Le origini dell'antikantismo nella chiesa cattolica: La condanna della Philosophie de Kant di Charles Villers

Rivista di Storia Della Filosofia 3 (2001)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Le origini dell’antikantismo nella chiesa cattolica. La condanna della Philosophie de Kant di Charles Villers - ABSTRTACT: La pubblicazione della Philosophie de Kant ou Principes fondamentaux de la Philosophe transcendentale da parte del francese Charles Villers mise subito in allarme la censura cattolica romana: nel 1804 l’opera arrivò sui tavoli dei padri dell’Indice e si decise per la sua condanna. Ma l’avventura italiana e romana di Napoleone, con il trasferimento a Parigi degli Archivi Vaticani e la dispersione della Sacra Congregazione dell’Indice, differì di molto la progettata condanna, che arriverà solo il 22 divembre 1817 nell’avvio della restaurazione culturale e politica. Per i padri dell’Indice, il pensiero di Kant era pericoloso per quel razionalismo soggettivistico che allontanava dal magistero teologico della Chiesa e dallo stesso dettato biblico. Un Kant, quello della censura romana, male interpretato e per nulla inteso

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,867

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2014-03-19

Downloads
14 (#992,266)

6 months
3 (#1,206,449)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references