Quale modello psicodinamico per ricostruire l'origine dell'identità?

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):379-383 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Quale modello psicodinamico dovrebbe essere il punto di riferimento per discutere l’ontogenesi della personalità individuale? In questo commento verrà preso in esame uno degli assunti impliciti dello scritto di Barbieri: il fatto che le teorie di autori molto diversi come Bion, Mahler, Lacan e Stern possano essere utilizzate come elementi di una proposta univoca riguardo allo sviluppo psicologico. In effetti, molti degli autori citati da Barbieri hanno avanzato proposte di modelli assai diversi a proposito della nascita psicologica del bambino e della sua relazione con l’oggetto, termine che in psicoanalisi significa in generale “l’altro significativo”. Verranno inoltre menzionati alcuni contributi recenti dell’Infant Research.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Mentalizzazione, relazione di attaccamento e narrazione.Rossella Guerini & Claudio Paloscia - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):360-370.
Il racconto dell'io.Mauro La Forgia - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):384-386.
Apprendimento sociale, narrazione e costruzione della relatà.Roberta Fadda - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):350-359.
Teorie semiotiche del XVII secolo. Translatio signorum.Hélène Leblanc - 2023 - Bologna: Bologna University Press. Translated by Costantino Marmo.
Anoressia e mimesi secondo René Girard.Rosa Sidella - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):66-73.
Galeno lettore del buono accoglitor del quale (Inf., iv, 139): a proposito di alcune citazioni da Dioscoride nel Corpus Galenicum.Giulia Freni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):171-182.
La narrazione nello sviluppo del bambino.Dolores Rollo - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):341-349.
Empatia e Teoria dell Mente: un unico meccanismo cognitivo.Arianna Dalsant, Anna Truzzi, Peipei Setoh & Gianluca Esposito - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):245-248.

Analytics

Added to PP
2018-05-12

Downloads
5 (#1,558,750)

6 months
1 (#1,720,529)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?