A sinistra del futurismo. Presenze italiane nel movimento d’avanguardia artistica europea dopo Guerra e Rivoluzione: Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):215-238 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Dopo la Grande Guerra e la Rivoluzione d’Ottobre, l’Europa e la Russia vissero una intensa crisi. Il saggio ricostruisce la dimensione internazionale della situazione in Italia tra il 1919 e 1922. Esso si concentra in particolare su due “futuristi di sinistra”, Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi, influenzati da Alexandr Bogdanov e Anatolij Lunačarskij, il futuro Commissario del Popolo per l’Istruzione. Esso si concentra anche sulla rivista “Vešč/Gegenstand/Objet", fondata da El Lissitzky e Ilya Ehrenburg a Berlino nel 1922, i suoi legami con il Purismo francese e Pannaggi.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,758

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Le sospensioni di un movimento. Che fine ha fatto il Futurismo?Pedro Sargento - 2012 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 23.
Un argomento politico per la sinistra europea.Salvatore Veca - 1997 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 10 (3):399-406.
Entre Behemoth y Leviatán: pensar la guerra civil europea (1914-1945).Enzo Traverso - 2006 - In Nicolás Sánchez Durá (ed.), La Guerra. Editorial Pre-Textos. pp. 117--134.
Metodo Montessori e Futurismo.Vincenzo Pernice - 2017 - Il Pensiero Storico 3 (1).

Analytics

Added to PP
2023-10-02

Downloads
4 (#1,637,189)

6 months
2 (#1,243,547)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references