Criterio di Bellezza Nella Ricerca Scientifica. Il Contributo di Michael Polanyi

SCIO Revista de Filosofía 17:199-230 (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Riassunto: Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor più interessante perché, se la bellezza è legittimamente un criterio scientifico, ne risulta un legame tra scienza e persona (infatti il senso estetico è proprio della persona). Tale bellezza ha caratteristiche specifiche: è intellettuale, strettamente dipendente dall’ordine, dall’intero e dalle relazioni. Inoltre, essa è il termine di una delle cosiddette passioni scientifiche o intellettuali degli scienziati: il ricercatore desidera la bellezza intellettuale e ne è (momentaneamente) appagato. Per Polanyi, la bellezza intellettuale è essenziale alla verità scientifica e ha il potere di rivelare la verità sul mondo naturale. Allo stesso tempo, però, tale standard di bellezza è sempre posto da noi e per noi stessi. Emergono così le tensioni polanyiane a riguardo del realismo. L’articolo propone una soluzione, a favore del criterio di bellezza, che può risultare utile anche per il progresso della ricerca scientifica.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,674

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La scoperta scientifica: la ricerca di un metodo e il suo smarrimento.Emiliano Ippoliti - 2019 - In Stefano Velotti & Luigi Conti (eds.), Strumenti del Pensiero. Vol. 2. Rome: Laterza. pp. 935-964.
Prova e verità nella ricerca scientifica.Carl Hempel - 1986 - Nuova Civiltà Delle Macchine 4 (3/4):65-71.
La ricerca scientifica nell'epoca delle due superpotenze.Ludovico Geymonat - 1967 - Dissertation, Sfi - Società Filosofica Italiana
Il dottorato di ricerca esperienze e prospettive.Sveva Avveduto & Istituto di Studi Sulla Ricerca E. Documentazione Scientifica - 1994 - Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Istituto di Studi Sulla Ricerca E Documentazione Scientifica.

Analytics

Added to PP
2023-07-19

Downloads
4 (#1,636,411)

6 months
3 (#1,027,541)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references