I labirinti: il dramma del percorso

Doctor Virtualis 2:119-127 (2003)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il labirinto è un argomento ricorrente negli scritti di Borges, ed in particolar modo l’interesse dello scrittore argentino è rivolto al racconto del mito cretese, giunto ai nostri giorni attraverso l’elaborazione antica e medievale.Nel corso del Medioevo l’elaborazione del mito attribuì grande importanza, soprattutto da un punto di vista metaforico, al fatto che la complessità del labirinto fosse solo apparente: il labirinto veniva concepito come un tracciato monoviario, ma ugualmente veniva descritto come un luogo nel quale, fino all’inevitabile momento del raggiungimento del centro, si aveva l’impressione di potersi perdere.Le situazioni labirintiche borgesiane risultano similmente impostate, dal momento che sempre si raggiunge la meta , ma solo dopo aver superato innumerevoli difficoltà, che inizialmente apparivano insormontabili

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,758

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Labirinti etike. Od Kangrge do bioetike.Slobodan Sadžakov - 2008 - Filozofska Istrazivanja 28 (3):589-600.
La teoria del dramma del giovane Lukacs e Nietzsche.Antonio Lenarda - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (3):478.

Analytics

Added to PP
2014-01-16

Downloads
20 (#786,246)

6 months
2 (#1,243,547)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references