Violenza di massa, memoria e percorsi di giustizia. Il caso colombiano della Unión Patriótica alla luce della Sentenza della Corte Interamericana

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):109-124 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il tema della violenza sembra essere la chiave per definire e interpretare la tormentata storia della Colombia. Ciò si riflette anche nell'ampia produzione scientifica sulle cause, la cronologia e i metodi con cui tale una simile violenza è stata perpetuata. Nel 2016, il governo colombiano e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC) hanno firmato un accordo di pace dopo decenni di conflitto armato, ma la violenza e la questione della terra continuano a rappresentare una sfida per una reale implementazione dell'accordo. Uno dei capitoli più drammatici della storia della violenza in Colombia è quello che riguarda lo sterminio della Unión Patriótica, il partito nato nel 1984 dopo l'accordo di pace firmato dall’allora governo di Belisario Betancur con le FARC. Dal suo debutto nell'arena politica colombiana fino agli anni duemila, ma soprattutto durante gli anni Ottanta, il partito è stato oggetto di una feroce campagna di stigmatizzazione e di un piano di sterminio che ha prodotto più di seimila vittime. Recentemente la Corte Interamericana ha emesso una sentenza in cui riconosce le responsabilità dello Stato colombiano nella trama di violenza, fisica e simbolica, contro il partito della Unión Patriótica. Il presente saggio intende ricostruire quella vicenda storica, partendo dalla ricostruzione del contesto dentro cui è maturato il piano di sterminio, un contesto di impunità e di terrore politico scatenato contro un «nemico interno» visto come qualcosa da estirpare.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,991

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Muovere, rimuovere: gli usi “difficili” del passato (coloniale e razzista), tra memoria e storia.Giovanni Ruocco - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):161-176.
Memoria. Oblio.Andrea Marchili - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):31-45.
Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo.Rocco Carsillo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):3.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.
Considerazioni sulla morte di Teleclo in Eforo di Cuma.Flavio Burni - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):25-42.
Traccia tematica.Giuseppe Nicolaci - 2012 - Giornale di Metafisica 1.

Analytics

Added to PP
2023-10-02

Downloads
4 (#1,642,306)

6 months
3 (#1,046,148)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references