Ontologia del denaro

Rivista di Estetica 40:85-104 (2009)
  Copy   BIBTEX

Abstract

1. Introduzione Perché, tra tutto ciò “che è”, scegliere di studiare proprio il denaro? Essenzialmente per due motivi. Anzitutto, col denaro abbiamo a che fare tutti i giorni, si tratta quindi di un ente che ha un ruolo rilevante nella vita dell’uomo contemporaneo, di più, direi che oggi esso abbia un ruolo centrale negli interessi degli uomini, pensiamo solo a quanti lo usano come criterio di scelta nella propria vita. Tuttavia, e qui arriviamo al secondo motivo, il denaro nella sua struttur...

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,923

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Un enigma per l’ontologia.Thomas Hofweber - 2006 - Rivista di Estetica 32:41-69.
Ontologia teorh fizykalnych a ontologia rzeczywistosci (II).Jaroslaw Kukowski - 2005 - Studia Philosophiae Christianae 41 (2):144-159.
Esiste un'ontologia in Platone?Franco Trabattoni - 2005 - In Guido Canziani & Erasmo Silvio Storace (eds.), La Storia Dell'ontologia. Alboversorio. pp. 9--29.
Aristotele e l'ontologia della Metafisica.F. Franco Repellini - 2005 - In Guido Canziani & Erasmo Silvio Storace (eds.), La Storia Dell'ontologia. Alboversorio. pp. 31--45.
Ontologia formalna. Przykład: ontologia w Polsce.Janusz Kaczmarek - 2012 - Przeglad Filozoficzny - Nowa Seria 83 (3):165-175.
Agostino e l'ontologia debole.M. Parodi - 2005 - In Guido Canziani & Erasmo Silvio Storace (eds.), La Storia Dell'ontologia. Alboversorio. pp. 55--62.

Analytics

Added to PP
2013-12-26

Downloads
8 (#1,339,958)

6 months
7 (#486,539)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references