Results for 'Singolarità, marxismo, «realtà umana», antropologia'

1000+ found
Order:
  1.  8
    Materialismo storico e antropologia marxista.Raoul Kirchmayr - 2019 - Nóema 10.
    Dopo aver affermato che non è più possibile ridurre il pensiero sartriano a degli schemi ermeneutici semplificatori, il saggio individua il tema della singolarità quale filo rosso che percorre quegli scritti nei quali Sartre dichiara di voler definire l’ambito e il metodo di un’antropologia marxista. Sono gli scritti che hanno come fulcro la Critica della ragione dialettica, in particolare il testo che ne diventerà l’Introduzione, cioè le Questioni di metodo, dove Sartre chiarisce quale funzione può giocare l’esistenzialismo nel conferire (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Essere persona: un'antropologia dell'identità.Antonio Malo - 2013 - Roma: Armando editore.
    Se analizziamo la posizione dell’uomo nel Cosmo osserviamo che il modo di abitare la Terra e di essere in relazione con le altre realtà manifesta una trascendenza non solo nei confronti del proprio pianeta, ma anche dell’intero Universo. C’è bisogno, di un’analisi dell’uomo sia nella sua struttura materiale, organica e vivente, sia nelle sue relazioni con le altre realtà. Attraverso l’analisi dell’uomo, questo saggio tenta dunque non soltanto di confrontare le proprietà dei diversi esseri nel mondo, in modo particolare i (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  17
    Pia philosophia e antropologia in Ficino.Alessandro Dini - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    Il saggio intende mostrare come nell’ambito dell’ attività intellettuale di Marsilio Ficino, volta a superare la divaricazione tra sapienza e religione attraverso il recupero della tradizione platonica ed ermetica, la riflessione sull’uomo non si limiti a mettere in evidenza la presenza del divino nell’uomo e la possibilità della mens di attingere la realtà intelligibile, ma si estenda ad altre importanti tematiche. Tramite il costante confronto tra l’uomo e gli animali, Ficino illustra la condizione umana, sottolinea la differenza tra libertà dell’agire (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  2
    Antropologia della libertà: la comunità delle singolarità in Hannah Arendt.Roberto Giusti - 1999 - Assisi [Italy]: Cittadella.
  5. Marxismo y estructuralismo en la antropologia de Maurice Godelier.Jl Izquieta - 1986 - Estudios Filosóficos 35 (99):295-334.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Dialettica del diverso: marxismo e antropologia in Luciano Parinetto.Manuele Bellini - 2018 - Milano: Mimesis.
  7.  2
    Libertà e natura umana: l'antropologia politica di Rousseau.Francesco Rosada - 2022 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  1
    Viaggio nella filosofia: alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana: filosofi nell'età dei lumi.Giuseppe Bailone - 2014 - [Turin]: Università popolare di Torino editore.
  9. Il disturbo schizofrenico nell'evoluzione Della mente umana. Pensiero astratto E perdita Del senso naturale Della realtà.A. Balestrieri - 2004 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 14:55.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    RUSSO, FRANCESCO, La persona umana. Questioni di Antropología filosófica, Scaffale Aperto/Filosofia, Armando Editore, Roma, 2000, 128 págs. [REVIEW]José Ángel García Cuadrado - 2000 - Anuario Filosófico 33 (3):936-937.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    Antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu.Gabriele Pulvirenti - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:145-161.
    L’articolo analizza il nesso tra antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu, articolando tre punti: che l’autore consideri egoista la natura umana; che temperi questo pessimismo antropologico con l’idea che l’educazione e le leggi siano strumenti efficaci per abituare gli uomini alla pratica della giustizia; che l’esercizio della giustizia da parte di ogni buon governo debba tener conto della natura umana e seguire un principio di economia della pena, al fine di salvaguardare la libertà dei cittadini.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. L'intero antropologico: Con gentile oltre gentile verso una rifondazione metafisica dell'antropologia tomista ovvero le virtualità tomistiche del discorso filosofico sull'autocoscienza e la corporeità umana.Giuseppe Barzaghi - 2007 - Divus Thomas 110 (1):29-48.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Dialettica e struttura: dibattito sull'antropologia nel marxismo francese contemporaneo.Giuseppe Grampa - 1974 - Milano: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  39
    O marxismo e a "fundamentação das ciências humanas".Alberto Alonso Muñoz - 1993 - Discurso 21:119-136.
    Investigando o projeto merleau-pontiano de fundamentação das ciências humanas, notadamente a sociologia e a antropologia, este artigo procura compreender as críticas de Merleau-Ponty à ontologia marxista (de forma genérica) em Les Aventures de la Dialectique, ressaltando a impossibilidade de descrição, desse ponto de vista, das características ontológicas dos fenômenos históricos nos termos de uma totalização dialética da história.
    No categories
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  25
    Antropologia delle relazioni: tendenze e virtù relazionali.Francesco Russo - 2019 - Roma: Armando editore.
    C’è prima la persona o prima la società? Per non cadere in una risposta dualistica, bisogna risalire alle radici antropologiche della vita sociale, che stanno alla base delle diverse forme che essa storicamente può assumere. Questo saggio esamina il rapporto tra le tendenze socializzanti innate e le virtù relazionali, alla luce di un’antropologia integrale, nella quale la persona umana è considerata nella sua globalità somatico-psichico-spirituale. Vengono qui esaminati il tessuto di legami in cui è inserita la nostra esistenza e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    Riscoperta dell'uomo.Nando Fabro & Fernando Vittorino Joannes (eds.) - 1967 - [Milano]: A. Mondadori.
    Introduzione: L'uomo alla scoperta di se stesso, di N. Fabro.--Realtà della condizione umana e valori morali; appunti per una antropologia attuale, di S. Misser.--Fede nella creazione ed evoluzionismo, di P. Smulders.--Il senso biologico della morale di San Paolo, di José-Maria Gonzalez-Ruiz.--Immagine umanistica dell'uomo, di J.P. van Praag.--L'etica della situazione, di E. Schillebeeckx.--Dossier Teilhard de Chardin: Introduzione, Teilhard de Chardin, o della fede nell'uomo, di F.V. Joannes. Destino cosmico e destino individuale dell'uomo, di A. Catemario. L'evoluzione spirituale del genere umano, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  23
    II concetto della persona umana nell'ambito del personalismo di Karol Wojtyła.Jerzy Koperek - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 5 (1):55-99.
    II concetto della persona umana secondo Karol Wojtyła si deve vedere sullo sfondo della moderna antropologia filosofica, la cui nota caratteristica e di considerare l'uomo come unita corporale-spirituale, contrariamente alla concezione tradizionale - come essere composto di anima e di corpo. Da questo risulta che l'accento si sposta dalle concezioni dualistiche dell'uomo alle concezioni unitarie. In questa concezione non si livella la differenza tra l'anima e il corpo, ma solo si presenta in altro modo il rapporto tra loro.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  5
    II concetto della persona umana nell'ambito del personalismo di Karol Wojtyła.Jerzy Koperek - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 5 (1):55-104.
    II concetto della persona umana secondo Karol Wojtyła si deve vedere sullo sfondo della moderna antropologia filosofica, la cui nota caratteristica e di considerare l'uomo come unita corporale-spirituale, contrariamente alla concezione tradizionale - come essere composto di anima e di corpo. Da questo risulta che l'accento si sposta dalle concezioni dualistiche dell'uomo alle concezioni unitarie. In questa concezione non si livella la differenza tra l'anima e il corpo, ma solo si presenta in altro modo il rapporto tra loro.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  20
    Persona e realtà: L’essere “super-stante “ nella realtà “sub-stante”.Bryan Jesus Irias Alfaro - 2022 - Revista de Filosofía (Madrid) 47 (2):329-349.
    Il presente lavoro ha come obiettivo ragionare sul tema della realtà in sé rispetto al tema della persona umana. Detto obiettivo sarà esaminato dalla filosofia spagnola del ‘900, specialmente della filosofia metafisica di Xavier Zubiri, che tenendo presente il dibattito fenomenologico-esistenziale contemporaneo, tratta di attualizzare la relazione “sostanziale” tra la realtà come fondamento dell’essere, e la persona umana come realtà “super-stante” rispetto alla realtà soggettiva.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    La natura della propria realtà. Her di Spike Jonze (The Nature of one’s own Reality. Her by Spike Jonze).Emanuela Piga Bruni - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ __L’obiettivo di questo studio è di riflettere su alcune questioni che ruotano intorno alla rappresentazione dell’Intelligenza artificiale, e che riguardano l’impatto della tecnologia sulla sfera esistenziale e sulla condizione umana. In questo quadro mi soffermerò, attraverso un close reading, sul film Her di Spike Jonze, analizzandone in particolare i dialoghi, con l’intento di evidenziare anche la presenza di quei fili che tracciano una continuità con le questioni poste da Alan Turing nel celebre articolo “Computing Machinery and Intelligence” pubblicato sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    Antropologia e metafisica in Edmund Husserl e Edith Stein.Angela Ales Bello - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (1):144-164.
    Il mio scopo in questo articolo è mettere d'accordo l'analisi sulle questioni antropologiche e metafisiche di E. Husserl ed E. Stein. Per realizzare questo compito è necessario spiegare il significato del metodo fenomenologico, prima di tutto in Husserl e poi in E. Stein, mettendo in luce la novità del suo approccio della conoscenza dell'essere umano, del mondo e di Dio. Il saggio è suddiviso in quattro parti; due sono dedicate all'investigazione dell'essere umano di Husserl e Stein e due allo sviluppo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    L’avventura del progetto e il destino dell’uomo.Nicola Marzot - 2019 - Rivista di Estetica 71:148-172.
    La tesi che si intende discutere è che il progetto sia l’intima essenza dell’uomo. I primi argomenti a suo favore non vanno tuttavia ricercati nella riflessione antropologica, in quanto il “discorso dell’uomo sull’uomo” presume il suo stesso oggetto di ricerca, rischiando di “avvitarsi” in un circolo vizioso senza uscita. Non è casuale che, in tal senso, le intuizioni più illuminanti siano state espresse attraverso il linguaggio mito-poietico. Già nel Protagora Platone, con le figure di Prometeo e di Epimeteo, mette in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    Popper a confronto: una lezione di umana civiltà.Achille Colucci - 2013 - Roma: Armando editore.
    Partendo dal problema della dignità umana e della sua libertà come fondamento del pensiero popperiano, questo saggio approfondisce, attraverso un confronto aperto con alcune significative linee di pensiero, il valore rilevante che la lezione antropoetica di Karl Popper, finalizzata a porre in luce il “carattere speciale” della mente umana, assume nella realtà contemporanea.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  16
    Ethnic identity.Adriana J. Umaña-Taylor - 2011 - In Seth J. Schwartz, Koen Luyckx & Vivian L. Vignoles (eds.), Handbook of identity theory and research. New York: Springer Science+Business Media. pp. 791--809.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    La nascita della coscienza simbolica: l'antropologia filosofica di Susanne Langer.Carlo Brentari (ed.) - 2007 - Trento, Italy: Università degli studi di Trento, Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali.
    Questo volume affronta lo sviluppo della teoria filosofica e antropologica di Susanne Langer, mettendo in evidenza l’importanza che in essa riveste un evento particolare della filogenesi della specie umana: la nascita della coscienza simbolica. Il nucleo del concetto di coscienza simbolica è costituito dall’idea di un’organizzazione mentale basata sull’utilizzo di rappresentazioni simboliche e strumenti linguistici, che dischiudono all’uomo inaudite possibilità di esperienza. L’ambito in cui si muove questo libro è quindi in primo luogo quello cognitivo, con particolare riferimento alla differenza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    La decostruzione della visione etnocentrica: Il contributo dell’antropologia culturale e filosofica nel pensiero africano sulla religione.Marzio Gatti - 2022 - Trans/Form/Ação 45 (spe):51-66.
    Riassunto: L’uomo ha sempre riflettuto su se stesso e sulla sua identità e la sua riflessione si è strutturata attraverso molteplici forme espressive. Le domande esistenziali nascono nell’uomo con il suo esistere. Il pensiero filosofico occidentale ha egemonizzato il campo filosofico e antropologico imponendo le proprie categorlie di pensiero come le uniche razionali e scientifiche in nome di una presunta superiorità legata a un’idea di sviluppo fondata su un modello prettamente economico. In questo articolo si cercherà di decostruire le certezze (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  21
    L’ipotesi della mente estesa: antropologia del cyborg naturale.Giulia Piredda - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):83-95.
    Riassunto : Tra le più recenti riflessioni sulla mente umana, il quadro teorico della “mente estesa” ci dipinge come dei cyborg naturali provvisti di menti “superdotate”, ottenute grazie alla capacità di sfruttare le risorse tecnologiche e ambientali in modo integrato a nostro vantaggio. In questo articolo si ripercorre la genesi teorica di questo modello a partire dalle critiche alla scienza cognitiva classica, basata sul modello delle computazioni su rappresentazioni, e in particolare all’individualismo metodologico. Successivamente, si analizza il principale argomento filosofico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  3
    Filosofía del deseo 1: Aristóteles y el thymós.Leonardo Ramos-Umaña - 2021 - Tópicos: Revista de Filosofía 62:65-95.
    Whit the aim of clariflying what exactly is the human phenomenon of akrasía or incontinence in the fullest sense, in Nicomachean Ethics VII.4-10 Aristotle introduces a type of incontinence by analogy, that is, incontinence due to thymós or courage. Despite his intentions, the explanation of the latter only complicates understanding the former, and the reader ends up without a clear understandingof either. The purpose of this article is to shed some light on the subject of akrasía due to thymós, trying, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Philosophy of Desire 3: Aristotle and Prohairesis.Leonardo Ramos-Umaña - 2023 - Eidos: Revista de Filosofía de la Universidad Del Norte 39:38-73.
    RESUMEN Una de las tesis fundamentales de la ética aristotélica es que la virtud y, por tanto, la felicidad, dependen de nosotros mismos. Para explicar esto, Aristóteles desarrolla una teoría de la voluntariedad, en donde el concepto protagonista es el deproaíresis. Sin embargo, cuando el Estagirita intenta explicar la acción humana (aunque no menos el movimiento animal) a través del llamado "silogismo práctico" omite decirnos, de modo claro y distinto, qué rol juega allí la proaíresis, una oscuridad reprochable dada la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  16
    Ignacio Ellacuría hoy: cinco aproximaciones a su pensamiento filosófico.Randall Carrera Umaña - 2023 - Revista de Filosofía (México) 55 (155):196-229.
    En esta investigación se presenta el estudio de cinco perspectivas de análisis de la obra filosófica de Ignacio Ellacuría, con la finalidad de ofrecer un panorama general, que permita profundizar en su pensamiento. Se parte de la perspectiva ofrecida por Antonio González, como uno de los primeros sistematizadores del corpus ellacuriano, para dar paso a la interpretación elaborada por Héctor Samour, caracterizada por su visión de continuidad en cada una de las etapas filosóficas de Ellacuría. Luego, se ahonda en la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  6
    La verdad real en el marco de la inteligencia sentiente de Xavier Zubiri.Randall Carrera Umaña - 2023 - Escritos 31 (67).
    En este artículo se realiza un análisis de la categoría de verdad real en el pensamiento del filósofo español Xavier Zubiri. El estudio se estructura en cuatro apartados, en los cuales se parte de una introducción a los principales elementos de la teoría de la verdad desarrollados por dicho autor, y posteriormente se propone un abordaje partiendo de las tesis presentes en Sobre la esencia, profundizando de manera específica en lo relacionado con la verdad real y sus dimensiones en el (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  13
    Global Justice and the Priority of Basic Goods to Basic Freedoms: Reflexions on Amartya Sen’s Development and Freedom.Mario Solís Umaña - 2012 - Revista de Filosofía (Madrid) 37 (1).
  33.  6
    Asesinar, robar y fornicar: los absolutos morales en Aristóteles.Leonardo Ramos Umaña - 2018 - Praxis Filosófica 46:199-219.
    En el libro II de la Ética Nicomaquea (EN), Aristóteles menciona 6 casos para los cuales la fórmula según la cual la virtud es el término medio no aplica, esto es, 3 acciones y 3 pasiones donde no es posible pensar ocasión o modo correctos de realizarlas, acciones y pasiones que siempre estarán mal independientemente del contexto y del agente, lo que hoy día llamaríamos «absolutos morales». Dentro de la bibliografía secundaria tal afirmación no ha suscitado gran polémica, pero poco (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    Gómez Espíndola, Laura Liliana. Responsabilidad moral y destino en el estoicismo temprano.Leonardo Ramos Umaña - 2018 - Praxis Filosófica 47:213-226.
    Dícese que en respuesta a los cataclismos políticos, económicos y sociales posteriores a la muerte del que quiso ser Diógenes el Cínico pero, no pudiendo, tuvo que resignarse con ser Alejandro Magno, surge la escuela estoica. Exhortaban ellos, casi hasta la náusea, a concentrarnos en lo eph’ hēmîn (“lo que depende de nosotros”), entre otras razones porque allí yacen toda libertad y felicidad humanas: de entre los billones de cosas que hay y suceden en el cosmos, la gran mayoría está (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  35
    Global Justice and the Priority of Basic Goods to Basic Freedoms: Reflexions on Amartya Sen's Development and Freedom.Mario Solís Umaña - 2012 - Revista de Filosofía (Madrid) 37 (1):123-153.
    The paper examines Amartya Sen’s seminal work Development and Freedom (1999) in relation to his underlying conception of justice and particularly in relation to the tension that arises in the correlation between basic freedom and basic goods. The idea is to address the question as to which of the two elements (basic goods or basic freedoms) takes precedence to the enactment of global justice. The paper advances a particular distinction between a foundational approach and a functional approach when addressing the (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  3
    Justicia o equidad: Aristóteles y la jurisprudencia.Héctor Zagal Arreguín & Leonardo Ramos-Umaña - 2020 - Praxis Filosófica 51:133-150.
    ¿En qué consiste la aplicación más justa de la ley, en aplicarla al pie de la letra en todos los casos o permitir al juez cierto margen para interpretarla? A lo largo de este texto presentaremos cómo no han sido pocos los partidarios de un “literalismo” a la hora de aplicar la ley, y para ello explicaremos lo sucedido durante la Revolución Francesa. Basados en la opinión de Rousseau, los ilustrados franceses creían que el legislador, en tanto que creador de (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    Saúde e doença: um olhar antropológico.Paulo Cesar Alves, Maria Cecâilia de Souza Minayo & Encontro Nacional de Antropologia Mâedica (eds.) - 1994 - Rio de Janeiro, RJ: Editora Fiocruz.
    Set of articles, fruits of research by anthropologists, focused on the health area. First work of its kind in the country, which deepens mental health issues, cosmological view of specific groups, relationships between body, mind and culture and healing issues seen from the perspective of various popular religions. The work contrasts with the efforts of health scholars to approach anthropological approaches, so that it becomes an instrument for understanding the health / disease phenomenon and its complex articulation processes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  24
    Explaining Death by Tornado: Religiosity and the God-Serving Bias.Heidi R. Riggio, Joshua Uhalt, Brigitte K. Matthies, Theresa Harvey, Nya Lowden & Victoria Umana - 2018 - Archive for the Psychology of Religion 40 (1):32-59.
    Two self-report experiments examined how religiosity affects attributions made for the outcome of a tornado. Undergraduate students and online adults read a fictional vignette about a tornado that hits a small town in the United States. The townspeople met at church and prayed or prepared emergency shelters for three days before the tornado; either no one died or over 200 people died from the tornado. Participants made attributions of cause to God, prayer, faith, and worship. In both studies, individuals identifying (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  9
    Ciencias cognitivas y educación: Una propuesta de diálogo.Adela Fuentes Canosa, Jennifer Paola Umaña Serrato, Alicia Risso Migues & David Facal Mayo - 2021 - Sophia. Colección de Filosofía de la Educación 30:43-70.
    En este trabajo se realiza una propuesta de comunicación transdisciplinar entre las ciencias cognitivas y la educación, tal y como se perfilan en el siglo XXI. En un primer lugar se contextualizan estos procesos de comunicación en el continuum histórico que transita desde los inicios del siglo pasado, con la configuración de la psicología educativa dentro del constructo de las ciencias educativas; pasando por la constitución de las ciencias cognitivas, a mediados del siglo XX que propició la emergencia de la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 1986 - In Emanuele Severino (ed.), La filosofia contemporanea. Milano: Rizzoli. pp. 63-99.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Phenomenological Perspectives in Caring Pro-fessions Curriculum.David A. Hallowell - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):19-29.
    La fenomenologia possiede un implicito potenziale pedagogico estremamente promettente e tuttavia ancora largamente inesplorato. Il presente articolo suggerisce che l’orientamento fenomenologico-esistenziale nella didattica e nell’educazione rappresenti una possibile soluzione per: 1) riportare tutti i differenti aspetti metodologici del processo formativo ad una unità tematica; 2) sviluppare negli studenti che si preparano ad esercitare una professione di cura l’attitudine a svolgere il loro servizio in modo autentico, sostenendo la motivazione, rendendo possibile il coinvolgimento emotivo senza il quale il gesto di cura (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  28
    Marx, Freud, Spinoza: tre concezioni del transindividuale.Etienne Balibar - 2015 - Nóema 6 (1).
    In Marx e Spinoza la categoria dell’essenza umana viene sovvertita, ma in sensi opposti: per l’uno la sovversione si fa nel nome del rapporto, per l’altro nel nome della singolarità. Come stanno le cose in Freud? Troviamo qui una terza modalità di critica delle antropologie essenzialistiche, che prende le mosse direttamente dalla reciprocità fra «formazione di massa» e individuazione, la quale oscilla fra identificazione e asocialità. Si cercherà di mettere questi discorsi a confronto.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Sopravvenienza del sociale.Lorenzo Baravalle - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):177-195.
    1 Introduzione Per Searle, la realtà sociale è un enorme ontologia invisibile che comprende obblighi, promesse, matrimoni, proprietà, governi e in generale tutti quegli enti che non sono solamente fisici, tangibili, ma neppure esclusivamente mentali, privati. Alla sua base c’è la capacità intrinseca all’uomo di attribuire funzioni agli oggetti che lo circondano. La costruzione della realtà sociale è precisamente un processo attraverso il quale l’intenzionalità umana dispone della possibilità,...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  3
    Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza.Simone Bertozzo - 2023 - Nóema 1 (14):138-167.
    Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della _filosofia_ presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra _struttura_ e _superstruttura_ viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto _pensiero_ e _coscienza_ assumono rilevanza nel progresso verso la _liberazione dell'uomo_. La ridefinizione della disciplina filosofica seguirà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  4
    Religions in antiquity.Ugo Bianchi - 2014 - Milano: Vita e pensiero. Edited by Lorenzo Bianchi.
    Questo primo volume degli "Scritti di Ugo Bianchi" - "Religions in Antiquity" - raccoglie contributi relativi a temi e problemi del cristianesimo antico. Con esso si realizza un progetto, formulato in anni lontani (1983) dallo stesso autore, che contemplava varie sezioni di cui l'ultima - "Christiana" comprendeva i saggi che costituiscono la prima metà del volume; a questi ne sono stati aggiunti altri, sulle medesime tematiche, che risalgono ad anni successivi. Precede i saggi un contributo di carattere metodologico ("Tipologia storica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    Nietzsche: il pensiero in cammino.Giulio Canfarini - 2021 - Roma: Viella.
    Su Friedrich Nietzsche e il suo pensiero è stato scritto tutto il possibile, ma, come scriveva Mazzino Montinari «questa vita è più nascosta che mai e presenta in ogni sua fase una quantità di interrogativi senza risposta sicura». Accade infatti che in genere le biografie nietzschiane accennino fugacemente alle sue opere e le analisi filosofiche non si occupino che occasionalmente della sua vita. Lo scopo di questo libro è di superare questa dicotomia descrivendo la sua umana realtà senza sacrificarne il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    La parola mancata in Carmelo Bene.Aniello Castaldo - 2012 - Società Degli Individui 43:28-32.
    Il teatro di Carmelo Bene, il suo cinema e le sue opere letterarie vengono analizzati, nei loro aspetti strutturali e semantici, secondo un'ottica che si appella all'antropologia filosofica di autori quali Scheler, Plessner e Gehlen che, criticando il dualismo cartesiano, tentano un approccio per cosě dire olistico all'uomo, che ne svaluta volutamente la singolaritÀ di essere pensante per accentuarne gli aspetti primordiali, inconsci e vulnerabili. L'afasia del teatro di Carmelo Bene passa comunque attraverso una sperimentazione naturale e artificiale di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  8
    Ripensare l’Empirismo Radicale di William James e Alfred North Whitehead per costruire nuove pragmatiche eco-politiche nel presente.Valeria Cirillo - 2022 - Nóema 13:98-120.
    In questo articolo, tratterò di come l’empirismo radicale, pensato insieme al pragmatismo di James e al metodo speculativo di Whitehead, operi un decentramento del ruolo della coscienza umana nel processo di costruzione del reale. Questa operazione, concentrandosi sulla primarietà delle relazioni nella co-costituzione delle entità tutte con gli ambienti, può essere uno strumento utile per ripensare pragmatiche eco-politiche all’interno di un’epoca precaria come quella della crisi socio-climatica. Il metodo speculativo di W. e il pragmatismo di J, assumendo un’esperienza assoluta che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  34
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000