Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):7-24 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il presente articolo si propone di spiegare il contesto storico-artistico e il significato politico di due esposizioni dell’immediato dopoguerra svolte a Palazzo Venezia, il quartier generale di Mussolini. Esse sono la Mostra dei capolavori della pittura europea (XV-XVII secoli), che ha luogo dall’agosto 1944 al febbraio 1945, e la Mostra d’arte italiana a Palazzo Venezia, inaugurata a maggio e conclusa nell’ottobre 1945. La prima è organizzata e promossa dal Governo Militare Alleato, la seconda dall’Associazione Nazionale per il Restauro dei Monumenti Danneggiati dalla Guerra, fondata e diretta dal filantropo Umberto Zanotti Bianco. Numerose vicende si intrecciano nell’organizzazione di queste esposizioni, tra cui il lavoro dei Monuments Men, le operazioni di salvataggio del patrimonio mobile da parte di alcuni ex funzionari del Ministero dell’Educazione Nazionale, la nascita del Governo Militare Alleato e delle nuove istituzioni italiane antifasciste, la necessità di restaurare il patrimonio artistico distrutto e la fondazione dell’associazione di Zanotti Bianco. Chiunque voglia affrontare lo studio della situazione storico-artistica del dopoguerra romano e nazionale deve necessariamente fare i conti con le due mostre di Palazzo Venezia.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,611

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La grande Roma dei Tarquini. Roma, Palazzo délie Esposizioni. [REVIEW]Paul Fontaine - 1995 - Revue Belge de Philologie Et D’Histoire 73 (1):243-244.
Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49: commentario.Antonio Rosmini - 1881 - Stresa (Verbano-Cusio-Ossola): Centro internazionale di studi rosminiani. Edited by Luciano Malusa & Stefania Zanardi.
Turchismi a Roma ea Venezia.Mancini M. Mancini - forthcoming - Episteme. In Ricordo di Giorgio Raimondo Cardona.

Analytics

Added to PP
2024-05-04

Downloads
3 (#1,717,410)

6 months
3 (#984,719)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references