Il ruolo della Characene nella politica internazionale della prima metà del II secolo d.C

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):111-126 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’intento dell’articolo è di chiarire alcuni aspetti dei rapporti tra l’Impero romano e quello parthico nella prima metà del II d.C. Nel cinquantennio successivo alla campagna parthica di Traiano saranno le trattative tra gli imperatori romani e quelli arsacidi a determinare l’assetto politico della Mesopotamia centro-meridionale, gettata nel caos dalla discesa dell’Optimus princeps. In questa situazione, un ruolo fondamentale pare sia stato svolto dal regno cliente dei Parthi: la Mesene/Characene. Gli studiosi ben conoscono l’importanza commerciale di questo regno e lo stretto rapporto con la città siriaca di Palmira. Si analizzeranno, quindi, le principali testimonianze archeologiche, epigrafiche e letterarie concernenti la Characene al fine di chiarire i rapporti di forza tra le compagini politiche coinvolte nella determinazione politica della zona presa in esame, cercando altresì di sciogliere alcune questioni poste dalle testimonianze stesse.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo.Claudia Lora-Márquez - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):109-128.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica.Pietro Scudieri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):25-36.
Il lago dei cigni di delo: Dal «Threnos» al pena.Greta Castrucci - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):53-78.
Intorno a Imagined Communities di Benedict Anderson.Brunella Casalini - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Gli almanacchi mantovani del XVIII secolo. Tra «guide del tempo» e guide della città.Giorgia Giusti - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (1):99-155.
Brasida nella tradizione storiografica: aspetti del rapporto tra ritratto letterario e figura storica.G. Daverio Rocchi - 1985 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 38 (2):63-82.
Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
1 (#1,722,932)

6 months
12 (#1,086,452)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references