Skip to main content
Log in

Scienza e avanguardia nella Firenze del primo Novecento

  • In Itinere
  • European Cities And The Birth Of Modern Scientific Philosophy
  • Published:
Axiomathes Aims and scope Submit manuscript

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this article

Price excludes VAT (USA)
Tax calculation will be finalised during checkout.

Instant access to the full article PDF.

Bibliografia

  1. AAVV,Per una concezione spirituale della vita, Biblioteca filosofica di Firenze, Firenze 1908.

    Google Scholar 

  2. AAVV,Lo sperimentalismo di A. Aliotta, Napoli, Perrella, 1951.

    Google Scholar 

  3. L. Albertazzi, “Franz Brentano e Francesco De Sarlo: la psicologia descrittiva in Italia”, in [Feilchenfeldt e Zagari 1991], 92–115.

  4. L. Albertazzi, “Descriptive Psychology in Italy”,Brentano Studien 4, 1992/3, 155–193.

    Google Scholar 

  5. L. Albertazzi, “Il presente psichico tra analisi concettuale e laboratorio: Franz Brentano e Renata Calabresi”, in [Albertazzi e Poli 1993], 131–173.

  6. L. Albertazzi, “Psicologia descrittiva e psicologia sperimentale: Brentano e Bonaventura sul tempo psichico”,Axiomathes 3, 1993, 389–413.

    Google Scholar 

  7. L. Albertazzi, “From Kant to Brentano”, in [Albertazzi, Libardi e Poli 1995].

  8. L. Albertazzi “Psychology in the brentanist tradition: Enzo Bonaventura”, Atti del convegnoThe Legacy of Brentano, in corso di pubblicazione.

  9. L. Albertazzi, G. Cimino e S. Gori-Savellini (a cura di),Francesco De Sarlo e il laboratorio di psicologia di Firenze, in corso di pubblicazione.

  10. L. Albertazzi, R. Poli (a cura di),Brentano in Italia, Guerini, Milano 1993.

  11. L. Albertazzi e R. Poli, “Brentano e i brentanisti: il puzzle incompleto”, in [Albertazzi, Cimino e Gori-Savellini 1995].

  12. L. Albertazzi, M. Libardi, R. Poli (eds.),Franz Brentano and his School, Kluwer, Dordrecht/London/Boston 1995.

    Google Scholar 

  13. A. Aliotta,La misura nella psicologia sperimentale, Galletti e Cocci, Firenze 1905.

    Google Scholar 

  14. A. Aliotta,Ricerche di psicologia, Firenze 1905–7.

  15. A. Aliotta,La reazione idealistica contro la scienza, Palermo 1912.

  16. A. Aliotta,La vita del pensiero. Parte I. Psicologia della conoscenza, Perrella, Napoli 1917.

    Google Scholar 

  17. A. Aliotta, “Il politeismo e il Dio personale nel pensiero di Renouvier”,La cultura filosofica, gennaio-marzo 1917; poi in [Aliotta 1949], 5–33.

  18. A. Aliotta,Relativismo e idealismo, Perrella, Napoli 1922.

    Google Scholar 

  19. A. Aliotta,Il problema di Dio e il nuovo pluralismo, Roma 1949.

  20. G. Apollinaire, “L'antitradizione futurista. Manifesto sintesi”,Lacerba 18, 15 settembre 1913.

  21. E. Bergson,La filosofia dell'intuizione, Carabba, Lanciano 1909.

    Google Scholar 

  22. A. Bobbio,Le riviste fiorentine del principio del secolo, Sansoni, Firenze 1936.

    Google Scholar 

  23. E. Bonaventura, “La percezione del tempo”,La cultura filosofica 7, 1913, 518–528.

    Google Scholar 

  24. E. Bonaventura, “Il giudizio particolare. Sua natura e funzione nel ragionamento,La cultura filosofica 8, 1914, 514–541.

    Google Scholar 

  25. E. Bonaventura,Psiche, Firenze 1915.

  26. E. Bonaventura,Le qualità del mondo fisico. Studi di filosofia naturale, Pubblicazioni del Reale Istituto di Studi Superiori di Firenze, Galletti e Cocci, Firenze 1916.

    Google Scholar 

  27. E. Bonaventura, “Note di tecnica sperimentale: il metodo tachistoscopico”,Archivio Italiano di psicologia 6, 1928, 180–204.

    Google Scholar 

  28. E. Bonaventura,Il problema psicologico del tempo, Società an. Istituto editorialc scientifico, Milano 1929.

    Google Scholar 

  29. E. Bonaventura, “La percezione visiva del movimento”,Archivio Italiano di psicologia 5, 126, 1929, 31–35.

    Google Scholar 

  30. E. Bonaventura, “Vita e psiche”,Rivista di psicologia 31, 1935, 279–281.

    Google Scholar 

  31. E. Bonaventura,La psicoanalisi, Mondadori, Milano 1938.

    Google Scholar 

  32. E. Bonaventura, “La metafisica dello spazio e del tempo”, in [Gori-Savellini 1990], 161–190.

  33. E. Boring,An History of Experimental Psychology, Appleton-Century-Crofts, New York 1950 (2 ed).

    Google Scholar 

  34. F. Brentano,Psychologie vom empirischen Standpunkt (Psychologie I), Duncker & Humblot, Leipzig 1874; tr. it. Reverdito, Trento 1989.

  35. F. Brentano,La classificazione dei fenomeni psichici (Psychologie II), Carabba, Lanciano 1913.

  36. F. Brentano,Vom Ursprung sittlicher Erkenntnis, Meiner, Hamburg 1969.

    Google Scholar 

  37. F. Brentano,Grundlegung und Aufbau der Ethik, Meiner, Hamburg 1978.

    Google Scholar 

  38. F. Brentano,Über Ernst Machs ‘Erkenntnis und Irrtum’, a cura di R.M. Chisholm e J.C. Marck, Rodopi, Amsterdam 1988.

    Google Scholar 

  39. R. Calabresi, “La determinazione del presente psichico”,Rivista di filosofia 14, 1923, 253–257.

    Google Scholar 

  40. R. Calabresi, “La durata del presente psichico”, Atti del IV Congresso nazionale di Psicologia, Bandettini, Firenze 1925.

    Google Scholar 

  41. R. Calabresi,La determinazione del presente psichico, Bemporad, Firenze 1930.

    Google Scholar 

  42. R. Calabresi, “La percezione tattilo-cinetica delle grandezze e delle forme negli adulti e nei fanciulli normali e anormali”,Rivista di scienze applicate all'educazione fisica e giovanile 2, 1931, 3–37.

    Google Scholar 

  43. R. Calabresi, “Invertibilità dell'illusione di Poggendorff nella percezione tattilo-cinetica. Osservazioni sulla valutazione tattilocinetica degli angoli”,Atti della XXI riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, Roma 9–15 ottobre 1932, vol. III.

  44. R. Calabresi, “Ricerche di estetica sperimentale”,Rivista di psicologia 39, 1933, 147–9.

    Google Scholar 

  45. R. Calabresi, “Sulla valutazione tattilo-cinctica degli angoli”,Archivio italiano di psicologia, 11, 1933, 1–20.

    Google Scholar 

  46. R. Calabresi, “Contributo allo studio delle illusioni di Poggendorf nella percezione tattilo-cinetica”,Scritti di psicologia in onore di Federico Kiesow, Anfossi, Torino 1933, 75–88.

    Google Scholar 

  47. R. Calabresi, “A proposito del Congresso internazionale del Cinema di Educazione e di Insegnamento”,Rivista di psicologia 39, 1933, 120–22.

    Google Scholar 

  48. R. Calabresi, “Contributi sperimentali allo studio del senso estetico”,Rivista di psicologia 30, 1934, 141–191.

    Google Scholar 

  49. R. Calabresi, “L'indagine psicologica nel dominio dell'estetica. Principi e applicazioni”,Atti dell'VIII Convegno degli psicologi italiani, Roma 3–5 aprile 1936.

  50. R. Calabresi, “I fattori e la genesi delle attitudini professionali. Considerazioni in tema di orientamento e di educazione”,Bolletino d'Informazione ‘Orientamento professionale’, pubblicato dalla Direzione generale per l'istruzione psicotecnica, n. 5/6, 1937.

  51. M. Calderoni,Disarmonie economiche e disarmonie morali (Saggio di una estensione della teoria ricardiana della rendita) (1906), in [Calderoni 1924], 284–344.

  52. M. Calderoni,Scritti, 2 voll., Società anonima editrice La Voce, Firenze 1924.

    Google Scholar 

  53. G. Calo',Concezione tetica e concezione sintetica del giudizio, La cultura filosofica 8–9, 1908, 337–368.

    Google Scholar 

  54. R. Casati, G. White (eds.),Philosophy and the Cognitive Sciences, Papers of the 16th International Wittgenstein Symposium, The Austrian Ludwig Wittgenstein Society, Kirchberg am Wechsel, 1993.

  55. D. Castelnuovo Frigessi (a cura di),La cultura italiana del novecento attraverso le riviste: “Leonardo”, “Hermes”, “il Regno”, Einaudi, Torino 1960.

    Google Scholar 

  56. B. Croce,Pagine sparse, a cura di G. Castellano, I, Napoli 1919, rist. Ricciardi, Milano 1943.

  57. L. Dappiano, “Martinetti lettore di Brentano”, in [Albertazzi e Poli 1993], 247–272.

  58. L. De Maria,Marinetti e i futuristi, Garzanti 1994.

  59. F. De Sarlo, “Il socialismo come concezione filosofica”,Rivista italiana di filosofia 12, 1897, v. 2, 249–299.

    Google Scholar 

  60. F. De Sarlo,Metafisica, scienza e moralità, Balbi, Roma 1897.

    Google Scholar 

  61. F. De Sarlo,Gentile e Croce. Lettere filosofiche di un superato, Le Monnier, Firenze 1925.

    Google Scholar 

  62. F. De Sarlo,I dati dell'esperienza psichica, Galletti e Cocci, Firenze 1903.

    Google Scholar 

  63. F. De Sarlo, “La conoscenza scientifica secondo E. Mach”,La cultura filosofica 1, 1907, 2–9.

    Google Scholar 

  64. F. De Sarlo, “La crisi della psicologia”,Bollettino dell'associazione di Studi psicologici, Psiche 1, 1914, 3; 1, 1914, 105–120.

    Google Scholar 

  65. F. De Sarlo, “Lincamenti di una fenomenologia dello spirito”,Memorie della real Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche 320, 1923, Roma 1924, 202–221; anche in [De SarloIntroduzione alla filosofia], 3–149.

  66. F. De Sarlo,Esame di coscienza. Quarant'anni dopo la laurea. 1887–1927, Bandettini, Firenze 1927.

    Google Scholar 

  67. F. De Sarlo,Introduzione alla filosofia, Soc. ed. Dante Alighieri, Milano 1928.

    Google Scholar 

  68. F. De Sarlo, “Scienza e filosofia”,Scientia 24, 2, 1930, 84–5, 88–9.

    Google Scholar 

  69. F. Enriques (a cura di),Scienza e razionalismo, Zanichelli, Bologna 1912.

    Google Scholar 

  70. M. Fatta, “Giuseppe Amato Pojero (1863–1940)”,Teoresi 1, 1946, 99–108.

    Google Scholar 

  71. K. Feilchenfeldt e L. Zagari (Hrsg.),Die Brentano. Eine Europäische Familie, Niemeyer, Tübingen 1991.

    Google Scholar 

  72. M.H. Fish, Ch. J. Klosel, “Peirce and the florentine pragmatists: his letter to Calderoni and a new edition of his writings”,Topoi 1982, 68–73.

  73. F. Flora,Dal Romanticismo al Futurismo, Piacenza 1921.

  74. L. Folgore, “Lirismo sintetico e sensazione fisica”,Lacerba 2, 1 gennaio 1914.

  75. E. Garin, “Note sul pensiero italiano del 900”,Leonardo 15, 1946, 22–32.

    Google Scholar 

  76. E. Garin, “Nota su Brentano”,Giornale critico della filosofia italiana 2, 1960, 320.

    Google Scholar 

  77. E. Garin,La cultura italiana tra 800 e 900, Laterza, Bari 1962

    Google Scholar 

  78. E. Garin,Cronache di filosofia italiana 1900–1943, 2 voll., Laterza, Bari 1966.

    Google Scholar 

  79. E. Garin,Intellettuali italiani del XX secolo, Ed. Riuniti, Roma 1987.

    Google Scholar 

  80. G. Gentile,Riforma della dialettica hegeliana, Messina 1913, Firenze 1954 (2 ed).

  81. G. Gentile,Teoria generale dello spirito come atto puro, Pisa 1916.

  82. E. Gentile,Mussolini e La Voce, Vallecchi, Firenze 1976.

    Google Scholar 

  83. R. Giannetti, “La presenza di Franz Brentano in Italia agli inizi del Novecento”,Rivista di filosofia neoscolastica 1, 1977, 86–102.

    Google Scholar 

  84. S. Gori-Savellini (a cura di),Enzo Bonaventura, Giunti, Firenze 1990.

    Google Scholar 

  85. S. Gori-Savellini, “Franz Brentano e Enzo Bonaventura. Dalla psicologia empirica alla psicologia sperimentale”, in [Albertazzi e Poli 1993], 121–131.

  86. S. Gori-Savellini, R. Luccio, C. Primi, “Francesco De Sarlo psicologo”,Storia della psicologia 2, 1991, 24–48.

    Google Scholar 

  87. A. Gramsci,Letteratura e vita nazionale, Einaudi, Torino 1950.

    Google Scholar 

  88. F. Hillebrand,Die neuen Theorien des kategorischen Schlü\e, Wien 1891.

  89. W. James,I principi di psicologia, Società editrice libraria, Milano 1901.

    Google Scholar 

  90. W. James,Le varietà dell'esperienza religiosa, con prefazione di A. Ardigò, Bocca, Torino 1904

    Google Scholar 

  91. W. James,Saggi pragmatisti, Carabba, Lanciano 1910.

    Google Scholar 

  92. W. James, “Lettere di W. James a G.C. Ferrari”, a cura di Mario Quaranta,Teorie e Modelli 2, 1985, 75–105, 100.

    Google Scholar 

  93. I. Kant,Metaphysische Anfangsgründe der Naturwissenschaft, Werke, Bd. 5, Leipzig 1939.

  94. A. Lovejoy, “The Thirteen Pragmatisms”,Journal of Philosophy, 5, 1908.

  95. R. Luccio, C. Primi, “De Sarlo e Brentano”, in [Albertazzi c Poli 1993], 103–119.

  96. G.P. Lucini,Ragion Poetica e Programma del Verso libero, Grammatica, Ricordi e Confidenze per servire la Storia delle Lettere Contemporanee, Milano 1908.

  97. G. Marchetti,La Voce. Ambiente, opere, protagonisti, Vallecchi, Firenze 1942.

    Google Scholar 

  98. F.T. Marinetti, “L'immaginazione senza fili e le parole in libertà”,Lacerba 12, 1913, 121–4.

    Google Scholar 

  99. T.F. Marinetti, “Lo splendore geometrico e meccanico nelle parole in libertà”,Lacerba 6, 1914, 81–83.

    Google Scholar 

  100. T.F. Marinetti, “Onomatopee astratte e sensibilità numerica”,Lacerba 7, 1914, 99–100.

    Google Scholar 

  101. P. Martinetti, recensione a De Sarlo,Introduzione alla Filosofia, Rivista di filosofia, 1930.

  102. P. Martinetti, “La teoria del valore di Fr. Brentano”, recensione a O. Kraus,Die Werttheorien, Geschichte und Kritik, Rivista di Filosofia, 1938.

  103. F. Modenato, “Conoscere e volere. L'incontro di Vailati e Calderoni con Brentano”, in [Albertazzi e Poli 1993].

  104. C. Musatti, “La psicologia sperimentale di A. Aliotta”, in [AAVV 1951], 51–62.

  105. C. Musatti,Chi ha paura del lupo cattivo?, Editori Riuniti, Roma 1987.

    Google Scholar 

  106. F. Nicolini, “Vita e principali scritti di Benedetto Croce”,Bollettino dell'Archivio storico del Banco di Napoli 5, 1953.

  107. G. Papini, “Cosa vogliamo? Risposta a Enrico Morselli”,Leonardo 2, 1904, 9–19.

    Google Scholar 

  108. G. Papini, “Extremes de l'Activité théoretique”,Comptes Rendus du II Congrès International de Philosophie, Genève 1905.

  109. G. Papini, “Risposta a B. Croce,Leonardo 3, ottobre-dicembre 1905, 180–1.

  110. G. Papini, “Che senso possiamo dare ad Hegel”,Leonardo 1906, 270 sgg.

  111. G. Papini, “Il pragmatismo non si può definire”,Leonardo 5, febbraio 1907, 26–37.

    Google Scholar 

  112. G. Papini, “La fine”,Leonardo 5, agosto 1907, 257–263.

    Google Scholar 

  113. G. Papini,Introduzione al pragmatismo, Milano 1913.

  114. G. Papini, “Non bisogna essere monisti”,Lacerba 1913, 85–102.

  115. G. Papini,Sul pragmatismo. Saggi e ricerche, Libreria editrice Milanese 1913, ix–x.

  116. G. Papini, “La necessità della rivoluzione”,Lacerba 8, 1913, 73–77.

    Google Scholar 

  117. G. Papini, “Contro Firenze”,Lacerba 24, 1913, 28/1–90.

  118. G. Papini,Un uomo finito, Firenze 1917.

  119. G. Papini,L'uomo Carducci, Bologna 1918.

  120. G. Papini,L'esperienza futurista, Firenze 1927.

  121. G. Papini,Opere, I vol.,Poesia e fantasia, Milano, Mondadori 1958.

    Google Scholar 

  122. C.S. Peirce,La logica degli eventi, a cura di L. Fabbrichesi, Spirali, Milano 1989, 117–134.

    Google Scholar 

  123. R. Poli, “At the Origins of Scientific Psychology: Psychophysics and the Measurement of Psychic Phenomena”, in [Casati e White 1993], 427–431.

  124. R. Poli, “Antonio Aliotta e la misura dei fenomeni psichici”, in [Albertazzi, Cimino e Gori-Savellini 1995].

  125. R. Poli, “Brentano in Italy”, in Atti del convegnoThe Legacy of Brentano, Cracow, Novembre 1993, in corso di pubblicazione.

  126. G. Prezzolini, “Alle sorgenti dello spirito”,Leonardo 3, 1903, 4.

    Google Scholar 

  127. G. Prezzolini,La Voce, 27 dicembre 1908.

  128. G. Prezzolini, “Rettifica”,La Voce, 13, 1911.

  129. G. Prezzolini,Studi e capricci sui mistici tedeschi, Quattrini, Firenze 1912.

    Google Scholar 

  130. G. Prezzolini,Amici, Vallecchi, Firenze 1922.

    Google Scholar 

  131. G. Prezzolini,La Voce 1908–1913, S. Giovanni Valdarno 1961.

  132. G. Prezzolini, G. Papini,Storia di un amicizia, 2 voll., 1900–1924, 1925–6, Vallecchi, Firenze 1968.

    Google Scholar 

  133. M. Puglisi, “La teologia di Aristotele secondo Franz Brentano”,Annuario della Biblioteca Filosofica di Palermo, 1912, 333–85.

  134. M. Puglisi, “Franz Brentano. Notizie e ricordi”,Bilychnis 7, 1921.

  135. M. Quaranta, “LaCultura filosofica di Francesco De Sarlo nella ‘cultura delle riviste’ del primo novecento”, in [Albertazzi, Cimino e Gori-Savellini 1995].

  136. A. Reghini, “Il punto di vista dell'occultismo”,Leonardo, aprile giugno 1907, 144–156.

  137. M. Richter,La formazione francese di Ardengo Soffici, Vita e pensiero, Milano 1969.

    Google Scholar 

  138. E. Riondato, “L'aristotelismo di Franz Brentano e il suo influsso sulla cultura lilosofica italiana”,Atti del secondo convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano-Bolzano 1965, 341–6.

  139. G. Rossi,Giudizio e raziocinio. Studi sulla logica dei brentaniani, Milano 1926.

  140. G. Salvemini, “Cocò all'università di Napoli”,La Voce 3, 1909.

  141. A. Santucci,Il pragmatismo in Italia, Il Mulino, Bologna 1963.

    Google Scholar 

  142. A. Santucci, “Franz Brentano e i pragmatisti italiani”, in [Albertazzi e Poli 1993], 21–47.

  143. G. Scalia,La Cultura italiana del '900 attraverso le riviste, “Lacerba” “La Voce” (1914–1916), vol. IV, Einaudi, Torino 1961.

    Google Scholar 

  144. S. Sirigatti,Gli studi di psicologia scientifica nell'Università di Firenze (1903–1945), Cantagalli, Siena 1967.

    Google Scholar 

  145. S. Sirigatti, “Calabresi sperimentalista”, in [Albertazzi, Cimino e Gori-Savellini 1995].

  146. J. Thicle,Wissenschaftliche Kommunikation: Die Korrespondenz Ernst Machs, Kastellaun, Henn 1978.

    Google Scholar 

  147. F. Tocco,Studi kantiani, Sandron, Palermo, 1909.

    Google Scholar 

  148. G. Vailati, “Pragmatismo e logica matematica”,Leonardo 4, febbraio 1906, 8–14.

    Google Scholar 

  149. G. Vailati, “De quelques caractères du mouvement philosophique contemporain en Italie”,Revue du mois, febbraio 1907, poi in [Vailati 1911], 753–769.

  150. G. Vailati,Scritti a cura di M. Calderoni, U. Ricci, G. Vacca, Firenze-Leipzig 1911.

  151. G. Vailati,Questioni riguardanti le matematiche elementari, in [Enriques 1912], 199–246.

  152. G. Vailati,Metodo e ricerca, con pref. di M. Calderoni, Carabba, Lanciano 1918.

    Google Scholar 

  153. G. Vailati,Epistolario, a cura di G. Lanaro, Einaudi, Torino 1971.

    Google Scholar 

  154. G. Vailati,Scritti filosofici, a cura di G. Lanaro, La Nuova Italia, Firenze 1980.

    Google Scholar 

  155. G. Vailati e M. Calderoni, “Pragmatismo e logica matematica”,Leonardo 4, febbraio 1906, poi in [Vailati 1980], 237–244.

    Google Scholar 

  156. A. Viviani,Gian Falco. Storia e vita, Firenze 1934.

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Rights and permissions

Reprints and permissions

About this article

Cite this article

Albertazzi, L. Scienza e avanguardia nella Firenze del primo Novecento. Axiomathes 5, 243–278 (1994). https://doi.org/10.1007/BF02228232

Download citation

  • Issue Date:

  • DOI: https://doi.org/10.1007/BF02228232

Navigation