Bambini immigrati e mediazione linguistica: il fenomeno del Child Language Brokering

Research Trends in Humanities Education & Philosophy 1:2-5 (2014)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La migrazione internazionale tutti i giorni impone a sempre più famiglie di far fronte a una serie di sfide complesse in quanto devono adattarsi alle esigenze della vita in un nuovo ambiente. Poiché i bambini acquisiscono competenza linguistica e aderiscono alle nuove norme culturali a un ritmo più rapido rispetto ai loro genitori, spesso diventano gli intermediari tra le differenze culturali e linguistiche che separano le loro famiglie dalla cultura ospitante. Questi bambini, chiamati mediatori linguistici nella letteratura, traducono la nuova lingua e interpretano le pratiche culturali per i loro genitori, o li assistono non solo nelle transazioni interculturali quotidiane, ma spesso in situazioni molto critiche, come il riferire diagnosi mediche o prendere decisioni che possono influenzare l’intera famiglia. La ricerca mostra che circa il 90 per cento dei bambini provenienti da famiglie di minoranze linguistiche servono come LBers. Tuttavia, i dati sugli esiti psicologici e socioemotivi del Language Brokering - dove al Lber si chiede di negoziare tra due parti adulte in condizioni sensibili - sono molto controverse. Il presente studio mette in conto alcuni aspetti delle relazioni tra ambienti familiari, regolazione emotiva e comportamentale nei bambini e genitori che favoriscono o non favoriscono l’LBing. Queste esperienze cognitivamente impegnative possono portare a risultati positivi, tra cui lo sviluppo di forti capacità metalinguistiche e interpersonali, l’auto-efficacia e l'orgoglio di essere in grado di aiutare le loro famiglie. Al contrario, altri studi hanno dimostrato che LBing può avere conseguenze negative in termini di stress e di funzionamento scolastico, del senso del dovere, e della salute socioemotiva, poiché richiede ai bambini di assumere ruoli potenti come quelli degli adulti, che possono influenzare negativamente lo sviluppo dell'identità per loro e disturbare le pratiche genitoriali. Come i bambini diventano agenti culturali sempre più influenti in nome delle loro famiglie, i genitori possono trovarsi meno autorevoli e sicuri di sé, le relazioni familiari diventano tese a causa della inversione di ruolo tra adulti e bambini: questo può portare alla impotenza dei genitori e, in senso inverso, alla 'parentification' dei bambini.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
4 (#1,013,551)

6 months
1 (#1,912,481)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references