La Scuola di Francoforte costituisce, nel panorama filosofico-politico del Novecento, una delle più ricche e interessanti esperienze di declinazione, di riattualizzazione e, per alcuni aspetti, di critica del marxismo. L'articolo presenta una sintetica ricostruzione l’itinerario teorico della prima generazione della Scuola di Francoforte, concentrandosi in particolare sulle opere degli intellettuali più rappresentativi all’interno di essa (Max Horkheimer, Erich Fromm, Theodor W. Adorno, Friedrich Pollock, Herbert Marcuse), con l’obiet- tivo di evidenziare le innovazioni, in chiave di teoria sociale, apportate da questi (...) autori rispetto alla teoria marxiana. (shrink)
L'articolo presenta una ricostruzione delle principali teorie dello Stato di area marxista: da Ralph Miliband, a Louis Althusser, a Nicos Poulantzas, fino agli approcci di William Domhoff, di Claus Offe e di Juergen Habermas, per finire con la teoria neomarxista di Jacques Bidet.
The aim of the article is to develop some critical reflections about Honneth’s redefinition of socialism. Starting from Honneth’s theory, the article develops a vision of socialism as the theoretic...
La prima parte del saggio si sofferma sul conflitto e sulle possibili convergenze tra il concetto di individualismo e quello di socialismo: sebbene siano stati spesso pensati in contraddizione, individualismo e socialismo possono anche essere visti come due concetti sinergici e complementari. Ciň č possibile se si assume la validitÀ della tesi, sostenuta da autori come Guyau e Kropotkin, secondo la quale nell'autentico sviluppo dell'individuo non c'č posto per la sopraffazione ai danni dell'altro. La seconda parte dell'articolo si sofferma sul (...) rapporto fra individualismo e modernitÀ, mostrando come la modernitÀ sia stata intesa sia come l'epoca della individualizzazione, sia come il tempo della omologazione massificante; e si conclude con l'idea che la nostra epoca sia caratterizzata piuttosto da molte forme di pseudo-individualismo. (shrink)
La questione della decadenza dell'individuo, o addirittura della sua liquidazione nella societÀ di massa, č un teai centrale della teoria critica della societÀ di Adorno e Horkheimer, sviluppato non solo nella, ma anche in molti testi di Adorno e negli importanti scritti pubblicati ora in italiano. Il problema che emerge da tali testi č: mentre la teoria adorniana insiste fortemente sul tema della decadenza dell'individuo, la teoria sociale contemporanea sembra invece a prima vista andare in una direzione opposta. Oggi molti (...) scienziati sociali, come per esempio Zygmunt Bauman, descrivono la societÀ contemporanea come caratterizzata da crescenti processi di individualizzazione. Nasce dunque la domanda: chi ha ragione? I teorici della obsolescenza dell'individuo o quelli della crescente individualizzazione? Il testo cerca, ripartendo da Adorno, di svolgere qualche considerazione su questo tema. (shrink)
The aim of the article is to develop some considerations about the ways of reading Marx in the twentieth first century. The author claims that what is actually necessary is a completely new approach to the Marxian texts. Today Marx has to be red as a great classic of political and philosophical thought, and this means that it is necessary to discuss and to criticize the Marxian arguments with the same accuracy which is needed to read a page of Aristotle (...) or of Kant. This means further that it is very important also to discover the main aporias in the Marxian thought ; and the author tries to show which kind of problems we meet if we confront seriously with some fundamental Marxian themes as the theory of history, the theory of the revolution, the labour theory of value. Marxian thinking is not a perfect and coherent construction. But the contribution of Marx to critical thought is in any case important because only Marx has a so clear view of the fundamental antinomy of modernity : the paradox of a form of domination which is at the same time based on the fundamental assumption of the equality of all men. (shrink)