Jan Patočka, Introduzione alla filosofia fenomenologica

Brescia: Scholé (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nell'anno accademico 1969-1970 - due anni prima di essere privato della libera docenza dal regime politico - Patočka tenne all'università Carlo di Praga le lezioni qui pubblicate, e per la prima volta tradotte in italiano. Esse raccolgono le sue riflessioni più mature sull'esistenza umana e sulla fenomenologia, elaborate attraverso un intenso confronto con Husserl - in gioventù il filosofo ceco fu uno tra gli studenti a lui più vicini - e con quello di Heidegger - di cui ebbe modo di ascoltare le lezioni. Collegando il pensiero sistematico con la prospettiva storica, Patočka rivista a i nuclei teorici della fenomenologia sviluppando una critica della sue fondamenta, che non ne indica la fine, ma suggerisce piuttosto un nuovo inizio non solo di questa scuola filosofica ma anche della stessa filosofia.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,813

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Introduzione alla filosofia di Léon Brunschvicg: dall'idealismo critico alla filosofia della matematica.Giuseppe Bentivegna - 1999 - Catania: Università, Dipartimento di scienze umane, Centro di studi per la storia della filosofia in Sicilia.
Review of Pia Campeggiani, Introduzione alla filosofia delle emozioni. [REVIEW]Gabriele Aleandri - 2022 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 14 (1).

Analytics

Added to PP
2023-11-17

Downloads
3 (#1,724,612)

6 months
3 (#1,036,110)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Marco Barcaro
University of Padua

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references