Cura e politica democratica. Alcune premesse fondamentali

Società Degli Individui 38:34-43 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

A partire dalla definizione di cura elaborata insieme a Berenice Fischer, si argomenta come la cura sia un importante strumento concettuale per qualunque genere di teoria politica. Ciň che diviene essenziale č un'analisi delle dimensioni della cura, delle dinamiche di potere insite in ogni relazione di cura, nonché del piů ampio contesto che modella tali preoccupazioni. L'articolo tratteggia, nello specifico, i caratteri essenziali del rapporto fra cura e politica democratica, che postula la ricerca di una riduzione delle asimmetrie nelle relazioni di cura. Affinché i cittadini democratici svolgano bene i compiti di cura e in un modo compatibile con la vita democratica, essi devono immaginarsi allo stesso tempo sia come soggetti che forniscono cura sia come soggetti che la ricevono. Il grande passo da compiere č dunque avvedersi che l'espressione to care significa sempre sia dare sia ricevere cura e solo quando ciň sarÀ stato pienamente compreso si sarÀ in grado di elaborare una teoria democratica davvero inclusiva che riconosca alla cura il suo giusto posto.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,612

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2021-07-02

Downloads
15 (#950,671)

6 months
7 (#594,125)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Joan Tronto
CUNY Graduate Center

Citations of this work

Hearing Voices of Care: For a More Just Democracy?Alessandro Serpe - 2019 - Avant: Trends in Interdisciplinary Studies 10 (1):119-145.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references