrale elettrica della natura”.Francesco Luigi Gallo - 2023 - Studium Filosofía y Teología 26 (51):75-103.
    In questo contributo vengono indagati alcuni concetti della teologia aristotelica (il concetto di divino e quello di trascendenza) a partire da un’espressione emblematica utilizzata dallo storico francese Étienne Gilson per descrivere il Primo Motore Immobile aristotelico: “centrale elettrica della natura”. L’espressione del noto studioso non è soltanto particolarmente accattivante, ma risulta essere filosoficamente assai significativa poiché veicola perfettamente il significato che assume il Dio di Aristotele nell’economia complessiva del cosmo, più in particolare nel ciclo eterno delle corruzioni e delle (...). La ricostruzione storica è finalizzata a mostrare la novità del messaggio cristiano contenuto nella Rivelazione e che trova nelle pagine di Tommaso d’Aquino una chiarezza concettuale, filosofico-metafisica, di eccezionale valore. In esse è possibile osservare la piena maturazione della nuova visione di tipo creazionista (basata sulla Metafisica dell’Esodo 3,14) che, pur in continuità con la visione aristotelica, ne approfondisce smisuratamente i presupposti metafisici. (shrink)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  18
    Musiche d’oggi: percorsi e contaminazioni. Appunti per un bilancio provvisorio.Franco Piperno - 2016 - Rivista di Estetica 61:138-151.
    Il saggio esamina la produzione musicale dell'ultimo trentennio alla luce degli accadimenti più importanti che hanno caratterizzato la recente storia del mondo globalizzato. La molteplicità di proposte offerte dalla scena musicale contemporanea, nei campi popular, 'classica' e jazz, presenta caratteristiche di livellamento estetico e produttivo nonché di reciproca contaminazione e meticciato frutto dell'esaurirsi di una progettualità lineare e chiara sostituita dall'accavallarsi di esperienze individuali, provvisorie e superficialmente seducenti il cui scopo primario è da un lato la comunicazione, dall'altro la conquista (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  49
    Uomini, topi e formiche: riflessioni sulla scienza cognitiva1 (bozza).Carlo Penco - 2005 - In Fondazione Devoto, Cultura umanistica e cultura scientifica.
    Riassunto: in queste note presentouna breve panoramica della scienza cognitiva, che costituisce a tutt'oggi, a più di vent'anni dalla sua nascita, un coacervo di novità rilevanti nell'ambito della ricerca interdisciplinare. Dopo una prima presentazione generale (§1), traccio una breve storia della disciplina (§2) per passare poi a descrivere nel § 3 uno dei nuclei di fondo della scienza cognitiva: il funzionalismo e l'idea di mente come sistema di rappresentazioni o mappe cognitive. Nel § 4. accenno ad alcune tensioni interne alla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  12
    Desiderare di cambiare rotta.Carlo Alberto Redi & Manuela Monti - 2021 - Nóema 12:5-12.
    L’origine della pandemia da COVID-19 è da attribuire alla devastazione e distruzione del pianeta causata dai nostri esasperati consumi e stili di vita. Infatti è dalla rivoluzione industriale in poi che noi, sapiens sapiens, abbiamo devastato più dei 2/3 della superfice terrestre per processi di industrializzazione, urbanizzazione e produzione agricola. Non solo, abbiamo deforestato l’equivalente della superficie del continente africano per l’allevamento intensivo di bovini e la produzione di carne rossa.Tutto ciò ha ampliato a dismisura disuguaglianze ed ingiustizie sociali ed (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Покоління , Міжгенераційні Відносини, Політика Міжгенераційних Відносин. Багатомовний Компендіум - Edition 2017.Kurt Lüscher, Andreas Hoff, Andrzej Klimczuk, Giovanni Lamura, Marta Renzi, Paulo de Salles Oliveira, Mariano Sánchez, Gil Viry, Eric Widmer, Ágnes Neményi, Enikő Veress, Cecilia Bjursell, Ann-Kristin Boström, Gražina Rapolienė, Sarmitė Mikulionienė, Sema Oğlak, Ayşe Canatan, Ana Vujović, Ajda Svetelšek, Nedim Gavranović, Olga Ivashchenko, Valentina Shipovskaya, Qing Lin & Xiying Wang - 2017 - Universität Konstanz.
    K. Lüscher, A. Klimczuk, Generations, intergenerational relationships, generational policy: A multilingual compendium, 17 languages, Universität Konstanz, Konstanz 2017, 428pp. TS - BibTeX M4 - Citavi.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Generacije, Međugeneracijski Odnosi, Generacijska Politika. Višejezični Kompendium - Edition 2017.Kurt Lüscher, Andreas Hoff, Andrzej Klimczuk, Giovanni Lamura, Marta Renzi, Paulo de Salles Oliveira, Mariano Sánchez, Gil Viry, Eric Widmer, Ágnes Neményi, Enikő Veress, Cecilia Bjursell, Ann-Kristin Boström, Gražina Rapolienė, Sarmitė Mikulionienė, Sema Oğlak, Ayşe Canatan, Ana Vujović, Ajda Svetelšek, Nedim Gavranović, Olga Ivashchenko, Valentina Shipovskaya, Qing Lin & Xiying Wang - 2017 - Universität Konstanz.
    K. Lüscher, A. Klimczuk, Generations, intergenerational relationships, generational policy: A multilingual compendium, 17 languages, Universität Konstanz, Konstanz 2017, 428pp. TS - BibTeX M4 - Citavi.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Generacije, Medgeneracijski Odnosi, Medgeneracijska Politika. Kompendij V Več Jezikih - Edition 2017.Kurt Lüscher, Andreas Hoff, Andrzej Klimczuk, Giovanni Lamura, Marta Renzi, Paulo de Salles Oliveira, Mariano Sánchez, Gil Viry, Eric Widmer, Ágnes Neményi, Enikő Veress, Cecilia Bjursell, Ann-Kristin Boström, Gražina Rapolienė, Sarmitė Mikulionienė, Sema Oğlak, Ayşe Canatan, Ana Vujović, Ajda Svetelšek, Nedim Gavranović, Olga Ivashchenko, Valentina Shipovskaya, Qing Lin & Xiying Wang - 2017 - Universität Konstanz.
    K. Lüscher, A. Klimczuk, Generations, intergenerational relationships, generational policy: A multilingual compendium, 17 languages, Universität Konstanz, Konstanz 2017, 428pp. TS - BibTeX M4 - Citavi.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Gerações, Relações Intergeracionais, Política Geracional. Um Compêndio Multilíngue - Edition 2017.Kurt Lüscher, Andreas Hoff, Andrzej Klimczuk, Giovanni Lamura, Marta Renzi, Paulo de Salles Oliveira, Mariano Sánchez, Gil Viry, Eric Widmer, Ágnes Neményi, Enikő Veress, Cecilia Bjursell, Ann-Kristin Boström, Gražina Rapolienė, Sarmitė Mikulionienė, Sema Oğlak, Ayşe Canatan, Ana Vujović, Ajda Svetelšek, Nedim Gavranović, Olga Ivashchenko, Valentina Shipovskaya, Qing Lin & Xiying Wang - 2017 - Universität Konstanz.
    K. Lüscher, A. Klimczuk, Generations, intergenerational relationships, generational policy: A multilingual compendium, 17 languages, Universität Konstanz, Konstanz 2017, 428pp. TS - BibTeX M4 - Citavi.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Kuşaklar, Kuşaklararası Ilişkiler, Kuşak Politikasi. Çok Dilli Bir Rehber - Edition 2017.Kurt Lüscher, Andreas Hoff, Andrzej Klimczuk, Giovanni Lamura, Marta Renzi, Paulo de Salles Oliveira, Mariano Sánchez, Gil Viry, Eric Widmer, Ágnes Neményi, Enikő Veress, Cecilia Bjursell, Ann-Kristin Boström, Gražina Rapolienė, Sarmitė Mikulionienė, Sema Oğlak, Ayşe Canatan, Ana Vujović, Ajda Svetelšek, Nedim Gavranović, Olga Ivashchenko, Valentina Shipovskaya, Qing Lin & Xiying Wang - 2017 - Universität Konstanz.
    K. Lüscher, A. Klimczuk, Generations, intergenerational relationships, generational policy: A multilingual compendium, 17 languages, Universität Konstanz, Konstanz 2017, 428pp. TS - BibTeX M4 - Citavi.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Kartos, Kartų Santykiai, Kartų Politika. Daugiakalbis Kompendiumas - Edition 2017.Kurt Lüscher, Andreas Hoff, Andrzej Klimczuk, Giovanni Lamura, Marta Renzi, Paulo de Salles Oliveira, Mariano Sánchez, Gil Viry, Eric Widmer, Ágnes Neményi, Enikő Veress, Cecilia Bjursell, Ann-Kristin Boström, Gražina Rapolienė, Sarmitė Mikulionienė, Sema Oğlak, Ayşe Canatan, Ana Vujović, Ajda Svetelšek, Nedim Gavranović, Olga Ivashchenko, Valentina Shipovskaya, Qing Lin & Xiying Wang - 2017 - Universität Konstanz.
    K. Lüscher, A. Klimczuk, Generations, intergenerational relationships, generational policy: A multilingual compendium, 17 languages, Universität Konstanz, Konstanz 2017, 428pp. TS - BibTeX M4 - Citavi.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Nemzedékek, Nemzedékek Közötti Kapcsolatok, Nemzedéki Politika. Többnyelvű Kompendium - Edition 2017.Kurt Lüscher, Andreas Hoff, Andrzej Klimczuk, Giovanni Lamura, Marta Renzi, Paulo de Salles Oliveira, Mariano Sánchez, Gil Viry, Eric Widmer, Ágnes Neményi, Enikő Veress, Cecilia Bjursell, Ann-Kristin Boström, Gražina Rapolienė, Sarmitė Mikulionienė, Sema Oğlak, Ayşe Canatan, Ana Vujović, Ajda Svetelšek, Nedim Gavranović, Olga Ivashchenko, Valentina Shipovskaya, Qing Lin & Xiying Wang - 2017 - Universität Konstanz.
    K. Lüscher, A. Klimczuk, Generations, intergenerational relationships, generational policy: A multilingual compendium, 17 languages, Universität Konstanz, Konstanz 2017, 428pp. TS - BibTeX M4 - Citavi.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark