Bergomum. Nomi indigeni e forme d’integrazione nell’epigrafia locale

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):183-197 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo affronta il problema delle interazioni fra cittadini romani e indigeni nel territorio di Bergomum, municipium della regio xi - Transpadana, attraverso l’esame delle formule onomastiche riscontrabili in alcune iscrizioni. In particolare, l’analisi della documentazione epigrafica agirà su un doppio binario, prendendo in considerazione sia formule di onomastica idionimica – tipicamente indigene e presenti anche dopo la concessione della cittadinanza romana alla Transpadana alla metà del I secolo a.C. – sia formule fedeli al modello romano dei tria nomina, che testimoniano un’ascendenza celtica e una certa persistenza di abitudini locali. Le prove fornite dall’onomastica, dunque, saranno utili ad indagare come gli abitanti “indigeni” di Bergomum abbiano affrontato la romanizzazione del loro territorio e attraverso quali meccanismi vennero integrati nella struttura sociale romana; ciò anche attraverso il confronto con realtà circonvicine, prima fra tutte la Colonia Civica Augusta Brixia.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,069

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Le ridondanze onomastiche: la documentazione epigrafica transpadana.Elisa Forni - 1992 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 45 (3):61-98.
La mobiolità individuale nella transpadana: la documentazione epigrafica.Gisella Turazza - 1990 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 43 (1):113-130.
L'intenzionalità delle fondazioni private: la documentazione epigrafica della Cisalpina romana.Elena Vittori - 1992 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 45 (1):5-26.
Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
Gli esordi poetici di Giovanni Giudici.Laura Neri - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):163-176.
Il ruolo della Characene nella politica internazionale della prima metà del II secolo d.C.Carlo Celentano - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):111-126.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
I LXX di Giobbe: metodologia della versione greca e possibilità di datazione attraverso l'analisi delle tecniche di traduzione.Umberto Pace - 1992 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 45 (3):5-24.
«Inglesizzare» Dante: tre traduzioni recenti dell'Inferno da parte dei poeti americani.Paola Loreto - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):181-195.

Analytics

Added to PP
2024-05-04

Downloads
6 (#1,484,933)

6 months
6 (#587,779)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references