Un antico nome del ferro nel vicino oriente

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 28 (1-2):27-48 (1975)
  Copy   BIBTEX

Abstract

This article has no associated abstract. (fix it)

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,612

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

L'Egitto e il vicino Oriente agli inizi del II millennio a.C.Patrizia Piacentini - 1999 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 52 (1):171-180.
L'Egiptto e il vicino Oriente agli inizi del II millennio a.C.Patrizia Piacentini - 1998 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 51 (3):171-180.
La voce dell'attore nel mondo antico: teorie e tecniche.Gioia M. Rispoli - 1996 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 49 (1):3-28.
Un nuovo personaggio nel "Misoumenos" di Menandro?G. Guidorizzi - 1974 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 27 (3):353-358.
Tracce di un sepoolcreto antico utilizzato da Giudei a Oneta.Silvia Cappelletti & Floriana Cantarelli - 2002 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 55 (3):3-4.
La filosofia del linguaggio nel "Cahiers" di Paul Valery.A. Pasquino - 1974 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 27 (3):381.
Le formule magiche e le benedizioni del tedesco antico.Maria Grazia Saibene - 1985 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 38 (3):23-62.
La scena “all’ebraica” nel teatro del Rinascimento.Erica Baricci - 2010 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 63 (1):135-163.
Manierismo e Accademismo nel pensiero critico del Cinquecento.Marco Rosci - 1956 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 9 (1):57-82.
Un'ambiguità terminologica nel paragrafo nel paragrafo inizale del Capitale.Mario Cingoli - 1981 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 34 (2):289-292.

Analytics

Added to PP
2018-09-29

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references