Logica e ontologia formale nelle «Logische Untersuchungen» di Husserl

Rivista di Filosofia 83 (1):53-70 (1991)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Per Husserl, come per Bolzano, la logica e una dottrina della sdenza. Husserl prende pero piu sul serio l'idea che le teorie scientifiche siano costituite dagli atti mentali di soggetti conoscenti. Quella che segue e un' esposizione della concezione husserliana della logica e della scienza, fondata appunto sugli atti; essa approdera a una delineazione dell'idea husserliana di «ontologia formale».

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Omaggio a Husserl.Enzo Paci - 1960 - Milano]: Il Saggiatore. Edited by Antonio Banfi.
Soggettività animali? La concezione fenomenologica dell'animalità in Edmund Husserl.Carmine Di Martino - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):22-48.
La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.
Weltanschauung e Wissenschaft in Edmund Husserl e Sigmund Freud.Francesco Saverio Trincia - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):161-174.
Erfahrung und Wissen. Husserls Forschungen zum impliziten Wissen.Martina Pluemacher - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):135-146.

Analytics

Added to PP
2014-01-22

Downloads
549 (#35,138)

6 months
86 (#65,764)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Barry Smith
University at Buffalo

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references