«Quante promesse e giuramenti a l’aura / tu spargi, Amor». Tecniche intertestuali e personaggi femminili del Re Torrismondo

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 65 (2):77-103 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

this article analyzes the intertextual relationships within the first two acts of tasso’s Re Torrismondo. in fact these acts are the most significant to highlight the structural and compositional criteria of the female characters, main innovation of the work. We can thus distinguish many allusive strategies adopted. particularly the citations address the need to confirm and reshape some ideas dear to the writer, taking a different light on the tragical mechanism; with the contamination of his sources, however, tasso doesn’t only refer to some models, but builds – using disparate and heterogeneous inserts – an independent literary product. in effect the poet presents some references known to the public, but he overlaps one with another and regenerates them surprisingly. through the modification of sources the writer changes deeply the works he is inspired by, shaping them in a totally new way as requested by the new context. therefore these techniques, so formally eclectic, give us a literary mosaic that clearly exhibits the programmatic valences and the ideological value of the text

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,867

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Note sui manuali reggimentali.Michela Dota - 2012 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 65 (2):105-132.
Il nome del re: quale re? Problemi di legende monetali medievali.Lucia Travaini - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (3):99-110.
Teoria e practica del New Criticism.A. Paschetto - 1977 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 30 (3):301.
The Prodessional Women Writer and the Publishers: The Case of Mrs. Oliphant.Cristina Paganoni - 1988 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 41 (2):99-112.
re', 'ne', 'o', 'tos' in Omero.Vittore Pisani - 1955 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 8 (2-3):115-118.
La voce dell'attore nel mondo antico: teorie e tecniche.Gioia M. Rispoli - 1996 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 49 (1):3-28.
90:«Politica linguistica e strategie della comunicazione gesuitiche in Matteo Ricci» in.D. Poli - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
Ispirazione iconografica nella scelta dei nomi femminili in ebraico antico.Maria Luisa Mayer Modena - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (2):28-34.
The feminine characters of the LaghukAvya and the Bhakti-Movement.Daniela Sagramoso Rossella - 2002 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 55 (2):179-186.
Definizione e caratteristiche del gioco d'azzardo.Maria Pia Lai Guaita-Barbara Barbieri - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.

Analytics

Added to PP
2015-04-27

Downloads
4 (#1,643,353)

6 months
4 (#1,004,663)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Seneca Tragoediae.Otto Zwierlein (ed.) - 1986 - Oxford University Press UK.

Add more references