Skip to content
Licensed Unlicensed Requires Authentication Published by De Gruyter February 7, 2008

Una syntaxis Mantica Pitagorica

  • Salvatore Costanza
From the journal Byzantinische Zeitschrift

Abstract

Una significativa acquisizione, nella cornice della letteratura palmomantica, perviene dal ms. Laur. Plut. XXVIII, 14, che tramanda pure un trattato πεϱι αλλομένων μελων, cap. υξβ′, 462°, ff. 306r-v, vagheggiato da G. Vitelli nell'edizione di P. Flor. III 391 e pubblicato, quindi, da E. Rostagno, che si rivela un gemello del testimone vindobonese, H, censito da H. Diels e presentato quale un ramo della sua tradizione tripartita. Il testo del Laur. permette inoltre di migliorare notevolmente il dettato e la coerenza linguistica della versione H, emendandone i segnali di incipiente collasso casuale. Il Laur. XXVIII, 14 rappresenta del resto un esemplare tipico di codice collettaneo astrologico, vergato negli ultimi decenni del XIV sec., una miscellanea apotelesmatica di epigrafi, pseudepigrafi e adespoti.

Published Online: 2008-02-07
Published in Print: 2005-10-25

© 2005 by K. G. Saur Verlag GmbH, München und Leipzig

Downloaded on 31.5.2024 from https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/BYZS.2005.5/html
Scroll to top button