Video Games, Design, and Aesthetic Experience

Rivista di Estetica 63:149-160 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo colloca i videogiochi nell’area di ciò che chiamo “esperienze progettate”. Le esperienze progettate sono esperienze – nel mondo reale o attraverso i media – che sono progettate per sollecitare specifici effetti o affetti. Nei miei lavori precedenti, ho indagato il modo in cui gli insegnanti, nelle loro classi, o i designer dei videogiochi, nei loro giochi, progettino esperienze volte, in entrambi i casi, a condurre verso l’apprendimento. Tuttavia, le esperienza progettate possono essere volte a sollecitare attività diverse dall’apprendimento. Esse possono anche cercare di sollecitare cose come il cambiamento sociale, i cambiamenti di atteggiamento o di comportamento, le emozioni o altri effetti del (o sul) corpo, la mente o l’anima. Nell’articolo considero la relazione tra i videogiochi intesi come esperienze progettate e i videogiochi intesi come arte.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,098

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Bambini immigrati e mediazione linguistica: il fenomeno del Child Language Brokering.Flavia Cavaliere - 2014 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 1:2-5.
La scorciatoia.Nello Cristianini - 2023 - Bologna: Il Mulino.
Espressiva Come Me.Marta Benenti & Cristina Meini - 2018 - Sistemi Intelligenti 30 (3):505-526.

Analytics

Added to PP
2017-06-27

Downloads
31 (#532,887)

6 months
6 (#587,779)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references