La Disputatio de divina existentia et subsistentia: un testo emblemático del pensiero suareziano

Cuadernos Salmantinos de Filosofía 44:55-70 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo contributo si intende evidenziare la rilevanza e l’importanza della Disputatio XI, De divina existentia et subsistentia, all’interno della produzione di Francisco Suárez. Il maestro spagnolo tratta in essa di questioni metafisiche fondamentali relative alla sussistenza e all’esistenza divina, facendo riferimento ai principali dogmi della fede cristiana, quali soprattutto i misteri della Santissima Trinità e dell’Incarnazione del Verbo. La sua pro-spettiva teoretica sul modo di concepire Dio e la sua interpretazione del nome divino Qui est lo colloca in un crocevia in cui si incontrano i massimi problemi della sacra doctrina e insieme le più radicali questioni metafisiche, così da permetterci di accosta-re il suo sistema di pensiero nel delicato rapporto tra teologia e filosofia. Le opzioni adottate dal teologo gesuita sono alla radice delle divergenze e lontananze rispetto ad altri sistemi, compreso quello di Tommaso d’Aquino. Anche in questo modo Francisco Suárez ha indub-biamente esercitato un grande ruolo nell’interpretazione e nella trasmissione di molti concetti metafisici nel periodo tra la tarda Scolastica e l’inizio della cosiddetta “filosofia modern

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,953

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2020-08-12

Downloads
3 (#1,727,010)

6 months
1 (#1,514,069)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Introduzione.[author unknown] - 2011 - In . Morcelliana. pp. 5-34.
Introduzione.[author unknown] - 2008 - la Società Degli Individui 32:7-8.

Add more references